1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M101 - DSI - Amiata
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente anche io, dal basso dei miei standard, posto una ripresa fatta sull'Amiata.

http://forum.astrofili.org/userpix/717_M101_1.jpg

Speravo meglio, c'ho dovuto lavorare non poco, ha diversi difettucci ma ...

... finora è il mio miglior prodotto di quella sera.

Ovviamente, parliamo sempre di roba da DSI.

Un saluto


Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, guarda...
ti dico solo che non sembra fatta con la dsi.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non conosco a fondo le possibilità della dsi, ma mi pare un gran risultato su un soggetto come questo che in realtà è piuttosto "difficile".
Quante riprese da quanto? Mi sembra inseguita e messa a fuoco molto bene,
bravo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Newton SW 200/1000
CCD DSI Color
Filtro IR/Cut

Inseguimento esclusivamente con i motori della montatura HEQ5 Pro

77 pose da 15 secondi
44 pose da 30 secondi

Split LRGB con software Meade Image Processing
Allineamento e Stack dei singoli canali con funzione Drizzle con Meade Envisage.

Somma LRGB, Stretching, filtering, color balance e altro con Maxim DL

Tutto qui.

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
é un'ottima immagine, mi sembra solo un pò tagliata in basso, il cielo è a 0 l'avrei tenuto più alto.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il filltro ir-cut serve anche per il deep?

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perdi un po' le parti evanescenti dei bracci, come ti hanno già detto. E' un po' rumorosa ma ha un buon equilibrio cromatico.
Non si direbbe fatta con la tua attrezzatura. Complimenti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho sostanzialmente superato la prova Renzo, posso ritenermi soddisfatto :lol:

Per tutti, ho realizzato di meglio con la DSI (il mio top è stata M51) e per tirare fuori questa M101 c'ho dovuto trafficare un bel po'.

Ad esempio, ho dovuto eliminare una "striscia" sulla sinistra che conteneva praticamente solo i segni dei margini delle varie pose sommate.
Poi ho dovuto tirare abbastanza i filtri e lo stretching per avere un ragionevole compromesso tra dettagli e rumore.
Insomma, più danni devi sistemare e più ne risente il risultato complessivo che diventa accettabile ma non perfetto.

So che foto del genere non possono competere con altre presenti sul forum, però mi sembra utile, soprattutto per chi comincia, mostrare che anche con una strumentazione relativamente costosa, un capoccione come me può ottenere qualche risultato soddisfacente facendosi al contempo le osse con l'astrofotografia.

Per quanto riguarda riguarda il filtro IR-CUT io ho solo seguito pedissequamente quanto viene in genere consigliato per la DSI, ovvero la sostituzione di quello già presente sulla CCD con uno di migliore qualità.

Sarà corretto?

Ciao

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010