1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 14:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemino con Astroart
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Sto testando pesantemente il software in questione con la mia strumentazione e lo trovo veramente ottimo ed interessante, con niente da invidiare a MaxIm, ma ho un piccolo problema nella sezione Autoguida:

sul pannello di controllo dell'autoguida, non sono riuscito a trovare da nessuna parte un modo per dire al programma la durata della calibrazione (calibration time) che mi pare sia fondamentale. Cioè non riesco a dirgli per quanto tempo il software deve spostare il telescopio sui due assi per poterne calcolare la velocità X Y. C'è solo un tasto calibration che avvia automaticamente l'operazione usando un suo tempo non impostabile e che spesso non è abbastanza per un corretto calcolo.

E' possibile che non ci sia? Su Maxim c'è il calibration time...

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non c'e' che io sappia..
ma normalmente lo sposta cosi' poco che non ha problemi..

Eventualmente ritaglia una finestra piu' grossa per la guida.
Tieni poi conto che e' sempre meglio calibrare a mano :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
calibrare a mano intendi per tentativi? Oppure tieni premuto per tipo 3 secondi e trascrivi il numero di pixel di cui si è spostata la stella al secondo?

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
normalmente io faccio il calibrate (la prima volta con un setup nuovo)... poi controllo come va la correzione e in meno di 5 minuti setto i paramentri a mano :)

Se ad esempio vedi che la correzione "rimbalza" significa che coregge troppo.. se vedi che e' lento a correggere, significa che correggi per poco tempo...(oppure la velocità di correzione e' bassa).

Si.. Vado un po' a spanne... e non ho mai avuto problemi.
(ma altri di diverso tipo)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Io sono dell'idea che forse sia meglio ancora correggere a mano, per non buttare metà del lavoro... non è che mi convinca ancora tanto l'autoguida... certo a meno che uno non abbia settemilionidieuro di attrezzatura... allora...

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io no :)
mentre lui fotografa.. io osservo con il dobson :)
tieni poi conto che dipende da quello che vuoi fare.

Se devi fare 10 ore di posa complessive... a mano mi sembra un tantino stressante :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
e questo è pure vero :) è quello che ho fatto qualche sera fa in montagna: lui fotografava ed io mi divertivo ad osservare... ma solo pose non guidate nell'rdine dei 30 secondi... :)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
rizal72 ha scritto:
Io sono dell'idea che forse sia meglio ancora correggere a mano, per non buttare metà del lavoro... non è che mi convinca ancora tanto l'autoguida... certo a meno che uno non abbia settemilionidieuro di attrezzatura... allora...


La tua montatura non la conosco, ma stai certo, che tutto l'impegno che metterai nella regolazione dell'autoguida ti verrà restituito con gli interessi. Con le camere digitali e i pixel da 6 a 10 micron, guidare a mano è davvero difficile oltre che impegnativo, non dico impossibile perché ho visto che qualcuno riesce a farlo ma deve avere una esperienza straordinaria oltre che avere a parer mio frequantato qualche corso di yoga trascendentale.

Te lo dico perché io ho tribulato per sei mesi o forse più, ma il problema non era la montatura e neppure i parametri, ma ero io che non mi impegnavo a fondo con la testa per capire come doveva realmente funzionare e divagavo in continuazione dando la colpa al programma, alla camera, alla montatura, al telescopio e continuavo a modificare i paramentri e la configurazione.

Quando finalmente ero sull'orlo di una crisi di nervi, sono ripartito da capo con quello che avevo usando un po' di cervello, ho cominciato a risolvere un proplema alla volta, e la soluzione era lì che mi guardava.
Tieni presente che tutto sto traffico l'ho fatto il autunno/inverno, con un freddo che barbino, gli occhiali costantemente appannnati e i ghiaccioli sulle orecchie.

Comunque lascia stare la calibrazione, lascia i parametri di default e imposta la velocità a 2 x e a 2 y. le pose impostale secondo come vedi la stella da 0,5 a 1,5 sec. max, e poi analizza bene come fa le correzioni.
E' diffficile che sia lenta di solito è troppo aggressiva se salta di qua e di là. Al che puoi cominciare a aumentare gradatamente. Se sei allineato bene al polo al massimo con una correzione per lato, deve riportare la stella sotto.

Tieni comunque conto che ho guidato perfettamente una normale gp e ora fotografo con una gpdx caricata con 12 kg. di roba e quindi ben oltre il limite della vixen (10 kg.), (niente milamilioni di euri). Il limite è il vento, ma se c'è calma non sbaglia un colpo. Uso AstroArt con l'interfaccia ST4.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
grazie papi! Conoscendo la tua esperienza con astroart stavo quasi per mandarti un mp per chiederti direttamente, ma sapevo che avresti risposto anche a questo post! :D

Procederò esattamente nella direzione da te indicata, tenendo conto che per il momento sto provando a guidare solo con il cavetto seriale connesso direttamente all'autostar (che so fare un pò i capricci), visto che la LXD75 non ha connettore ST4. Ma magari con il nuovo firmware... il tutto ovviamente sperando che il cielo conceda almeno una stella guida per fare qualche prova! :(

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
papi ha scritto:
..... il problema non era la montatura e neppure i parametri, ma ero io che non mi impegnavo a fondo con la testa per capire come doveva realmente funzionare e divagavo in continuazione dando la colpa al programma, alla camera, alla montatura, al telescopio e continuavo a modificare i paramentri e la configurazione.

Quando finalmente ero sull'orlo di una crisi di nervi, sono ripartito da capo con quello che avevo usando un po' di cervello, ho cominciato a risolvere un proplema alla volta.....


grandissimo papi, è molto "appagante" leggere le tue parole!
sono un grande sprono a non arrendersi e a cercare di far funzionare quei pochi neuroni congelati che l'astrofilo medio ha in testa :D:D:D:D
non sempre i problemi si risolvono, non sempre "il problema non era la montatura", ma sempre si possono sfruttare gli intoppi per imparare qualcosa!

sono andato colpevolmente e consapevolmente off topic ma quanno ce vo' ce vo'!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010