1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 4:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: primi test di autoguida...
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 1:45 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6023
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo i risultati mediocri ottenuti con l'ST4 e una GP con pulsantiera modificata e relè box, più che altro dovuti al backlash in declinazione, sono riuscito a fare qualche altra prova con una strumentazione più "seria". Intanto ringrazio Christian che mi ha prestato la sua EQ6 a cui ho abbinato il mio ST-4. Premetto che, a parte qualche breve test, non sono riuscito ad ottenere risultati degni di nota in precedenza, mentre stasera, in poco tempo ero subito operativo, con la guida che correggeva di pochissimi di tanto in tanto. Ne approfitto anche per dire grazie a Renzo per l'ottimo tutorial sull'utilizzo dell'autoguida della Sbig! :) Una miniera di informazioni, e in pratica, mi sono trovato la pappa pronta!
La prova l'ho fatta da casa, sotto un cielo terrificante, con anche la Luna che si aggiungeva al resto dell'inquinamneto luminoso tipico delle zone limitrofe a Milano.
Questo è il setup utilizzato:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_setup_1.jpg
EQ6 - William Optics 66 SD come guida con flip mirror e ST-4 e Takahashi FS60C come astrografo abbinato a una Canon Eos 300D modificata.

Il cielo pessimo e la scarsa visuale a causa degli alberi del mio giardino mi hanno costretto a indirizzarmi sull'unico oggetto degno di nota visibile: M13, anche se la focale del piccolo takahashi non è propriamente la più adatta per questo tipo di oggetto celeste. Poco male, tanto devo solo verificare l'autoguida.
Sistemo un poco il cannocchiale polare un pelo disallineato e metto in stazione la montatura. Faccio l'allineamento ad una stella e poi digito M13 sulla pulsantiera della EQ6, e il piccolo ammasso globulare si palesa nell'oculare del telescopio guida e anche in centro al fotogramma del takahashi. Fatico un po' a trovare una stellina decente, più che altro perchè penso che il flip mirror sia da riallineare, poichè non mostra al centro ciò che poi va a finire nel sensore dell'st-4. Poco male, qualche prova e dopo 5 minuti ho una stella al centro del sensore. Faccio l'autocalibrazione ed è uno spettacolo vedere la montatura che sposta e rimette con precisione certosina la stella nel medesimo punto di partenza, non come avveniva con la GP, con la stella che non sempre si muoveva come avrebbe dovuto fare!
Tutto sembra a posto, parto con la guida e faccio partire la Canon. Inizio con tre pose da 6 minuti - a 100 ISO altrimenti mi si satura subito il cielo - e poi allungo il tutto a 8 minuti. Ecco il risultato:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_M13_7x8min_3x6min_100ISO_1.jpg
Il cielo un po' velato e le luci assieme alla Luna non hanno permesso di ottenere di più, ma la guida è perfettamente riuscita. Ok, mi sono dimenticato l'anello distanziatore, e così il taketto sulla Canon mi ha allungato un po' le stelle ai bordi a causa della curvatura di campo, malgrado lo spianatore

Questa invece è una singola posa da 8 minuti:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_M13_singola_posa_1.jpg
e questo il particolare ingrandito al 100% della foto singola:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_M13_particolare_singola_posa_1.jpg
La guida mi sembra molto buona, ...la messa a fuoco forse meno :oops:
ma non era questo l'obiettivo della serata! ;)

Se qualcuno avesse qualche dritta da darmi, beh...io sono qui apposta a riceverla! ;)

ciao

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 8:00 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1173
Località: Agnadello CR
Urka !!! che bel set up. Ieri sera il cielo era davvero improponibile dalle nostre parti e quindi le condizioni ideali proprio per settare l'autoguida, primo per sfruttate la serata al meglio e secondo proprio per testare le condizioni "estreme". Se funziona così, quando c'è bello te la puoi anche dimenticare tutta la notte.
Comunque anche l'immagine di M13 non è davvero male, a quanto hai stimato la magnitudine visuale di ieri sera ? Per me non superiore a 3. :D

Se ti attrezzi così, ce ne farai vedere davvero delle belle. :D


seve

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 8:30 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Bene Valerio!! Sono veramene contento!!
Il mio cannocchiale polare non e' mai stato sistemato, essendo un fan di Bigourdan!

La guida mi sembra perfetta..
Ti avevo detto che non avresti avuto problemi.
Da quando ho la eq6 Skyciap e prima la HEQ5 Skyciap, non ho mai avuto il minimo problema a guidare (ne ho avuti altri ma che si manifestano dopo i 30 minuti..)

Complimenti ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi test di autoguida...
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 8:48 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
valerio ha scritto:
Dopo i risultati mediocri ottenuti con l'ST4 e una GP con pulsantiera modificata e relè box, più che altro dovuti al backlash in declinazione, sono riuscito a fare qualche altra prova con una strumentazione più "seria". Intanto ringrazio Christian che mi ha prestato la sua EQ6 a cui ho abbinato il mio ST-4. Premetto che, a parte qualche breve test, non sono riuscito ad ottenere risultati degni di nota in precedenza, mentre stasera, in poco tempo ero subito operativo, con la guida che correggeva di pochissimi di tanto in tanto. Ne approfitto anche per dire grazie a Renzo per l'ottimo tutorial sull'utilizzo dell'autoguida della Sbig! :) Una miniera di informazioni, e in pratica, mi sono trovato la pappa pronta!
La prova l'ho fatta da casa, sotto un cielo terrificante, con anche la Luna che si aggiungeva al resto dell'inquinamneto luminoso tipico delle zone limitrofe a Milano.
Questo è il setup utilizzato:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_setup_1.jpg
EQ6 - William Optics 66 SD come guida con flip mirror e ST-4 e Takahashi FS60C come astrografo abbinato a una Canon Eos 300D modificata.

