1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà dovevano essere 10 frame, ma un po' per
la guida imprecisa (inspiegabilmente) e un po' per il
pc portatile che aveva deciso di non collaborare più
(è l'ultima ripresa fatta poco prima dell'alba di domenica),
il risultato scaturito è quello di 3 frame soltanto,
da 600 secondi. I rimanenti 7 sono stati scartati per
problemi di guida.

A prescindere da questo particolare per me è stata la
seconda uscita digitale fatta da quando ho implementato
il setup (per i risultati delle analogiche ci vorrà tempo),
ma ci tenevo a sottolineare, ancora una volta,
la differenza impressionante tra i risultati ottenibili dal cielo
urbano con quelli cristallini della montagna, per una
elaborazione completamente diversa!

Sicuramente quest'ultima non sarà all'altezza del
contenuto dei fits originali, ma sino ad oggi non mi era
mai capitato di riprendere le braccia deboli e più esterne
di M101.
Simpatica la traccia intermittente del satellite artificiale
passato durante le pose.
Cari saluti

Danilo Pivato

Pentax SDUF II 400/4 ccd: Sbig ST-10XME
Filter luminance - Exposed: 3 x 600 seconds -
Messa a fuoco manuale!

http://forum.astrofili.org/userpix/16_M101_1.jpg

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavolo se è uscita!!!
Peccato per le altre pose.. :-(

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pur lasciando il fondo cielo un po' rumoroso hai saputo estrarre i bracci esterni senza bruciare il nucleo.
Il satellite con "effetto cavatappi" della scia è simpatico.
Ma quanto rompono!!!
In una nottata, anche con campi ristretti, qualche posa va sempre a farsi friggere per colpa loro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Pur lasciando il fondo cielo un po' rumoroso hai saputo estrarre i bracci esterni senza bruciare il nucleo.
Il satellite con "effetto cavatappi" della scia è simpatico.
Ma quanto rompono!!!
In una nottata, anche con campi ristretti, qualche posa va sempre a farsi friggere per colpa loro.



Grazie Pite e grazie collega Rosso! :lol:
Se tutte le pose fossero andate in porto il rumore non
ci sarebbe stato; sarà per la prossima volta.

Guarda, ti dico l'impressione appena provata.
Elaborare questi frame è stato velocissimo, quasi una
passeggiata o un gioco per ragazzi, soprattutto se
confrontati con quelli che scaturiscono da sotto il cielo urbano.
Togli il dark, il flat giochi un po' con il DDP e ...: stop, finito!
Roba da pazzi! Nessun "impazzimento" per il gradiente!

Che fai nella prossima Luna nuova? Ci si ritorna? :?:

Sulla maggior parte dei frame fatti allo Starparty ho
riscontrato la presenza di satelliti artificiali, più o meno
deboli. Si, è veramente impressionante la loro frequenza:
abbiamo da combattere anche per quella forma d'inquinamento!
Un caro saluto

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Guarda, ti dico l'impressione appena provata.
Elaborare questi frame è stato velocissimo, quasi una
passeggiata o un gioco per ragazzi, soprattutto se
confrontati con quelli che scaturiscono da sotto il cielo urbano.
Togli il dark, il flat giochi un po' con il DDP e ...: stop, finito!
Roba da pazzi! Nessun "impazzimento" per il gradiente!

Che fai nella prossima Luna nuova? Ci si ritorna? :?:

Io sì :!: :!: :!:
L'unico problema è l'arrivo alle 10 la sera di venerdì e la partenza la domenica.
Ho un paio di conti aperti con alcune zone che vorrei fare con il piccoletto. Se la serata non è umida conto di divertirmi.
Fra l'altro in quei giorni ci sarà anche lo star party a Campigna (al quale non partecipo visto che tutte le volte che ci sono andato è stato tempo brutto e così spero di portargli fortuna) per cui il Labro dovrebbe essere poco frequentato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bellissima Danilo...e profonda!!

A Milano e Roma c'e' meno traffico in cielo,
perche' non si vede.... ARG


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: Fa paura!
Danilo, se quelle sono 3 pose, con tutte e 10 cosa usciva??? San Gennaro che faceva ciao, ciao con la manina?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2007, 14:43
Messaggi: 62
Località: Lucrezia (PU)
Complimeti Danilo sia per il risultato che per la messa a fuoco manuale!
Concordo sul fatto della facilità d'elaborazione delle immagini quando si riprendono frame da siti tipo Amiata.

Approposito, hai capito dove stava il problema di quel coso che per me era una ruota portafiltri :wink: ?

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Christian.
Quando avrai tempo, ti ricorderai di provare a
suggerirmi come realizzare quanto ti chiesi al
Mt. Amiata?

Angelo, San Gennaro dovrebbe farci più spesso
la grazia di regalarci cieli bui e sereni, proprio
come quelli del passato weekend, altro che
salutarci con le manine! :lol:
E' stato un piacere conoscerti.

Andrea, la messa a fuoco poteva essere senz'altro
migliore, ma tant'è, bisognava accontentarsi.
Per il "coso" non ho avuto ancora la possibilità di
provarlo, vediamo se per questo fine settimana ci
riuscirò, in ogni caso ti farò sapere.
Un saluto a tutti e ancora grazie dell'attenzione,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao a tutti e ben ritrovati dopo tanti mesi.
Mi interessa l'Amiata, io potrei muovermi in camper e vorrei andarci con la famiglia per coinvolgerli nelle serate osservative.
Potete darmi le coordinate GPS ? C'entra un mezzo lungo 7 metri e largo 2,2 ? La strada è agevole ?
Carlo

Immagine

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010