1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 21:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M20
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nonostante mi manchi il raccordo per la stl per evitare di vignattare (sto usando quello più stretto) sono comunque in pieno lavoro
Questa notte ho fatto le prime riprese su M20 sui canali LRG per il B vedrò stanotte in quanto alle 4 il telescopio ormai puntava sul un bel gruppo di cipressi e quindi ho potuto fare solo due pose da 10 minuti l'una
Allego quindi la prima immagine in attesa di completare le riprese
L 55 minuti (11x5)
RG 30 minuti (6x5)
B 2o minuti (2x10)
Tutte in Bin 1x1
RC 250 A&M
Sbi STL 1001 guidato con STV su vixen FL70
Gemini G41 OBS
San Lazzaro di Savena 9/10 giugno 2007

probabilmente è ancora una elaborazione un pò tirata ma spero di fare altre pose e sistemarla meglio

http://forum.astrofili.org/userpix/379_M2000XLRGB_2.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è molto bella ma il cielo e veramente scuro, mi tagli le parti deboli.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Bella!!! Ma mi spiegate perche quelle tre stelle Hanno quella "colatura"?

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
si chiama Blooming che in italiano significa "colata"...
capita quando i pixel prendono talmente tanta luce che trasbordano elettroni sugli altri pixels...
alcuni sensori sono anti-blooming ma non sono adatti per le riprese scientifiche ma lo sono più per foto artistiche!

ciao...

ps: la foto è good, solo che non ci sono bianchi...come mai?

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meglio della precedente Piero, ma credo che tu debba schiarirla un pò.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alniyat ha scritto:
si chiama Blooming che in italiano significa "colata"...
capita quando i pixel prendono talmente tanta luce che trasbordano elettroni sugli altri pixels...
alcuni sensori sono anti-blooming ma non sono adatti per le riprese scientifiche ma lo sono più per foto artistiche!

ciao...

ps: la foto è good, solo che non ci sono bianchi...come mai?


ho ancora una marea di pose da fare arrivano anche i bianchi con l'Ha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
alniyat ha scritto:
si chiama Blooming che in italiano significa "colata"...
capita quando i pixel prendono talmente tanta luce che trasbordano elettroni sugli altri pixels...
alcuni sensori sono anti-blooming ma non sono adatti per le riprese scientifiche ma lo sono più per foto artistiche!



Grazie Alberto sempre gentile.

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Meglio della precedente Piero, ma credo che tu debba schiarirla un pò.

Ciao
Gianni

lo so gianni ma dopo si vede troppo la vignettatura non ho ancora l'adattatore FLI DF2 Sig STL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è un problema di stretching: lo si vede perché le stelle saturate non sono bianche (255) come dovrebbero ma sono più scure. Così non si sfruttano tutti i livelli di grigio possibile e si perde dinamica. Se hai ancora il raw è meglio mettere a posto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
C'è un problema di stretching: lo si vede perché le stelle saturate non sono bianche (255) come dovrebbero ma sono più scure. Così non si sfruttano tutti i livelli di grigio possibile e si perde dinamica. Se hai ancora il raw è meglio mettere a posto.


purtroppo il tempo non è clemente ho aggiunto al momento solo 15minuti di Ha e ho rifatto l'elaborazione
nie prossimi giorni provo a riprendere ulteriori immagini

http://forum.astrofili.org/userpix/379_M2000LRGB_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010