1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Dopo la poco felice elaborazione postata qualche giorno fa, ho rielaborato le riprese eseguendo anche una deconvoluzione Richardson-Lucy. E' la prima volta che la utilizzo su un globulare ed i risultati sono stati apprezzabili. Ci sono particolari precauzioni o controindicazioni?
25 x 6 min., Toa 130, 20Da.
http://forum.astrofili.org/userpix/160_M13_small_2.jpg

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un ottimo risultato...
:)

Ma copme hai fatto a non saturare il nucleo con una ripresa da 6 minuti? A me va in saturazione dopo 3 a F/6,5.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh direi che il miglioramento è notevole, anche il colore è uscito fuori bene nel globulare.

Un bel vedere, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Pilolli ha scritto:
Mi sembra un ottimo risultato...
:)

Ma copme hai fatto a non saturare il nucleo con una ripresa da 6 minuti? A me va in saturazione dopo 3 a F/6,5.


Non so perché a te succede così, perché lavorando in raw 16 bit, saturare la dinamica è impossibile. Nel file grezzo, prima dello stiracchiamento del DDP, si vedono appena le stelle del nucleo. Però, non sapendo che attrezzatura usi, non mi azzardo a dare consigli.
Ciao

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Massimo, molto molto bella questa ripresa.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:

Non so perché a te succede così, perché lavorando in raw 16 bit, saturare la dinamica è impossibile. Nel file grezzo, prima dello stiracchiamento del DDP, si vedono appena le stelle del nucleo. Però, non sapendo che attrezzatura usi, non mi azzardo a dare consigli.
Ciao

M.


Si vedono appena?
Stranissimo... io ho un ccd ATIK 16IC, anche io ovviamente uso i raw da 16bit e mi si saturano in fretta su stelle (o meglio su ammassi) così luminose.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, vorrei sapere come hai effettuato l'operazione di deconvoluzione e con quale software.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
astrojoe ha scritto:
Ciao, vorrei sapere come hai effettuato l'operazione di deconvoluzione e con quale software.

Ciao da JOE


Subito dopo il DDP, ho fatto dieci iterazioni con ImagesPlus con le impostazioni di default. Mi farebbero comodo consigli, perché molti parlano male della deconvoluzione, adattiva e non, sul deep (pianeti a parte) e sono stato sempre prevenuto al punto da non utilizzarla praticamente mai. Invece vedo che funziona, ma magari ho solo avuto fortuna con il setting...
Ciao

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Pilolli ha scritto:
mascosta55 ha scritto:

Non so perché a te succede così, perché lavorando in raw 16 bit, saturare la dinamica è impossibile. Nel file grezzo, prima dello stiracchiamento del DDP, si vedono appena le stelle del nucleo. Però, non sapendo che attrezzatura usi, non mi azzardo a dare consigli.
Ciao

M.


Si vedono appena?
Stranissimo... io ho un ccd ATIK 16IC, anche io ovviamente uso i raw da 16bit e mi si saturano in fretta su stelle (o meglio su ammassi) così luminose.


Come ti dicevo, sono ignorante di CCD...

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 19:03
Messaggi: 16
Forse vado contro corrente , ma mi sembra che l'immagine venga forzata un po troppo .
Si vede chiaramente il classico cerchietto netto della stella e si perde un po troppo la sfumatura leggera soft, che si introduce facendo una ddp.
Questo non toglie che si evidenzia di più le stelle, ma forse una via di mezzo sarebbe migliore, mia opinione .
ciao

T.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010