1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 8:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51 dallo starparty [bastaaaa!]
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 18:51 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14820
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è quello che ho tirato fuori io dallo star party. Ci ho perso molto tempo, ma penso di dover ricominciare daccapo.
Pregi: finalmente un po' di segnale, oltre al rumore. Ora capisco cosa significa che per avere lo stesso risultato di un cielo buio sotto uno inquinato, bisogna faticare il doppio!
Difetti: ho esagerato con neatimage e ci sono artefatti, poi è un po' flou.
Poi con questo caspita di monitor non capisco mai se ho fatto il fondo cielo troppo chiaro o tropo scuro, se ho tirato troppo o troppo poco...
comunque ecco qua
http://forum.astrofili.org/userpix/206_m51t13_filtered7_1.jpg

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il martedì 29 maggio 2007, 18:24, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 19:14 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non credere che mi sono dimenticato della nostra discussione :(ti forniro' le prove presto)

per la ripresa direi che hai veramente esagerato con l'elaborazione :) anche se fa effetto pensare che e' stata prodotta da una webby!

Tienila piu' rumorosa... ma naturale!
Complimenti per la tenacia!!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 19:48 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16860
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo anch'io.
Riparti con l'elaborazione lasciando perdere neatimage.
Anche se viene fuori un po' di rumore pazienza.
Credo che tu abbia fatto un miracolo con la webby

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 21:08 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14820
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche qui ho usato neatimage, però mi sono fermato un pelino prima: che ne dite?
http://forum.astrofili.org/userpix/206_m51w_1.jpg
per nascondere il rumore ho lasciato il fondo cilelo un po' alto (stranamente è violetto)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 21:17 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14820
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per la gioia di Christian, sottolineo che ho fatto la somma pesata di quattro somme parziali. Poiché infatti prima il telescopio è andato contro il treppiedi e poi si è piantato il computer, avevo tre gruppi di foto riprese con angolazione diversa (che per il basso rapporto s/n iris non riesce ad allineare ruotandole) che ho sommato indipendentemente , poi ho aggiunto quelle riprese da casa. Siccome iris quando somma normalizza tutto, prima di sommare i gruppi li ho moltiplicati per un coefficiente proporzionale al numero di frames (tranne che quelle riprese da casa, che poiché avevano un tempo del singolo frame minore ed un peggiore rapporto s/n, le ho valutate a occhiometro meno della metà). Spero di non averti lanciato un assist!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 21:33 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ehheheh non e' per gioia mia.... ma per rendimento tuo :D

pose di durata diversa vanno mediate ognuna con il loro peso, oppure sommate.


Tornando al nostro discorso se tu medi un immagine da 1 secondo e un immagine da 60 secondi e le medi semplicemente con (a+b)/2 butti via buona parte del SN ratio della seconda posa. (e non solo)

Mi chiedevi cosa cambiava matematicamente parlando...
(visto che somma e media apparentemente sono simili)

Immagine A: durata 1 secondo
Immagine B: durata 60 secondi


Bhe.. se sommi la prima immagine questa in termini di ADU porterà poco contributo e influenzerà poco la somma.
(come deve essere visto che in termini di SN ratio e' scarsa)

Se la medi con (A+B)/2 ammazzi la seconda posa!


Se le pose hanno durata uguale... somma e media sono identiche a parte un fattore di scala e ipotizzando che il software non clippi per impossibilità di rappresentare valori alti.
(Iris ad esempio di ferma molto prima di Astroart che usa 32bit per canale)

Quest'ultima immagine e' MOOOLTO meglio!
Complimenti Andrea... un risultato incredibile!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 21:54 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14820
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono d'accordo con te su tutta la linea, tranne che facendo (A+B)/2 ammazzi la seconda posa solo perché i valori di ADU sono interi, altrimenti con un fattore di scala 2x torna come prima, e A con il suo basso s/n si eclissa naturalmente. Cioè, se il software che media conservasse il valore frazionario dei pixel, in realtà non perderesti alcuna informazione. Nel concreto ad esempio iris non fa distinzione fra media e somma. Somma e basta, poi se eccedi il limite di 32768, moltiplica senza farsi troppi problemi per un fattore correttivo<1, proprio a significare che con questi grandi numeri l'informazione persa, in un mondo a 8bit, è minima.
ps ci sono software che ti fanno sceglire fra media e somma? e a che pro?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 22:00 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non e' vero che iris non distigue...
non sono un gran utilizzatore di Iris ma mi pare di ricordare:
add e add_mean che sono la somma e la media. (mi pare eh...)

Non sono d'accordo sul tuo ragionamento..
ogni posa ha un suo SN ratio.

Converrai che la posa lunga ha un SN ratio + alto.
Se le medi semplicemente dai la stessa importanza a pose che hanno un SN ratio diverso. (e quindi ti perdi informazione)

Se le sommi, proprio il valore di ADU medio diverso.. costituisce il peso nella formazione dell'immagine finale.

Se fai un paio di prove..la cosa e' evidente.
(con forte differenza di posa..)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 22:16 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14820
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai ragione, esiste anche add_mean, ci sarà un motivo, mumble, però, nelle condizioni di prima,
(A+B)/2 è praticamente uguale a B/2, quindi effettivamente il contributo di A resta minimo come nella somma. La differenza è che vedi la dinamica di B dimezzata (e siccome sono solo due, 2*(B/2) non è proprio uguale a B).
ma A1+A2+A3+A4+B1+B2+B3+B4/8 è praticamente identico a A1+A2+A3+A4+B1+B2+B3+B4
se aggiusti gli slide di Iris, è i frame più esposti pesano ugualmente di più, IMHO.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
che dire...
la matematica non e' un opinione!

HAI RAGIONE MATEMATICAMENTE PARLANDO.

tutto dipende dalla precisione del software...
e se non lavorano in virgola mobile perdi effettivamente segnale.

Se riuscissero a rappresentare il segnale in modo corretto (ideale) il tuo discorso non farebbe una piega.

Ma nell'utilizzo pratico non puoi mediare 100 immagini da 1 secondo con una da 60... ti ucciderebbe il segnale l'approssimazione,

Matematicamente parlando hai ragione.. :)
Grazie... era una cosa che davo per scontata... e non lo era per nulla ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010