1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gamma Cygni su pellicola
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, visto che sembra essere un soggetto di moda in questi giorni, ho pensato di pubblicare quest'immagine (non l'ho mai fatto prima poiche' qualche folata di vento la rende non proprio perfetta) anche come possibile confronto o spunto di riflessione (Danilo fara' i salti di gioia credo) rispetto alle nuove DSLR Vs. Pellicola tradizionale. "Solo" due pose, una da 45 min su Kodak Ektar 125 e l'altra su E200 sviluppata a +1. Entrambe da luoghi bui (per forza con la pellicola!) ovvero Pollino e Forca Canapine. Entrambe con il mio Borg 125mm f6,4 su GPDX la prima e su EQ6 la seconda, entrambe modificate ed autoguidate con STV. I colori delle stelle vengono principalmente dalla Ektar. Meditiamo gente, meditiamo :roll:

ecco il link:

[albumimg]1769[/albumimg]

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima, che ti posso dire!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 15:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Naaaa....bruttissima :D

Mi fa veramente curioso il fatto che i colori vengano dalla ektar e non dalla e200...forse perchè quest'ultima è molto sensibile sul rosso?!!?!?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Effettivamente le stelle qui hanno dei colori notevoli, ma ciò che - IMHO - ti rovina l'immagine è il campo davvero curvo del Borg. Purtoppo il pieno formato non perdona e sono pochi gli strumenti a campo davvero spianato. Comunque la pellicola, unita ad una grande elaborazione, può ancora dire qualcosa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh si Johnny, a parte il coma ai bordi la pellicola
rimane sempre la pellicola!
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
bellissima...
sono contento che si vedano ancora queste foto!
la pellicola può ancora dire molto...
facciamo la parlare :wink:

ciao

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire se non che e' semplicemente fantastica :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010