1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Altro che Lira..eccovi un 2euro
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi ieri sera abbiamo provto fotografare M57! L'abbiamo aspettata per un sacco di tempo, e poi eccola a tiro di telescopio, bella alta in cielo. A occhio nudo si presentava come un anellone verde scuro al cui centro brillava la stellina. Con la Canon ecco cosa siamo riusciti a tirar fuori:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_lira_finale_2_1.jpg

25 pose da 8" a 1600 ISO con Canon 350D e correttore di coma Baader, col newtn 12,5" f/4.7.

L'unico inconveniente: il solito inquinamento luminoso che ci costringe a scendere parecchio la luminsità e la durata delle pose.

Ragazzi diteci la vostra, consigli e critiche sono ben accetti come sempre.

Prossimo obbiettivo: Nord Americaaaaaaaa........

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
caspita...un newton da 12,7" :shock:
avete pensato a usare un filtro tipo l'uhc-s o i vari LPR?
tanto di sicuro VOI non dovete preoccuparvi di perdere luce...con quel newton ce ne puoi mettere anche due di filtri...ahahhahaha!!!

avete fatto almeno un dark?

ciao e complimenti...

ciao...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro che Lira..eccovi un 2euro
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
25 pose da 8" a 1600 ISO con Canon 350D e correttore di coma Baader, col newtn 12,5" f/4.7.

Se continuate a voler fotografare da siti inquinati non otterrete risultati maggiori, ho paura.

giuki84 ha scritto:
Prossimo obbiettivo: Nord Americaaaaaaaa........


Un consiglio. Cambia obbiettivo.
Troppo grande per il telescopio.
Troppo debole per siti inquinati
Troppo rossa per una canon se non è modificata.
Con il vostro setup e con l'IL che dite di avere avete a disposizione fior fiore di ammassi e nebulose oscure che potete riprendere bene.
Sfruttatelo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, Renzo, la nostra era più che altro una battuta! Guarda, per tutte le difficoltà che abbiamo, tra IL enorme, una montatura che più di tanto non permette e uno strumento non troppo indicato a questo genere di cose, molte persone ci avevano detto addirittura di rinunciarci in partenza a fare foto perchè avremmo perso solo tempo...ed invece eccoci qua, a dedicarci con tutto l'amore e limpegno possibile a cercare di spremere al massimo le nostre risorse, ma soprattutto a DIVERTIRCI!!!Anche se la lira appena fotografata potrebbe essere un risultato appena sufficiente e ben poca cosa rispetto ad altre foto sicuramente più professionali, quello che la rende grandiosa ai nostri occhi è l'ardore e la consapevolezza delle continue difficoltà che abbiamo incontrato.

In tutti i casi, come vi sembra la foto???

