1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IR-CUT e LPI...il dilemma
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fatta qualche prova con e senza l'IR-cut sui pianeti (come qualcuno avrà constatato) mi sono accorto che non c'erano differenze!!!!
:lol: ve la ridete? Eh...io no!
Visto che sto per prendere l'IR-pass 807 nm (non avevo ancora letto la diatriba offerta da Pilolli) stavo preparandomi con i vari test e quindi... :twisted: ecco che trovo l'IR-cut già di serie nella LPI.
Provo a smontare il tutto. Niente da fare è incollato alla base in plastica.

Domanda: qualcuno ha trovato un modo per smontarlo senza romperlo?
Io sto provando a costruire una base in plastica simile senza il filtrino... :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'IRCUT serve a poco se usi strumenti a specchio mentre è molto utile se usi rifrattori.
Provare per credere!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
D'accordo infatti...non hai notizie in merito all'estirpazione del filtro dalla LPI?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No non la uso. Sorry

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
L'IRCUT serve a poco se usi strumenti a specchio mentre è molto utile se usi rifrattori.
Provare per credere!!

scusa renzo ma ti riferisci alle riprese webcam o visuale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:evil: Il quesito resta ancora aperto...a meno di non frantumare il tutto e usare l'IR-cut Astronomik pagato profumatamente....

Per Renzo: Per specchio intendi solo riflettore o anche gli SC?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un chiarimento per quanto riguarda il filtro IRCUT
Uno strumento a specchio non soffre di fenomeno di diffrazione apprezzabili (discorso che vale anche per gli SC) per cui tutte le frequenze del visibile e del vicino invisibile, cioè IV e IR, vengono focheggiate nel medesimo punto.
Parlo ovviamente di strumento con specchi corretti e collimati.
Un rifrattore si basa invece sulla rifrazione dei raggi luminosi. Purtroppo il fenomeno di rifrazione opera in maniera diversa a seconda delle frequenze per cui i raggi convergerenno in punti diversi a seconda, appunto della frequenza. Usando vetri diversi con curvature ben studiate è possibile ridurre questo fenomeno e avremo così i telescopi acromatici e apocromatici.
Un apocromatico dovrebbe avere un unico piano focale per tre lunghezze d'onda ben distanti fra loro, di regola rosso verde e blu.
Al di fuori di queste tre frequenze non abbiamo la complanarità del fuoco per cui le frequenze infrarosse andranno a fuoco in un punto diverso rispetto al visibile.
La webcam è sensibile molto più dell'occhio umano a queste frequenze per cui avremo un'immagine impastata e con colori sfalsati se non blocchiamo questa componente "sfocata"
L'occhio, però, ha una finestra diversa e fra l'altro, andando verso il rosso, la visione diretta tende a diminuire sensibilmente. Per cui la componente infrarossa, a fuoco o no, sarà quasi impercettibile per il nostro occhio. Ecco perché il filtro non è necessario nel visuale mentre è necessario nelle riprese.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che nei riflettori vadano inclusi gli SC. La lastra correttrice, infatti, modifica di pochissimo il percorso della luce e quindi non crea disallineamenti percepibili nelle frequenze luminose.

Nei rifrattori il problema è molto più accentuato perché non devono limitarsi a dare "un'aggiustatina" al fascio luminoso ma devono proprio farlo convergere in un punto situato molto vicino alla lente e questo non piace per niente alla luce. :)

Per la cronaca, io ho realizzato che il filtro IR Cut era inutile per il mio SC solo dopo averlo comprato. Ho cliccato online su "compra" e due secondi dopo mi sono detto: ma... aspetta un attimo...
Alla prova dei fatti, non ho infatti notato alcun cambiamento con IR on e off.
Lo uso come tappo per evitare polvere sul sensore e lo userò con il rifrattore nella guida...
=)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Ma sei sicuro che sulla LPI sia di serie il filtro IRcut, allora posso anche non metterlo...
Grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A proposito, occhio che magari la lastra che vedi davanti al Cmos non è il filtro IR Cut ma solo la lastra protettrice. I Cmos, infatti, a differenza dei CCD di solito sono protetti da un vetro neutro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010