Questo di sicuro è l'oggetto più debole che mi sia capitato di riprendere ( almeno con il 20 centimetri ), qui da casa !
Sono arrivato col goto sull'oggetto ed ho fatto una ripresa da 30 secondi per vedere se mi ero posizionato correttamente : non ho visto nulla ed ho pensato che le coordinate fossero sbagliate o che il tele non fosse allineato perfettamente. Dopo un'ora di verifiche e tentativi, solo portando l'esposizione ad un minuto e facendo un'analisi attenta dell'immagine invertita, mi sono accorto della presenza della planetaria.
Trovato l'oggetto, ho penato non poco per trovare una stellina di intensità sufficiente per l'autoguida, usando la Vesta non modificata. Così l'autoguida andava e veniva e non mi sarei aspettato di riuscire a salvare un numero di immagini così elevato.
Alla fine, questo è il risultato della somma di 15 immagini da 3 minuti :
http://forum.astrofili.org/userpix/82_ab39_1.jpg
col Vixen R200SS su EQ6 e camera CCD autocostruita ( UAI-CCD ).
Abell 39 (PK 47+42.1) è una nebulosa planetaria praticamente sferica che si trova a circa 7000 anni luce , in Ercole ( 16h 27m 33.8s +27° 54' 33" ). Ha una dimensione di circa 2.9' ed una magnitudine integrata di circa 13.7
Alcune delle "stelline" che si vedono attraverso la nebulosa, sono in realtà galassie di sfondo !
Ciao,
Marco