1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 3:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell39
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Questo di sicuro è l'oggetto più debole che mi sia capitato di riprendere ( almeno con il 20 centimetri ), qui da casa !

Sono arrivato col goto sull'oggetto ed ho fatto una ripresa da 30 secondi per vedere se mi ero posizionato correttamente : non ho visto nulla ed ho pensato che le coordinate fossero sbagliate o che il tele non fosse allineato perfettamente. Dopo un'ora di verifiche e tentativi, solo portando l'esposizione ad un minuto e facendo un'analisi attenta dell'immagine invertita, mi sono accorto della presenza della planetaria.

Trovato l'oggetto, ho penato non poco per trovare una stellina di intensità sufficiente per l'autoguida, usando la Vesta non modificata. Così l'autoguida andava e veniva e non mi sarei aspettato di riuscire a salvare un numero di immagini così elevato.

Alla fine, questo è il risultato della somma di 15 immagini da 3 minuti :

http://forum.astrofili.org/userpix/82_ab39_1.jpg

col Vixen R200SS su EQ6 e camera CCD autocostruita ( UAI-CCD ).

Abell 39 (PK 47+42.1) è una nebulosa planetaria praticamente sferica che si trova a circa 7000 anni luce , in Ercole ( 16h 27m 33.8s +27° 54' 33" ). Ha una dimensione di circa 2.9' ed una magnitudine integrata di circa 13.7

Alcune delle "stelline" che si vedono attraverso la nebulosa, sono in realtà galassie di sfondo !

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Ultima modifica di Marco Paolilli il lunedì 21 maggio 2007, 7:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Ciao Marco, il risultato per me e' eccezionale, anche perche ho fatto un salto sul sito dell'uai ed immagino l'immane lavoro che hai fatto per autocostruirti il ccd. Possibile vedere in foto il tuo ccd autocostruito?

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Ultima modifica di dotemal il lunedì 21 maggio 2007, 0:20, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 23:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, bell'impresa!
La planetaria è davvero debole, complimenti!
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 9:16 
Complimenti Marco, sia per l'immagine molto bella sia per la scelta del soggetto.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciumbia ho faticato a vederla. la prima impressione è stata toh che ci fa una stella così sfocata.... che ignorante.
complimenti deve proprio essere un soggetto tosto.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la serie "sfide impossibili", Grande.



Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
mitico marco...
questa foto esprime tutte le potenzialità del CCD UAI!!!

ottimo lavoro...entro oggi o domani dovrei finire anche io il CCD...speriamo bene :D !!!

ciao

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao a tutti e grazie per i commenti !

x dotemal : sono stato fuori tutto il giorno : domani faccio un paio di foto alla camera e te le faccio vedere.

x Andrea : è un soggetto che col tuo RC dovrebbe dare il massimo ! Che ne dici di metterlo in lista ?

x Alessandro : grazie !

x Pite : :wink:

x xgio : è davvero tosta !!

x Alniyat : ........ incrocio le dita. Se hai bisogno di supporto fammi sapere !

Non sono riuscito a trovare sul web molte altre immagini di questo oggetto. Se qualcuno ce l'ha nel cassetto ( o ha voglia di provare a riprenderlo ) , mi farebbe piacere fare qualche confronto.

Ciao, a presto !

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Non ho idea di quanto sia tosta..
ti faccio i miei vivissimi complimenti per la scelta!!

la tua foto e' cosi' interessante che mi hai fatto venire voglia di provare. (anche se da Milano la vedo duretta!)

ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Christian,

potresti provare con un filtro OIII.

Penso che una buona parte dell'emissione avvenga su questa riga perchè il colore della nebulosa è sul verde azzurro.

Se provi, sono molto curioso di vedere i risultati !

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010