1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 3:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il copione
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 18:33 
Sono rimasto ben impressionato dalla Abell39 presentata da Marco e quindi al termine di una sessione invece di smontare tutto ed andare a nanna ci ho dedicato un pò di tempo. La ripresa non è stata fatta sotto cieli bui e ci ha messo pure lo zampino una diffusa foschia.

Una versione preliminare è visibile all'indirizzo:
http://astrosurf.com/maggialex/Abell39.html
Sempre nella versione preliminare un campo con la SH 2-88 "salmonata"
http://astrosurf.com/maggialex/Sh2-88HaRGBEps.html
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente preferisco proprio la Abell39, nonostante la focale corta ed i problemi climatici di cui sopra, mi sembra gia' un bel risultato. Mi piace molto il colore, veramente azzeccato secondo me per questa planetaria super elusiva. Dacci dentro e bravo!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il copione
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Alessandro Maggi ha scritto:
Sono rimasto ben impressionato dalla Abell39 presentata da Marco e quindi al termine di una sessione invece di smontare tutto ed andare a nanna ci ho dedicato un pò di tempo. La ripresa non è stata fatta sotto cieli bui e ci ha messo pure lo zampino una diffusa foschia.

Una versione preliminare è visibile all'indirizzo:
http://astrosurf.com/maggialex/Abell39.html
Sempre nella versione preliminare un campo con la SH 2-88 "salmonata"
http://astrosurf.com/maggialex/Sh2-88HaRGBEps.html
Cordialmente
Alessandro


Come al solito ci regali delle stupende immagini, ma avrei una curiosità e cioè sono curioso di sapere su che montatura è montato il tuo epsilon e se usi un telescopio in parallelo per puntamento del soggetto.

PS: però potresti mettere sul tuo sito un immagine del setup d'imaging!?! :-)

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Idem come sopra mooltooo bella

Bravo ale

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Abel39 è spettacolare...bellissima immersa nel campo cos' vasto!

Bravo, come sempre

L'altra la trovo un po' morbida, sempre stupenda, ma offre una sensazione di stelle quasi non a fuoco, forse il seeing?

Complimenti

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che dirti? come al solito complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande come sempre.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alex, due ottime immagini.

Suggestiva e sfiziosa la prima, d'impatto la seconda e con poco effetto salmone a mio avviso, anzi mi sembra una buona miscelazione Ha e RGB.
Quoto valerio sulla sensazione di morbidezza della seconda (così la colpa è sua).

Un grosso saluto.

A presto, paolo geremia

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 16:13 
Ringrazio quelli che hanno commentato l'immagine.
L'oggetto principale tra le due è certamente la Sh, ma non sono ancora riuscito a trovare il tempo per dargli una veste definitiva (soprattutto nella correzione del blooming e del colore).
Per "Mabuni1982": La montatura è una "stupenda" G11 della Losmandy su cui ho applicato un FS2. Generalmente non uso strumenti in parallelo, anche se ho la possibilità di guidare con un pentax75 ed una st7. Giusto durante la ripresa della Abell era in questa configurazione in quanto era in programma una ripresa in Ha sulla Sh2-91 e lì ho qualcosa per la guida, usando il CCD guida della St10, solo con pose da 30sec. Poi il tempo è stato quello che è stato e sono andato sulla planetaria.
Saluto calorosamente e cordialmente Paolo geremia...direi che Paolo è più che sufficiente ;-)
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Alessandro,

ho visto solo adesso l'immagine : davvero molto bella e suggestivo il colore !

Ti ringrazio per avermi dato un termine di paragone per la mia immagine.

A presto,

Marco

P.S. - ...... ad averne di copioni così ;-)

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010