1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 5:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un venerdì sera diverso!
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Era un po' che non riuscivo a combinare nulla; un po' per impegni vari, lavoro e tutta una serie di coincidenza che mi hanno fatto saltare anche il bellissimo star party del forum :(

Ma ieri sera finalmente sono riuscito a rimettere gli occhi al cielo...un gran bel cielo! :)

Metto subito le mani avanti: non ho combinato granchè, fotograficamente parlando, ma mi sono divertito un sacco, grazie anche alla sempre piacevolissima compagnia del "nostro" amministratore Christian e del suo Lightbridge da 12 pollici!

Con le previsioni meteo favorevoli partiamo verso Bannio, poco prima di Macugnaga. Per l'occasione facciamo un sopralluogo a delle baite poste un po' in quota, con un gran bello spiazzo recintato per evitare le eventuali cariche notturne dei bisonti norditaliaani (specie rarissima e in via d'estinzione) o degli orsi imperiali piemontesi (specie ancora più rara della precedente! ;)). Considerando che i pugili vedono un sacco di stelle durante gli incontri di boxe, eleggiamo la zona come nostro ring per l'osservazione serale. Ecco il luogo:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Ring_astronomico_1.jpg

Faccio subito notare lo sguardo compiaciuto di Christian che mostra fiero, i suoi 30 cm che ha tra le gambe ;)
http://forum.astrofili.org/userpix/34_i_30cm_di_Christian_1.jpg

La strumentazione, questa volta è piuttosto semplice e limitata:
il Lightbride da 12" di Christian per il visuale
L'astroinseguitore per le foto a largo campo
e il Takahashi FS60C come secondo strumento per le osservazioni visuali (per quegli oggetti difficili, impossibili da scorgere con i soli 30cm del Dobson di Christian :D)
+ qualche oculare, ma niente di ché

La sera avanza e il tempo promette davvero bene, con Venere che tramonta dietro ai vicini alberi:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_venere_1.jpg

Notiamo però, che le oltre due ore di viaggio ci hanno portato a non più di 12 metri da un lampione! ...di recente costruzione, a detta dui Christian! Fortuna che parte della baita permette di bloccare gran parte della sua luce...ma tutto intorno è bello illuminato. Ecco come si presentava la situazione:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_lampione_1.jpg
I tele erano all'ombra, ma comunque la situazione era meno drammatica di come appare in questa foto a lunga posa! :D

Iniziamo una profonda e soddisfacente scorpacciata di oggetti in visuale con il dobson e il takino, ma non mi dilungo nella descrizione, visto la sezione in cui sto postando! :D e vengo subito alla parte fotografica.

Inizio a provare il corretto funzionamento dell'astroinseguitore con una posa a larghissssssssimo campo di M13, con una reflex Nikon D200 e obiettivo da 135mm di focale aperto a f/2.8. Faccio una serie di pose da 30 s a 8 minuti. Il risultato, assolutamente insignificante, è la somma di 3 scatti: 2 da 4 minuti, 1 da 1 minuto e 1 da 8 minuti a 400 ISO. L'inseguimento funziona!
http://forum.astrofili.org/userpix/34_m13_1.jpg

Aspettando lo Scorpione e il Sagittario che avevo in programma di fotografare per bene a largo campo, visto che per un motivo o per l'altro non sono mai riuscito a combinarci granghé, faccio qualche posa su MEL 111, sempre con il 135mm e la D200. Sono pose da circa 4-5 minuti senza dark e flat. Le ho fatte mentre cercavo di sistemare bene il fuoco dell'obiettivo
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Combine4_1.jpg
Ma guardando bene l'immagine mi sono accorto che, malgrado la focale cortissima, la foto era piena di galassiette, con anche alcuni illustri esemplari che, grazie alla mia infinita ignoranza, non sapevo assolutamente che si trovassero in quella zona di cielo...! :D
Eccola:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Combine4_particolare_1.jpg

Il tempo passa e tra uno sguardo e l'altro nel dobson e nel takino, mi rendo drammaticamente conto che lo scorpione e il Sagittario, non usciranno mai dall amontagna che abbiamo di fronte :(

Preso dal totale sconforto, punto la fotocamera un po' a caso...mi guardo intorno, poi desisto e mi dò al visuale. Nel frattempo tiro fuori una Nikon D40, la metto su treppiedi e ci faccio una posa da 30 minuti...Sì, avete letto bene, 30 minuti con una digitale! Le faccio fare il dark automatico, e questo è il risultato, solo convertito da NEF a Jpeg, senza altri ritocchi (a parte il ridimensionamento)!...il risultato mi ha stupito!
http://forum.astrofili.org/userpix/34_D40_30minuti_1.jpg


