1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6888 Crescent e dintorni...
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, dopo aver testato positivamente il filtro halfa per la Canon 350D, sabato e domenica sera ho deciso, visto il tempo discreto, di andare nelle valli veronesi per riprendere, in semplice RGB, qualche oggetto su cui aggiungere successivamente la ripresa Halfa.

Resoconto:
1a serata...freddo, circa 11 gradi, cielo molto limpido :D , una bella sequenza su ngc6888 e m20...ma fuoco totalmente sbagliato!! :cry: ...mi sono sentito veramente imbranato...

2a serata...caldo, circa 21 gradi, zanzare a go-go, cielo discreto ma non limpidissimo.
Ok, decido di non iniziare se non con un fuoco perfetto e dopo una mezz' oretta inizio a scattare scegliendo la ngc6888 seguendo il consiglio di Renzo... :shock: :shock: :shock: ORRORE...la prima foto è completamente strisciata...
...inizio a sudare :( ...controllo tutto e alla fine, appoggiando l'orecchio sul vano motori scopro che i motori del mio Skysensor non danno segni di vita...sembravo un improbabile Doctor House!!!
Mi accorgo di avere il solito cavetto-Fantozzi che mi ha spento e riacceso lo skysensor un centinaio di volte in un minuto...
OK ora sudo decisamente ed inizio a mordere io le zanzare :evil: .
Essendomi già capitato so che si è bruciato il chip pilota dei motori e non ho speranza alcuna...
Invece dopo un paio di riaccensioni...SIIII funziona :D :D
Si parte...
11 scatti da 300sec 800ISO...
Vi posto la zona ripresa ed il risultato elaborato con Iris e Photshop...

http://forum.astrofili.org/userpix/170_Campo_di_ripresa_NGC6888_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/170_ngc6888finale_1.jpg

Versione leggermente meno rossa...

http://forum.astrofili.org/userpix/170_ngc6888finale2_1.jpg

Questa è l' ultima versione dove, con calma, ho rielaborato i frame cercando di rimanere "leggero". E' quella che preferisco perchè mi sembra molto più naturale...

http://forum.astrofili.org/userpix/170_ngc6888last9stellar_1.jpg

e senza gli spike artificiali...

http://forum.astrofili.org/userpix/170_ngc6888last10forum_1.jpg

Ora la prossima serata farò la ripresa in Halfa da aggiungere per vedere la differenza.

Resto in attesa dei vostri giudizi,

salutoni a tutti,

Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Ultima modifica di Gianluigi Bianchi il sabato 2 giugno 2007, 8:31, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Sono rimasto impressionato la prima volta che ho visto la bozza della tua prima elaborazione e ora lo sono più che mai!
Il mio giudizio non può che essere "emotivo" non avendo sufficienti cognizioni tecniche per potermi esprime ad altri livelli.

Pur immaginando che con ulteriori integrazioni sia RGB che H-alfa il risultato non possa che migliorare, già ora mi pare notevolissimo.

complimenti Gianluigi!

davide


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non fare il furbo!!
Leva le pennellate di rosso!!!
:lol: :lol: :lol:
Con quale strumento? L'Apo con i filini davanti l'obbietivo?
A parte gli scherzi aspetto che tu aggiunga l'Halfa per staccare un po' di più le nebulose dalle stelle però mi sembra, guardando proprio le stelle, che il canale rosso debba essere un po' smorzato.
Controlla bene perché ho l'impressione di un leggero sbilanciamento cromatico.
Quando riprendi l'Ha ricordati di dividere i piani colore in rgb e gettare il G e il B
Poi riconverti il canale R in RGB (anche se resta in bianco e nero) altrimenti PS non ti unisce bene le immagini.
OK sono cose che te sai ma è un promemoria anche per altri. :wink:
Prova anche a miscelare come luminanza sia il canale R della foto originale sia l'Halfa per non far venire troppo color salmone la foto finale.
Ho detto tutto? Direi di sì. La lezione è finita. RIIIINGGGGG La campanella ha suonato
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Non avevo detto tutto
Mancavano i complimenti perché la foto mi piace molto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 17:23 
Ciao Gianluigi, è una ottima immagine e mi piace già molto così. Resta ora la curiosità dell'Ha per vedere in quale misura si riescono a tirare fuori le increspature della nebulosità più tenue e diffusa attorno alla 6888.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:31
Messaggi: 233
Località: reggio emilia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grande gianluigi, bellissima già così.
adesso se il tuo esperimento con ilk filtro funziona diventerà veramente una foto da leccarsi i baffi...

_________________
Riccardo

osservo con MEADE SC 8' e SW ed80pro,MEADE ETX 90EC su EQ6SW, Canon EOS 350d mod UV/IR, Halpa13nm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehehehh, per le pennellate tutto merito del 130Edfs mentre per l' effetto diffrazione stellare ho usato la routine di Photoshop.
In effetti alcune stelle possono dare l' impressione di uno spostamento verso il rosso, in realtà sono rimasto stupito anche io da come, alcune di queste, lo fossero proprio di natura anche nelle singole pose.
Durante il post-processing al contrario ho dovuto "domare" il canale rosso perchè sembrava voler dominare sugli altri.
Credo sia proprio un po la carattersitica di questa zona...e meno male che non ho ancora aggiunto l'halfa :lol: ...
Grazie a tutti intanto per i complimenti,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero belle, spero che le stamperai in A3 così ti fai un bel quadretto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle Belle, bravissimo.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un gran bel vedere !

Complimenti

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' senz'altro una buonissima immagine di quest'area. Personalmente avrei tentato di mantenere piu' a bada anche le stelle che, in quest'area, sono davvero tante! Dall'elaborazione risultano un po' troppo evidenti distraendo un po' dalle aree nebulari che saltano poco fuori in proporzione. Con l'Ha le cose dovrebbero migliorare non poco. Anche i colori sono un po' "indecisi" sul dove andare, ma sono cose che si sistemano, i dati mi sembrano buoni, restiamo in attesa.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010