1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 15:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Antares region
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ho finalmente provato ad elaborare anche i colori della regione di antares, credevo erano da buttare del tutto dopo le condizioni sfavorevoli di ripresa, infatti non sono eccezionali, ma ho recuperato qualcosa, è stata dura l'elaborazione, ecco il risultato.
http://forum.astrofili.org/userpix/175_Antares900_1.jpg
Per chi non ha letto le condizioni di ripresa che ho scritto nella versione in B e N riporto di seguito il post precedente.
sabato sera è stata una serataccia, tra umidità ed il danno che ho fatto di mattina alla macchina, a dimenticavo, anche 200 e passa ampere di batterie mi hanno lasciato a piedi, almeno mi portavo a casa una bella ripresa http://forum.astrofili.org/userpix/175_Antares_1.jpg ma è venuta solo questa, già il soggetto è basso, poi con quell'umidità che c'era le luci di un paese a distanza davano fastidio, lo scorpione era immerso alle luci, almeno per la prima parte della nottata, ma tanto poi si è anche appannato il teleobiettivo, ed un altro sbaglio che ho fatto è non aver regolato il fuoco con ogni cambio di filtro.
Al momento posto solo la luminanza, per i colori mi viene da piangere la vedo durissima
Comunque sono 12 pose per 20 min fatte da una lumin. sintetica in bin. 1 ottenuta con gli RGB, camera ST 2000 xm+ CFW8, teleobiettivo Nikon 180 ED diaframmato ad F4 su Losmandy G11.
Località, Monte Soro ( Nebrodi)
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Ultima modifica di Giuseppe Petralia il lunedì 4 giugno 2007, 15:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa complimenti!
Con i colori rende di più.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Veramente bella :D
Complimenti

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
veramente molto bella...
hai usato una correzione RL per la rotondità delle stelle?
su alcune mi pare di vedere un tipico alone da correzione!

ciao e complimenti!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In tutta onestà apprezzo molto la foto in bianco e nero ma quella a colori non mi piace.
Capisco i grossi problemi derivanti da riprendere il colore in condizioni avverse ma sembra che sia stato dato un acquerello.
Inoltre attorno ad alcune stelle si nota la mancanza di segnale di crominanza che genera un alone scuro anomalo.
Continuo a godermi l'immagine in b/n! :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh beppe, a colori fa il suo effetto. E' un po' tirata per i capelli ma nelle condizioni in cui hai operato mancava solo l'invasione delle cavallette.


Complimenti anche x la tenacia, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Concordo con Renzo, ovvero l'immagine a colori da "quasi" la sensazione di un quadro più che di una foto.
Avendo visto altri tuoi lavori Giuseppe, credo che questa non ti renda onore; probabilmente le condizioni erano veramente NO e la fatica di tirare fuori quest'immagine è stata tanta, ma credi, mi sembra troppo finta.
Complimenti invece per il BN.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti, in effetti già per arrivare a quei colori è stata durissima, e che proprio non volevo buttarli e ci ho perso un giorno intero di elaborazioni solo per i colori, lo so che i dati che avevo non meritavano questa perdita di tempo, ma ci ho provato, almeno rimango in allenamento :D
Invece spero di trovare un bel cielo nero per riprovare questa zona di cielo che è veramente spettacolare.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 luglio 2006, 4:09
Messaggi: 34
Località: Via Lattea, terzo pianeta dal Sole
Io non sono esperta quindi ti faccio un commento puramente d'impatto visivo più che "tecnico"...sono davvero belle ! Posso sembrare un po' di parte ed effettivamente lo sono ! ;)

_________________
Ciao,
Linda
»Morgenstern ach scheine,
Auf den Liebsten meinen.«


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Linda, troppo buona, certo tu sei di parte :D , comunque spero di rifarla meglio, ma devo trovare condizioni migliori, sicuramente anche questa elaborazione sarà migliorabile.
Cari saluti, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010