Tengo sempre sott'occhio la zona a sud, ma vedo solo una o due stelle dello scorpione lambire il profilo dell amontagna..niente da fare. Allora punto la zona di M16 e M17 con il 135mm, questa volta perà con la Canon 300D modificata con il filtro Baader. 6 pose da 6 minuti a 400 ISO, due delle quali con il filtro Lumicon Deepsky. Purtroppo nel passaggio dell'obiettivo dalle Nikon alla Canon ,non ho curato perfettamente il fuoco e l'immagine ha perso un poco d'incisione:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_M16e17_135mm_1.jpg

Cambio ottica, monto il classico 50mm ma non sposto la fotocamera: il soggetto è ancora lo stesso ma con una focale più corta. questa volta senza filtri.
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Lattea__m16_m17_50mm_1.jpg
Penso che a sinistra, circa a metà immagine, ci sia M11...ma devo ancora controllare :oops:

Passo poi all'immancabile Nord America...visti i risultati con il 50mm lo tengo anche per quest'immagine e cerco di includere la zona del Velo e di Gamma Cygni. Anqhe qui senza filtri e con sole 4 pose da 5 minuti a 400 ISO a f/2.8
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Nordamerica_50mm_1.jpg
L'immagine è molto rumorosa ma come inizio non mi sembra male, e anche l'inquadratura mi soddisfa...cercherò di aggiungere pose prossimamente! ;)

Ormai sono quasi le 4 di notte e vedo la bellissima via lattea che si dispiega quasi in verticale da Sud a Nord. E' anche appena uscita dall'albero che avevamo nelle vicinanze. Monto il 15mme provo a fare una vista d'insieme. PEr la stanchezza la prima posa da 10 minuti la faccio senza stringere l'asse di AR dell'astroinseguitore così che risulta completamente mossa! :(
ci riprovo, ma non mi accorgo di passare davanti all'inquadratura dell'ottica grandangolare...butto anche quella! :(
Vado con il terzo tentativo...ma, ormai inizia ad albeggiare :(
Faccio una posa di soli tre minuti per evitare che il cielo bruci, e questo è il risultato:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Vialattea_15mm_1.jpg
Peccato, perchè con più pose sarebbe venuto fuori qualcosa di simpatico...sarà per la prossima volta

A presto

e un grazie speciale a Christian, per la disponibilità, per l'ottima compagnia, per il tetto offertomi dopo la nottata sotto le stelle, per le infinite e piacevoli quanto istruttive disquisizione sulla strumentazione...e un grazie anche per il lampione, che mi ha permesso di lavorare con l'astroinseguitore senza dover accendere quella seccante luce rossa! :D

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Un report molto appassionante. :D
Un pò vi invidio :oops:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Un bellissimo Report Valerio!
Le foto sono molto interessanti!! Adoro quella della Nord America e compagne!

Le avrei lasciate solo un po' meno marroni cacca :D
perche' il cielo meritava!

Il lampione e' purtroppo una bruttissima scoperta!
Quello e' stato il posto dove ho visto per la prima volta saturno e m57 anni fa, e vederlo deturpato da quel malefico lampione mi fa venire molta tristezza!

Io raccontero' qualcosa di quanto abbiamo visto in altra sezione o sul blog direttamente.

Grazie ancora a te per la compagnia e per le scorte che ti ho pappato! (mi e' venuta una fame , paragonabile a quella chimica!!! ... senza motivo pero' :lol: )

Grazie ancora per la bellissima serata!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
maaa la foto dell'ingorgo di mucche dov'e'? :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
maaa la foto dell'ingorgo di mucche dov'e'? :D


E' un video! ...vedrò cosa fare. Per il momento aggiungo questa foto che è la somma di 100 scatti da 30s eseguiti con la D200 a 1600 ISO fissa su treppiede. Ho usato il programma freeware Startrail per la creazione dell'immagine finale.
Eccola:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Startrails_copia_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Devo confessare che la faccia e le pose
di Chis mi hanno turbato!:)

Piu che un astrofilo sembra un maniaco sessuale in procinto di fare la prossima vittima , fosse per me lo eliminerei senza esitare!:)

le immagini , invece , sono stumende!

I campi larghi , in particolare la zona intorno a Gamma Cygni con la nord america e' veramente
fantastica. Ma fatelo per un vecchio , eliminate
Chris da quelle immagini!:)))

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
AHHAHAHHAHAH :D

e' che le pose preparate mi mettono a disagio :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Christian Cernuschi ha scritto:
AHHAHAHHAHAH :D

e' che le pose preparate mi mettono a disagio :D



MIiiii , Chris , menomale che ti mettono a disagio!:)

se e' quello il tuo modo di reagire al disagio!:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
suvvia...
non cerchiamo malizia!!

sono a cavallo del dobson come il mio piccolo Giovanni :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro Valerio!
Christian sei impareggiabile con quel "coso" fra
le gambe! :lol:
Valerio, la D200 è... truccata?
Bellissima comunque la resa.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010