rizal72 ha scritto:
Io sono dell'idea che forse sia meglio ancora correggere a mano, per non buttare metà del lavoro... non è che mi convinca ancora tanto l'autoguida... certo a meno che uno non abbia settemilionidieuro di attrezzatura... allora...
La tua montatura non la conosco, ma stai certo, che tutto l'impegno che metterai nella regolazione dell'autoguida ti verrà restituito con gli interessi. Con le camere digitali e i pixel da 6 a 10 micron, guidare a mano è davvero difficile oltre che impegnativo, non dico impossibile perché ho visto che qualcuno riesce a farlo ma deve avere una esperienza straordinaria oltre che avere a parer mio frequantato qualche corso di yoga trascendentale.
Te lo dico perché io ho tribulato per sei mesi o forse più, ma il problema non era la montatura e neppure i parametri, ma ero io che non mi impegnavo a fondo con la testa per capire come doveva realmente funzionare e divagavo in continuazione dando la colpa al programma, alla camera, alla montatura, al telescopio e continuavo a modificare i paramentri e la configurazione.
Quando finalmente ero sull'orlo di una crisi di nervi, sono ripartito da capo con quello che avevo usando un po' di cervello, ho cominciato a risolvere un proplema alla volta, e la soluzione era lì che mi guardava.
Tieni presente che tutto sto traffico l'ho fatto il autunno/inverno, con un freddo che barbino, gli occhiali costantemente appannnati e i ghiaccioli sulle orecchie.
Comunque lascia stare la calibrazione, lascia i parametri di default e imposta la velocità a 2 x e a 2 y. le pose impostale secondo come vedi la stella da 0,5 a 1,5 sec. max, e poi analizza bene come fa le correzioni.
E' diffficile che sia lenta di solito è troppo aggressiva se salta di qua e di là. Al che puoi cominciare a aumentare gradatamente. Se sei allineato bene al polo al massimo con una correzione per lato, deve riportare la stella sotto.
Tieni comunque conto che ho guidato perfettamente una normale gp e ora fotografo con una gpdx caricata con 12 kg. di roba e quindi ben oltre il limite della vixen (10 kg.), (niente milamilioni di euri). Il limite è il vento, ma se c'è calma non sbaglia un colpo. Uso AstroArt con l'interfaccia ST4.