1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 8:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 19:33 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6023
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi sottopongo gli ultimi miei risultati ripresi la notte di domenica scorsa da Passo San Marco in provincia di BG in compagnia di Pilolli.
Per chi si ricorda il mio precedente post (eccolo), la notte di venerdì ero andato in montagna con Christian con l’intento, tra le altre cose, di fotografare a largo campo la zona dello scorpione da un cielo ottimo….purtroppo la montagna di fronte alla postazione di ripresa ha coperto interamente tale costellazione per tutto il suo passaggio al meridiano :(
Tornato a casa un po’ con l’amaro in bocca per l’occasione persa anche se non posso ammettere doi essermi divertito un sacco lo stesso, non mi sono lasciato sfuggire la possibilità di riprovarci due sere dopo. Parto armato del solo astroinseguitore Vixen e della fotocamera e obiettivo necessario per quella ripresa. Non voglio fare tardi perchè il giorno seguente devo essere al lavoro. Arrivo, monto tutto, e inizio a riprendere. Mi accorgo che proprio verso sud, complice la pianura padana, ma soprattutto Milano e Bergamo, il cielo non è scurissimo, e tende al classico orrendo color giallo cacchina. Penso che in fondo si possa rimediare successivamente e inizio a riprendere pose da 4 minuti a 400 ISO. Le immagini che ottengo sono indiscutibilmente gialline e non noto le deboli nebulosità che invece ci dovrebbero essere, ma non avendo mai ripreso quella zona di cielo, dò la colpa al fatto che lo scorpione è ancora un po’ basso e le cose miglioreranno nel proseguo delle riprese. Abbandono tutto, tanto lo scatto remoto TC80N3 è programmato per riprendere in continuazione pose da 4 minuti e mi avvicino alla postazione di Pilolli che nel frattempo era giunto al passo. Armato di un paio di quintalate di strumentazione, mi mette in mano la pulsantiera della sua EQ6 con montato sopra lo SC da 10” e così mi perdo via ad osservare un po’ di deep, Saturno e Giove…quest’ultimo bellissimo dopo che si ì alzato un po’ dall’orizzonte, con l’ombra enorme e nettissima di un satellite che stava transitando davanti al globo e la macchia rossa, un po’ smunta, ma comunque ben evidente! Mi perdo via per oltre un’oretta…anzi due! Poi ritorno al mio astroinseguitore per vedere come procedeva la ripresa; Antares ormai aveva passato il meridiano, ma anche le ultime foto non avevano perso la bella colorazione giallastra, proseguo ancora un po’ e infine dopo oltre due ore e mezza cambio soggetto e riprendo l’altro che venerdì non ero riuscito a completare, ovvero una bella panoramica della via lattea con il 15mm. Faccio tre pose da 7 minuti e infine smonto tutto….sono le 4 passate e ho oltre 1 ora di macchina per raggiungere casa, 2 ore di sonno e altro viaggio verso l’ufficio, ecc.ecc.

Ora, visto che non sembro aver capito bene la questione, spero mi aiutate a capire che se si va in montagna, il cielo è bello con un’unica zona, per altro poco estesa, contaminata dal residuo di inquinamento luminoso….non devo mai più fotografare un oggetto proprio in quella parte di cielo! Cribbio! E scegliere uno degli altri 8.000 oggetti posizionati in zone più adatte alla ripresa!

Per punizione dovrei inserire 1.000 post nel forum in cui scrivo “Non devo mai più fotografare dalla montagna zone comunque inquinate” e “Se faccio 80 km per raggiungere un bel cielo, nel periodo di novilunio, è meglio sfruttarlo e non riprendere l’unica parte della volta celeste inquinata come a casa mia!”

Questo è lo schifo che ho ottenuto:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Scorpionefinale_1.jpg
Sono 36 pose da 4 minuti a 400 ISO, ho tirato parecchio i livelli per far uscire un minimo di segnale e ho cercato, per altro invano, di bilanciare un poco i colori. Il risultato è che l'immagine ora appare solarizzata

Questo invece è la posa sulla via lattea:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_ViaLattea15mm_3x7min_1.jpg
3 pose da 7 minuti a 400 ISO, è un po’ meglio, ma il cielo di venerdì sopra Bannio è risultato decisamente superiore!