Il cielo pessimo e la scarsa visuale a causa degli alberi del mio giardino mi hanno costretto a indirizzarmi sull'unico oggetto degno di nota visibile: M13, anche se la focale del piccolo takahashi non è propriamente la più adatta per questo tipo di oggetto celeste. Poco male, tanto devo solo verificare l'autoguida.
Sistemo un poco il cannocchiale polare un pelo disallineato e metto in stazione la montatura. Faccio l'allineamento ad una stella e poi digito M13 sulla pulsantiera della EQ6, e il piccolo ammasso globulare si palesa nell'oculare del telescopio guida e anche in centro al fotogramma del takahashi. Fatico un po' a trovare una stellina decente, più che altro perchè penso che il flip mirror sia da riallineare, poichè non mostra al centro ciò che poi va a finire nel sensore dell'st-4. Poco male, qualche prova e dopo 5 minuti ho una stella al centro del sensore. Faccio l'autocalibrazione ed è uno spettacolo vedere la montatura che sposta e rimette con precisione certosina la stella nel medesimo punto di partenza, non come avveniva con la GP, con la stella che non sempre si muoveva come avrebbe dovuto fare!
Tutto sembra a posto, parto con la guida e faccio partire la Canon. Inizio con tre pose da 6 minuti - a 100 ISO altrimenti mi si satura subito il cielo - e poi allungo il tutto a 8 minuti. Ecco il risultato:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_M13_7x8min_3x6min_100ISO_1.jpg
Il cielo un po' velato e le luci assieme alla Luna non hanno permesso di ottenere di più, ma la guida è perfettamente riuscita. Ok, mi sono dimenticato l'anello distanziatore, e così il taketto sulla Canon mi ha allungato un po' le stelle ai bordi a causa della curvatura di campo, malgrado lo spianatore

Questa invece è una singola posa da 8 minuti:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_M13_singola_posa_1.jpg
e questo il particolare ingrandito al 100% della foto singola:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_M13_particolare_singola_posa_1.jpg
La guida mi sembra molto buona, ...la messa a fuoco forse meno :oops:
ma non era questo l'obiettivo della serata! ;)

Se qualcuno avesse qualche dritta da darmi, beh...io sono qui apposta a riceverla! ;)

ciao

V


Complimenti per il test! adesso manca solo di portare quel setup sotto cieli più bui.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 8:52 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
complimenti...
io per risolvere i problemi per l'autoguida ci ho messo circa 6 mesi :shock:
la guida mi pare veramente ben eseguita...

volevo chiedere solo che tipi di problemi possono insorgere dopo una mezzora di guida...
avevo pensato alla rotazione di campo se il tele non è perfettamente allineato alla polare, ma forse ci sta qualche altra spiegazione per qualche altro problema...

grazie...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 8:57 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si fondamentalmente i grossi problemi che ho avuto sono di rotazione di campo e flessioni.

Tieni conto che l'ho stazionata con bigourdan, in un paio di sere..
ma dopo 30minuti , con focale 800 e pixel di 6,5 micron inizio ad avere qualche problema!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 15:10 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6023
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
papi ha scritto:
Urka !!! che bel set up. Ieri sera il cielo era davvero improponibile dalle nostre parti e quindi le condizioni ideali proprio per settare l'autoguida, primo per sfruttate la serata al meglio e secondo proprio per testare le condizioni "estreme". Se funziona così, quando c'è bello te la puoi anche dimenticare tutta la notte.
Comunque anche l'immagine di M13 non è davvero male, a quanto hai stimato la magnitudine visuale di ieri sera ? Per me non superiore a 3. :D

seve


Confermo...circa la 3a ..ma allo zenith! Serata orrenda, per il cielo!

ciao

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 12:16 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao Valerio sono anche io di Milano ,
se ti va qualche volta si organizza per fatografare insieme !

Uso HEQ5 SkyScan con newton 6" a f/5 e Starlight MX916 , in parallelo rifrattore 102/500 f/5 + starlight mx512 , l'autoguida ST4 mi funziona bene con Shoestring Parallela su scheda PCI aggiuntiva....

complimenti per le foto ,
ciao,
Andrea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 10:33 

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Ciao Valerio, complimenti per l'ottima autoguida...... si vede che la "mia" ex ST4 funziona bene. L'unica cosa strana è che tu non sia riuscito a lavorare con la GP. Venerdì sera ho finalmente testato il mio setup portatile (GP-DX + DA1) e, dopo aver imprecato a sufficienza per la cervelloticità della suddetta motorizzazione, sono riuscito a farla andare a mo' di GM2000!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 13:55 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6023
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vittorio,
ho visto la GP-DX con Da1 di Christian all'opera e non ha niente in comune con la motorizzazione standard della Vixen, con quest'ultima i giochi sono molti di più; in effetti qualcosa di buono l'ho ottenuto anche con la GP ma occorreva faticare un sacco e non sempre riuscivo a fargli compiere l'autocalibrazione, così mi sono rassegnato, visto che ler serate buone sono poche e non vorrei passarle a imprecare contro la montatura :D. L'ST-4 va alla grande, soprattutto con la EQ6, l'unico appunto è che mi pare non si raffreddi come dovrebbe, ma per la guida il funzionamento è assolutamente impeccabile.

ciao

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010