1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Danziger e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma cosa si vedrà?
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Mi togliete una curiosita?

Cosa si vede guardando verso marte o saturno all'interno di un rifrattore da 80/100?

Qualch'uno potrebbe farmi avere un'immagine non elaborata di cosa si vede all'interno di uno strumento del genere?

Grazie! Non riesco a trovare nessuno nelle mie vicinanze che mi possa aiutora, e prima di compiere la mia scelta all'acquisto vorrei rendermi conto di cosa si può vedere solo osservando!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
di Marte vedrai molto poco... (bisogna aspettare un po' prima della prossima opposizione di rilievo)
e visto il diametro non molto neanche di Saturno...
Si vedrà sicuramente l'anello, non so la Cassini, comunqe dipende ance dalla qualità del rifrattore (Acro? Apo? Marca?)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Per vedere qualche cosa di interessante che cosa mi consiglieresti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dovrei ricominciare con le domande di rito:
interess pianeti o deep sky (immagino i pianeti)
quanto vuoi spendere?
quanto intendi portare in giro il tele (dipende dalla prima risposta, perché per il deep hai bisogno di cieli bui)
prevedio escludi di fare astrofotografia?

Questo solo per iniziare...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Vorrei iniziare con i pianeti
Direi intorno ai 1500/2000€ (comunque per iniziare vorrei dare un'occhiata all'usato)
Il terrazzo di casa mia mi permette di vedere tutta la volta, il mio paese è a 230 metri sul mare, in 3/4 d'ora sono a 2200 metri in macchina.
La mia intenzione è per l'astrofotogrfia, tuttavia mia moglie vorrebbe osservare!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Mi hanno consigliato:
http://www.otticasanmarco.it/80EDHEQ5PRO.htm
Tuttavia per iniziare mi sembra troppo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 17:52
Messaggi: 54
Località: RIMINI
Ti invio la foto di Saturno, non è una bella immagine, ma ti assicuro che in visuale si vedeva molto meglio con l'oculare Hiperium 3,5 in una serata abbastanza buona.

http://forum.astrofili.org/userpix/146_Saturno11229e2m_2.jpg

e la foto di Giove (abbastanza brutta)

http://forum.astrofili.org/userpix/146_GIO02_1.jpg

Sono la somma di 30/40 immagini riprese con la web cam.
Per ottenere risultati più buoni sicuramente bisognerà sommare almeno 500 immagini.
Teresa

_________________
Osservo con: Vixen FL 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
SAN76 ha scritto:
Mi hanno consigliato:
http://www.otticasanmarco.it/80EDHEQ5PRO.htm
Tuttavia per iniziare mi sembra troppo!

si parla molto bene di questo strumento,dicono addirittura che sia più riuscito del 100


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, l'APO è il sogno di ogni astrofilo, però 80mm sono un po' pochi (considera che il massimo ingrandimento utile sarebbe di 160X, un po' pochino)
Un APO da 120 in sù è sicuramente un gioiello (in ogni senso), ma per noi comuni mortali meglio puntare su un clasico C8, molto adatto a visuale planetaria e deep e fotografia planetaria, in più molto leggero e trasportabile, o, con qualche soldo in più, al tanto amato C9 1/4. In più, e vuoi spendere un po' meno, potresti prendere in considerazione un bel Maksutov da 150,com lo SkyWatcher, specializzato sul planetario

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
scusa ma io faccio ancora fatica a seguirvi con le sigle.
Qunado dici C8 o C9 di cosa parli?
L'umtimo modello che mi consigli è forse questo

http://www.otticasanmarco.it/MAK150HEQ5PRO.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Danziger e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010