1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro IR-CUT canon
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Salve amici delle stelle,

mi trovo a dover acquistare il celeberrimo filtro ir-cut per la mia dslr. Con sorpresa parlando allo star party mi era giunta la voce di un nuovo filtro prodotto dalla Baader che permettesse l'uso diurno della reflex senza fare i bilanciamenti del bianco di volta in volta. Mi è subito salito il dubbio, come si comporterà nell'uso astronomico questo nuovo filtro? Se si comporta esattamente come il precedente (che aveva bisogno di ribilanciare il bianco per fare le foto diurne) perchè non è stato creato immediatamente? Non so, ma la cosa non mi quadra e quindi chiedo help a voi.

Ho preso due siti, uno che vende il nuovo filtro e l'altro ancora quello vecchio.

Vedendo i due schemi del filtro, si nota una contrapposizione di prestazioni da i 1100 ai 1200 nm. Infatti quello precedente lascia passare, mentro quello nuovo no. Che conseguenze ci sono per le fotografie astronomiche? Per gli altri range nanometrici non vedo differenze particolari.

Quello "vecchio":

http://www.telescope-service.com/baader/accessories/accessories.html#BAIREOS

Quello nuovo:

http://www.otticasanmarco.it/baader_fotografia.htm

A voi

Grazie :)

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una bella domanda! Dovrebbero essere i produttori a spiegare il motivo, non gli altri a dovere indagare!
Dubito che il residuo oltre i 1100 nm conti qualcosa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Non so neanche da quando sta in commercio questo nuovo filtro.. magari qualcuno che lo ha comprato di recente lo ha e neanche lo sa :)

Sicuro che sopra i 1100 non c'è oggetto che emetta?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' il sensore che è praticamente cieco a quelle lunghezze d'onda, è proprio il limite della sensibilità, un po' come tra 700 e 720 nm per il nostro occhio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Facendo ormai almeno una Canon a settimana ho avuto modo di vedere tutti i filtri, in particolare l' ultimo di cui parlate.
Ne ho già montati diversi e con tutti bisogna fare il bilanciamento del bianco.
Infatti tutti i filtri Baader tagliano allo stesso modo l' infrarosso lasciando però passare la banda delle nebulose ma sono completamente trasparenti, a differenza di quello originale Canon che è azzurrato.
E' per questa differenza che bisogna ribilanciare il bianco.
Il WB originale è tarato in considerazione appunto del colore di questo filtro e sostituendolo con quello Baader trasparente si ottengono foto diurne "rosse".
Questo è dovuto solo alla differenza di colore dei due filtri e non alla banda passante!!!
Il TOP sarebbe fare la modifica al WB nel firmware (un po quello che si poteva fare con il WASIA per la 300D), in quel modo rimarrebbe possibile utilizzare la Canon anche in tutte le modalità automatiche....

...prima o poi farò un post "LA MODIFICA...QUESTA SCONOSCIUTA" :lol:

Comunque tutti i filtri che ho montato sono trasparenti sia i primi che quelli attuali e con tutti si deve fare il bilanciamento del bianco per fare foto diurne (operazione di pochi secondi da fare una volta sola)...

Salutoni

Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Ora è tutto un po piu chiaro :)

thx

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda per GianGuruLuigi:
questa differenza di colore dovrebbe essere compensabile semplicemente aggiungendo davanti agli obiettivi "diurni" un filtro colorato opportunamente. A tua conoscenza questo filtro esiste? Io l'ho cercato un po' in giro, ma senza risultato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui potete trovare la procedura per la modifica (magari risparmio un po' di fatica a Gianluigi) http://www.centralds.net/en/index.htm . Per Ivaldo: sono sicuro che esiste un filtro apposito da inserire direttamente nella camera (ha una forma particolare per adattarsi all'interno della eos), questo filtro compensa quello baader. Appena trovo il link te lo segnalo.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti si potrebbe mettere un filtro dello stesso colore di quello Canon davanti all' obiettivo ma ne servirebbe uno per ogni obiettivo!!
Ne esiste anche uno da interporre davanti allo specchietto ribaltabile...ma si complicano un pochino le cose.
Rimango in assoluto dell' idea che non ci sia niente di meglio che fare la "semplice" modifica ed effettuare il WB con il foglio bianco...la camera torna perfetta e nel caso qualcuno non volesse rinunciare alle "orrende" modalità automatiche è sufficiente scattare sempre in RAW, le immagini saranno rosse ma in un attimo con DigitalPhotoProfessional tornano perfette...
Vi prometto che quanto prima preparerò un post "TUTTO SULLA MODIFICA" in modo da diradare tutti i dubbi :lol:

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluigi Bianchi ha scritto:
In effetti si potrebbe mettere un filtro dello stesso colore di quello Canon davanti all' obiettivo ma ne servirebbe uno per ogni obiettivo!!

Io posseggo due obiettivi, mica cinquanta... e poi hanno tutt'e due lo stesso diametro per i filtri. Ma questo famoso filtro esiste o no?

Gianluigi Bianchi ha scritto:
Rimango in assoluto dell' idea che non ci sia niente di meglio che fare la "semplice" modifica ed effettuare il WB con il foglio bianco...

Mi sembra che una cosa non escluda l'altra... se poi la "semplice" modifica te la fa qualcun'altro meglio ancora!
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010