1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: deep con TMax400
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
salve...
volevo farvi vedere una serie di foto scattate due notti fa sul monte mauro (1100m slm) e dal centro di Termoli...
tutte e 4 scattate su pellicola TMax 400 (sviluppate e stampate da me in camera oscura)!
per le prime due ho usato il Sigma 70/300 f/4-5,6 APO (300 f/5,6)!
per le ultime due ho usato lo SW 80ed...

spero vi piacciano!

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


scusate per il formato "gigante" ma non ho saputo fare di meglio!

grazie!

ps: sono le mie primi immagini deep "serie" che sviluppo e stampo :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Ultima modifica di alniyat il giovedì 17 maggio 2007, 21:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 20:46 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente di gran fascino.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
TMax400...

Meglio il T-Max500 :P :P
Immagine

Scherzi a parte, belle foto, soprattutto la prima :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ahahahhaha...
bello l'accostamento!!!

cmq grazie!
la prima e la seconda sono fatti sotto un cielo in cui si raggiunge la 6 visuale senza problemi infatti si vede la pulizia del negativo...
le ultime due purtroppo le ho dovute tirare in fase di stampa perchè fatte nel centro di una città con molto IL...

son contento che vi siano piaciute...

ma fra di voi non ci sta nessun altro amante dell'acido acetico :D ?

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' difficile trovare qualcuno a cui sia "simpatico"
respirare l'acido acetico! :lol:
Secondo me, invece, è più facile trovare qualcuno
che ancora sciacquetti nel Metolo e nell'Idrochinone! :wink:

A proposito di sviluppi, ma con quale rivelatore hai
sviluppato la TMax 400? Le tue immagini sembrano
piuttosto granulose.
Ciao e benvenuto nel forum

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per favore modifica il messaggio togliendo il tag img e sostituiscilo con url
Le immagini sono pesanti e ci vuole molto tempo per visualizzarle. Chi ha una connessione lenta o a tempo deve aspettare molto per leggere anche un solo messaggio di questo topic

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ahahahaha...
ciao Danilo...
ero indeciso se svilupparle addirittura al pirogalloro :D
cmq ho usato il TMax...9 min a 20°C (lo sviluppo nominale era 7min ma ho voluto aumentare per il tipo di soggetto ripreso)...agitato 10' ogni minuto e fissato in Agefix...
la prima l'ho dovuta stampare con un filtro 4 sennò non usciva la nebulosità!
la grana è un pò altina sulle ultime due per motivi di stampa...senno non si sarebbe visto nulla (le ho scattate in pieno centro città)!
la prossima pellicola vorrei svilupparla in Tetenal Ultrafin Plus...
pare sia ottimo con grane fini e T-Grain..
con le Ilford Panf è una bomba!

se hai qualche consiglio su pellicole o sviluppi illuminami pure...
ho appena risolto i miei problemi con la guida quindi ora posso fotografare finalmente senza problemi!

ciao...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per favore modifica il messaggio togliendo il tag img e sostituiscilo con url
Le immagini sono pesanti e ci vuole molto tempo per visualizzarle. Chi ha una connessione lenta o a tempo deve aspettare molto per leggere anche un solo messaggio di questo topic


provvedo immediatamente...

va bene ora?

grazie! :)

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao...interessanti foto...mi sembra di esssere tornato indietro di 15 anni, quando muovevo i primi passi anch'io in B/N da casa sul cielo!

Per agitazione ogni 10 minuti intendi capovolgimenti o rotazione della tank? Ci sono molte correnti di pensiero, ma trovavo molto interessante, dopo aver dato alcuni colpetti piuttosto forti all'inizio dello sviluppo per togliere eventuali bolle presenti sull'emulsione, utilizzare un sistema di rotazione che offre il vantaggio di una grana meno evidente, però usavo l'HC-110 e solo qualche volta il Tmax. A me non dispiacevano nemmeno le Ilford Delta, in particolare la 100 tirata a 200. Grana non invisibile ma molto compatta e secca. E' bello vedere che c'è gente che utilizza ancora le "antiche" procedure!

Complimenti

ciao

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La prima cosa che ti suggerisco è quella di non
riprendere con la Tmax 400 le nebulose che
emettono in Halfa (6535nm), in quanto la stessa
pellicola è limitata, come sensibilità, al semplice
rosso (6200nm), oltre è completamente cieca.

La prova potresti farla te stesso verificando
direttamente sul negativo che hai appena postato,
dell'incapacità della Tmax a registrare nebulose
quali la Nord America o IC1318 vicino a Gamma
Cygni.

Piuttosto in futuro sempre, se la trovi, prova con
la Ilford FP4 per rimanere in B/N. Ai tempi in cui
la utilizzavo si dimostrò la più sensibile al rosso
di tutte le altre emulsioni in b/n. Se poi riuscissi a
trovare qualche spezzone di TP2415... fantascienza!

Altrimenti per fotografare le nebulose non rimane
che impiegare la Ektachrome E200, cosa che continuo
tutt'ora a fare.
Fai un giro nel mio sito e clicca nelle "Tabulae coeli":
ci trovi qualche semplice esempio di fotografie eseguite
con quest'ultima emulsione.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010