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh ragazzi, che dire, almeno state provando a fotografare e quindi state migliorando e camminando lungo questo infinito percorso ad ostacoli! Quindi bravi. A parte i saggi consigli di Renzo, se volete fare qualcosa di meglio, mi sa' che dovrete innanzitutto pensare ad una montatura performante, almeno che vi consenta di fare pose decenti. A quanto vedo, o il correttore di coma non e' posto alla distanza giusta, oppure la camera e' montata in modo non planare. L'inquinamento luminoso e' una brutta bestia, ma si puo' cercare di "domarla" solamente facendo pose di lunghezza biblica! i gradienti si possono ridurre nettamente ma, come dice Renzo, in questo caso meglio concentrarsi su soggetti compatti e/o puntiformi tipo ammassi di stelle o planetarie luminose. Per le galassie (a meno che non siano luminosissime e compatte) la vedo dura e piu' ancora per le nebulose estese ad emissione. Comunque non scoraggiatevi e continuate cosi', chi la dura (la testa) la vince!!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro astrojoe, come fai ad accorgerti che il correttore di coma ha qualche problemino? Il correttore è sicuramente montato in modo corretto: canon 350D - raccordo T2 - correttore Baader da 2" montato direttamente al fuocheggiatore. Che intendi con "la camera non è montata in modo planare"? Che forse non è perpendicolare al sistema ottico? In questo caso mi sembra strano perchè abbiamo verificato la colimazione con un collimatore laser. Scusaci per l'ignoranza, illuminaci!
PS: stiamo mettendo i soldini da parte per una bella montatura a dovere! E allora si che si potrà ragionare!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, non ho detto che il correttore ha qualche problema, ho detto che e' stato progettato per lavorare ad una precisa distanza dal sensore della camera. Le tolleranze sono abbastanza strette per questi strumenti, se nel sistema di raccordi il sensore della DSLR si trova troppo vicino o troppo lontano rispetto al valore calcolato dall'ultima lente del correttore, allora quest'ultimo non fara' bene il suo dovere. Se questa distanza viene rispettata, allora potrebbe essere la camera che non e' perpendicolare all'asse ottico, il che vuol dire che la correzione sara' diversa da un lato all'altro del sensore (coma da un lato, no coma dall'altro per esempio). La collimazione laser garantisce la collimazione delle ottiche rispetto al focheggiatore in un newton, ma se il focheggiatore e' "storto" o si flette col peso, allora in realta' si e' scollimato lo strumento! Di fatto e' molto facile che il barilotto del laser non sia in posizione univoca, fate una prova: inserite il laser e serrate il portaoculari. Dove punta? Estraetelo e ripetete l'operazione, punta nello stesso posto? Quasi sempre la risposta e' no. I newton, anche le altre ottiche, hanno la collimazione ottica, ma anche il problema della collimazione meccanica. Chi ci dice che l'asse ottico coincide con l'asse meccanico? E se la crociera e' decentrata? Ci sono parecchie variabili in gioco e, in un newton aperto, e' molto facile perdere la qualita' andando fuori dall'asse ideale. Lo dico perche' nell'immagine postata, ci sono evidenti abberrazioni extra-assiali tipo curvatura e coma nonche' qualche probabile segno di flessioni o rotazioni. Ragazzi dico queste cose per migliorare! Non prendetela come una critica negativa, anzi! Soltanto, e' facile iniziare a scervellarsi e frustrarsi prima di arrivare a capire perche' le stelle ci vengono sempre strane, non si sovrappongono la guida e' buona ma le stelle sono "mosse" ecc. Sono solo considerazioni per facilitarsi la vita.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altro che critiche, ti siamo davvero grati Joe!!!! Come faremmo a migliorare se non c'è chi, come te, Renzo e tanti altri, ci trovano difetti che al nostro occhio inesperto non saltano fuori??? Sono le critiche che ti fanno migliorare, no?
Per l'asse meccanico, devo dire che quando ho costruito il tubo, allo specchio secondario ho calcolato l'offset, quindi di fatto è 3-4mm fuori dall'asse, in direzione opposta al fuocheggiatore. Potrebbe essere questa una delle cause?
Per la distanza del correttore dalla Canon, credo che non dovrebbe essere questo il problema in quanto sia il raccordo che il correttore sono della Baader, e studiati apposta per la Canon.
Cmq ora controllo se qualcosa non sta in asse (meccanicamente) col resto...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Scusate ma qualcosa tocca !!!!

"""
A occhio nudo si presentava come un anellone verde scuro al cui centro brillava la stellina. Con la Canon ecco cosa siamo riusciti a tirar fuori:
"""

e parlate di inquinamento luminoso ?!?
Innanzitutto se visualmente vedavate così avevate un cielo da mag>6.5, la stella centrale con un 12"
avete una vista bionica inoltre i colori ? io li ho visti solo dal Cassini di Bologna ...ed è 1,5 mt!
in ogni modo complimenti perchè dalle caratteristiche dell'osservazione avete un cielo di primissima qualità !


PS riguaro al MPCC, cosa ne pensate delle prestazioni al centro del campo ? non ho trovato nessuna informazione a riguardo e mi piacerebbe sapere quanto losferocromatismo danneggia le stelle al centro del campo.

:-))
Glauco

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010