1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, dopo essermi ripreso dal dispiacere di non essere potuto venire con voi allo StarParty ho deciso di effettuare un test che penso possa interessare molti possessori di DSLR.
Si è discusso più volte se conviene o meno usare un filtro halfa a banda stretta sul sensore delle Canon, a causa del rumore, dell' efficenza quantica e chi più ne ha più ne metta.
In effetti il filtro costa caro, almeno quello da 2", e quando ho speso quei 300Euro non vi nascondo che mi toccavo le parti basse :shock: , nella speranza di non averli buttati al vento.

Bhe, credo di averli spesi molto bene!!!
:lol:
Vi allego 3 scatti da 10min a 800 ISO su 350D filtro Baader al fuoco diretto del mio 130EDFS.
Ho effettuato solo una sottrazione di dark, veloce senza pretese, e sinceramente non ho prestato più di tanta attenzione al fuoco perchè la serata era indirizzata alla prova della DSI+phdguiding ( una favola per guidare, la pace dei sensi :D :D :D ).

La cosa interessante è che ero in piena città, con un lampione che illuminava una buona parte dell' interno del paraluce!!! :?

Vi allego anche uno scatto della Trifida fatto però dalle valli veronesi in condizioni MOOOLTO migliori ed uno scatto singolo halfa,

scatto singolo dalle valli: 240" ISO400 130f/6
http://forum.astrofili.org/userpix/170_m20singolorgb_1.jpg

scatto singolo Legnago: 600" ISO800 130f/6 + Halfa13nm
http://forum.astrofili.org/userpix/170_m20singolohalfa_1.jpg

somma di 3scatti Legnago: 3x600" ISO800 130f/6 + Halfa13nm
http://forum.astrofili.org/userpix/170_m20_3scatti_halfa_1.jpg

Credo quindi che si possa usare un Halfa anche stretto, almeno sulla 350D filtro Baader, con ottimi risultati, naturalmente a patto di fare pose più lunghe con più integrazione possibile...se poi si aggiunge una bassa temperature come d' inverno...

Attendo con ansia i vostri commenti,

salutoni

Gianluigi :wink:

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi allego una versione leggermente elaborata dove si evidenziano alcune zone nel campo, a colori e in bianconero,

http://forum.astrofili.org/userpix/170_m20halfaelab3_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/170_m20halfaelab3BN_1.jpg

Questa sera forse replico ed integro il più possibile,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 15:12 
impressionante quella in BN :shock:
...e bravo il Gigi .
ciao Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non hai speso male i tuoi soldi. L'unico problema è che dovrai integrare moltissimo.
Ma dopo farai concorrenza ai ccd.
Bel lavoro, ma ora lo devi portare a termine!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Senza parole :shock:.
Hai provato per primo ed è giusto che ricevi i dovuti complimenti, bravissimo :D .
Secondo te che si possa provare pure con un filtro Baader (più economico) da 2" come l'OIII oppure l'H-Alpha da 45 nm?
http://www.otticasanmarco.it/baader_filtri.htm
Sai 300 euro sono una bella sberla :cry:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti, ora vado a prepararmi per fare il colpaccio questa sera.
Pedro, avendo passato il test dei 13nm sicuramente il 45nm o l'OIII non dovrebbero preoccupare, al limite se prendi possiamo trovarci e fare qualche prova diretta ed al bisogno anche scambiarceli, per me non ci sarebbe problema.

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito, nel caso riesca a fare l' uscita questa sera, che soggetto mi consigliate potendo sfruttare anche l' halfa?
M20 rimane molto bella ma se ci fosse un soggetto più alto sull' orizzonte potrei spingere di più, cosa consigliate?

Grazie e salutoni ancora

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
M17?
M57?

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluigi Bianchi ha scritto:
A proposito, nel caso riesca a fare l' uscita questa sera, che soggetto mi consigliate potendo sfruttare anche l' halfa?
M20 rimane molto bella ma se ci fosse un soggetto più alto sull' orizzonte potrei spingere di più, cosa consigliate?

Grazie e salutoni ancora

ngc6888

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:31
Messaggi: 233
Località: reggio emilia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti per il lavoro, davvero interessante.
aspetto di vedere cosa riesci ad ottenere con più esposizioni

_________________
Riccardo

osservo con MEADE SC 8' e SW ed80pro,MEADE ETX 90EC su EQ6SW, Canon EOS 350d mod UV/IR, Halpa13nm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010