1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 16:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M16: ancora prove...
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come detto nel topic di test del CCD sarei ritornato su questo soggetto difficile
sia per l'altezza sull'orizzonte (poca purtroppo) sia per la porzione di cielo
ancora più inquinata.
Ecco i dati preliminari con il Borg101+0,85x flattner e UHC-E (per errore ho
segnato altrove UHC-S :roll: ).

Full frame bin1x - 12x220" dark e bias, no flat

L'obiettivo della serata (magnifica per il seeing) era la messa a fuoco e la guida.


Ditemi pure :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Per me e' ecceziunale veramente.....:-) :-)

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima la guida e mi sembra ottimo anche il fuoco.
Rimane sempre da tirare fuori un sacco di segnale

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi. C'è tutto da migliorare. Sono le mie prime immagini
e quindi devo tarare gli interventi durante l'elaborazione.
Sulla questione segnale ho provato ma il rumore è troppo e quindi non saprei
cosa salvare.
Magari faccio meglio ad acquisire più segnale? :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco il sensore ma le stelle mi paiono dilatate.
Inoltre il segnale è scarso. Devi integrare di più e fare pose singole più lunghe.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo perfettamente Renzo. Le stelle sono de palloncini nonostante il
seeing quasi perfetto.
Parliamo delle stelle più luminose ovviamente.
Credo sia un effetto della saturazione per non tirare fuori troppo il fondo
cielo che come dicevo, per me è proprio una regione ostica per le alte luci di
Napoli.
Che ne dici se faccio pose ancora più brevi e sommo un mare di frames?

Grazie ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, cerco di mettere assieme un pò di pezzi e questa sera o al massimo domani ti rispondo nell'altro post in merito alla distanza spianatore ccd, al momento ti chiedo, tu non hai ancora la ruota portafiltri giusto.

Ciao Anto, Questa foto mostra un segnale pieno apparentemente privo di rumore, ammesso che il fuoco sia corretto probabilmente hai spinto un pelo con i livelli di PS e così hai dilatato le stelle come faceva notare Renzo, in questa immagine io proverei i tre Stretch per vedere cosa viene fuori e per vedere la differenza tra i due sistemi.
Per quanto riguarda il raggiungimento di una quantità di segnale adeguata io normalmente mentre riprendo ad un certo punto comincio a sommare le immagini in Maxim ed eseguo un doppio stretching, quando questo comincia a mostrare un segnale privo di rumore o con scarsissimo rumore facilmente correggibile con Noise Ninja valuto se fermarmi; se decido di continuare passo alla valutazione del rumore tramite il DDP il quale lo mostrerà quasi all'infinito però anche in questo caso quando comincia a diventare di un livello accettabile mi fermo, a queto punto però saremo a diverse ore di luminanza.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e me lo chiama Test! :D

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Che ne dici se faccio pose ancora più brevi e sommo un mare di frames?

Grazie ;)

Direi l'opposto.
Anzi. l'ho già detto. :wink:
Se aumenti l'esposizione alzi sì il fondo cielo (cosa che puoi riportare a valori normali) ma contemporaneamente riprendi anche segnale utile
Un fondo cielo al 20/30% del segnale senza arrivare a saturazione sulle stelle luminose è ancora perfettamente gestibile.
Ma se tengo il fondo cielo quasi a 0 sicuramente perderò segnale utile.
Guarda l'istogramma del singolo frame e vedi quanto hai di background e di livello massimo (ovvio che una o due stelle sature possono anche essere sopportate e magari sostituite, solo quelle, da pose più brevi).
Poi regolati di conseguenza ma, a mio parere, il segnale su cui hai lavorato era proprio basso

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xgio ha scritto:
Ciao, cerco di mettere assieme un pò di pezzi e questa sera o al massimo domani ti rispondo nell'altro post in merito alla distanza spianatore ccd, al momento ti chiedo, tu non hai ancora la ruota portafiltri giusto.

Ciao Anto, Questa foto mostra un segnale pieno apparentemente privo di rumore, ammesso che il fuoco sia corretto probabilmente hai spinto un pelo con i livelli di PS e così hai dilatato le stelle come faceva notare Renzo, in questa immagine io proverei i tre Stretch per vedere cosa viene fuori e per vedere la differenza tra i due sistemi.
Per quanto riguarda il raggiungimento di una quantità di segnale adeguata io normalmente mentre riprendo ad un certo punto comincio a sommare le immagini in Maxim ed eseguo un doppio stretching, quando questo comincia a mostrare un segnale privo di rumore o con scarsissimo rumore facilmente correggibile con Noise Ninja valuto se fermarmi; se decido di continuare passo alla valutazione del rumore tramite il DDP il quale lo mostrerà quasi all'infinito però anche in questo caso quando comincia a diventare di un livello accettabile mi fermo, a queto punto però saremo a diverse ore di luminanza.

Gio.


Grazie Gio della disponibilità alla costruzione della mia "learning curve" :D
Non ho ruota portafiltri anche se ho un pezzo da museo regalatomi da un
carissimo amico che però devo rimettere a posto.
Uso la slitta portafiltri borg per inserire l'UHC altrimenti userò la slitta Astronomik
che uso per il planetario. Non ho ancora intenzione di fare LRGB, c'è tempo :D
E poi le immagini mono mi ricordano la buona kodak TP tirata...
Grazie per la diritta del controllo del rumore che in parte facevo più per la
curiosità di vdere il risultato in crescita che per controllare il rumore ;)
In effetti questa M16 è stretchata con lo Shadow di PS che è fondamentalmente
un log stretch. Concordo col basso segnale.
Il mio dubbio è stato che a 300" le stellacchie erano bruciate e ricordandomi
un feedback di Renzo per un'altra immagine fatta con la DSLR ho pensato di
puntare più in basso con i tempi.
Ho provato poco fa a fare quello triplo stretch ma fino a sabato non potrò
vedere niente di buono perché con il monitor del pc è impossibile fare lavori
del genere :(

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010