Per entrambe le foto il procedimento è lo stesso: conversione dei raw con cameraraw, registar per allineare e mediare le imamgini e ultimi ritocchi in Photoshop. LA fotocamera è una Canon Eos 300D modificata e gli obiettivi usati sono un 135mm Nikon f/2 chiuso a f/3,2 circa per lo Scorpione e un Nikkor 15mm f/5.6 QDC per la via lattea

Ora attendo le vostre giuste bastonate!

un mesto saluto a tutti

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 19:37 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ti bastono perche' dovresti dormire di piu'!! :D

scherzi a parte,
sempre belli i tuoi racconti.

Quella della via lattea e' molto gradevole!!!
L'altra e' un po' incaccata dall'IL.. peccato!!

Complimenti per la tenacia!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 19:51 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16860
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Valerio. La zona da te fotografata è una zona particolarmente ostica e, soprattutto, troppo bassa per la tua latitudine
Ciò nonostante hai rilevato, seppure in modo molto evanescente, le nebulosità di Rho Ophiuchi che non sono assolutamente semplici da tirare fuori.
Per cui complimenti vivissimi.
Per quanto riguarda il gradiente ho provato a ridurlo
So che partireda un'immagine definitiva è difficile e "pericoloso" però ...
http://forum.astrofili.org/userpix/18_34_Scorpionefinale_1_1.jpg
... qualcosa si può fare :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 20:06 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
bellissima la via lattea...
mi piace veramente molto...
non è come le solite in cui la via lattea è totalmente "accessa" e si perdono i dettagli sotto!

complimenti...

per lo scoprione purtroppo l'IL ha voluto dire la sua...

ciao...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 20:15 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6023
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Chris..per le bastonate! ...ma se dormo di più non fotografo! ...ah..ma forse visto i risultati, dici che sia meglio dormire di più???? :D

Grazie Renzo dell'incoraggiamento...vorrà dire che la prossima volta non mi perdo per niente al mondo lo star party sull'Amiata! ...oppure vado a trovare il "timido" Davidem27 in Puglia!!! :D

Grazie anche a Alniyat!

a presto

Ah, giusto per la cronaca...questo è un singolo fotogramma da cui sono partito per lo Scorpione:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_singola_immagine_1.jpg

ciao

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 23:00 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11757
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, che peccato per lo scorpione. Soprattutto ripensando a quanto si era ripulito dopo le 2:30...
Sarà per la prossima volta.
:)
Del resto, anche la mia sessione fotografica non è stata esattamente un successo. Però mi sono divertito parecchio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 1:48 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6023
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ah, che peccato per lo scorpione. Soprattutto ripensando a quanto si era ripulito dopo le 2:30...
Sarà per la prossima volta.
:)
Del resto, anche la mia sessione fotografica non è stata esattamente un successo. Però mi sono divertito parecchio.


Già, almeno abbiamo fatto esperienza! :) e ci siamo anche divertiti...l'importante è questo...lo Scorpione non scappa, sarà per un'altra volta...anche Laguna e M51!

Ciao

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 7:53 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1173
Località: Agnadello CR
Ciao Vale !!! superba la Via Lattea. Nulla proprio da dire. Per lo Scorpione credo proprio che si debba trovare un sito ad hoc, magari ad ovest delle succitate grandi città. Proprio il Verbano o magari più giù. Tu sei stato a Pian dell'Armà è libera la visuale da quella parte?
Io spero di poter fotografare quelle zone di cielo in Agosto dal deserto egiziano. Che dici potrà funzionare ?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 8:44 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Valerio sempre belli i tuoi racconti.
La via lattea è meravigliosa!
Per lo scorpione ho tentato un'elaborazione con iris, molto molto al limite.

http://forum.astrofili.org/userpix/584_sco_filtered_1.jpg

x papi
del deserto egiziano conservo un ricordo meraviglioso. Il mio avatar rappresenta proprio il ricordo di quella serata. Siamo andati con i quod in mezzo al deserto di sharm. La più bella stellata che io abbia mai visto.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 9:28 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6023
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Papi,
lo scorpione necessita di un sito davvero perfetto a sud e libero per permettere di vederlo! Pain dell'armà dovrebbe essere perfetto, oppure anche san Barthelemy, anche se più a nord ha un cielo davvero molto bello...ci riproverò! Il deserto sarà un'ersperienza indimenticabile...ed è anche il posto migliore per farlo!

Grazie Pite, sei riuscito a togliere quasi completamente il residuo di IL...mi sa che mi tocca imparare a usare Iris!

Ciao e a presto

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010