1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 15 giugno 2024, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 63 B&W
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 6:09 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima elaborazione per questa M 63 che ho ripreso nell'arco di 3 settimane circa arrivando a 10 ore per la luminanza, i colori ancora sono da elaborare.
Consigli e critiche sono sempre ben accetti, le immagini riprese da casa mi danno sempre dei problemi di fondo cielo non omogeneo, come sembra dai vostri monitor? mi ha fatto impazzire per cercare di bilanciarlo
Ottica : Newton 250 F5 Geoptik CON PARACORR
Montatura: Losmandy G-11 contr. da FS 2
CCD: Sbig ST 2000 XM+CFW8
Luogo di ripresa: Postazione fissa di casa, San. G. Galermo ( Catania )
Ciao, Giuseppe..
http://forum.astrofili.org/userpix/175_M63Ljpg_1.jpg

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 8:23 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, bella immagine e ammirevole la ripresa della durata di 10 ore, la galassia mi sembra bella particolareggiata inoltre sullo sfondo si vedono tante altre piccolissime galassie.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 15:25 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Gio, come vedi il fondo cielo? è stato problematico cercare di renderlo più uniforne possibile, perchè ho cercato di farlo selezionando con il lazo a zone, e non è che sia il massimo, e l'ho dovuto mantenere scuro perdendo qualcosa dal fondo cielo.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 16:14 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Beppe ! E' un buon lavoro di tutto rispetto, purtroppo lo so da casa è un macello, ho provato anch'io M81+82 quando mi hanno consegnato la casa nuova (1 mese fa) e mi sono messo a ridere. Io da casa lascio perdere, preferisco fare il facchino finche la schiena non schianta.

Venendo al tema, da questo monitor con un sacco di luce dietro la schiena faccio fatica a darti impressioni sul fondo cielo, mi pare non patologico.... anzi, piuttosto uniforme. Lo riguardo sul tardi quando il sole cala.

Per il resto mi pare un buon lavoro, come era il seeing, le stelle piccole tendono un po' a sparpagliarsi e viste le ore di posa mi sare aspettato qualche dettaglio + secco nella galassia, ma è chiaro che non conosco la tua situazione IL.

In sostanza "Via col colore".... magari se vuoi postami un link al fit calibrato della luminanza finale, così prima di parlare mi rendo conto delle difficolta.... (sono in astinenza da riprese causa bordelli di lavoro, magari mi provo questa bella ripresa....)

Ciao, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 16:55 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo,
grazie del commento, mandami l'indirizzo dove posso mandarti i fits calibrati, ti mando anche i colori, domani mi porto l'hd con i fits calibrati.
Per luce parlando ho buttato via circa 4 ore di ripresa fatte nelle diverse serate, perchè andava a cadere dal lato dei lampioni stradali, e poi il tele non sono sicuro che sia mai stato ben collimato, anche usando il coll.laser, perchè sfocando una stella l'ombra del second. non è perfettamente al centro, l' FWHM variave nelle diverse serate da 2,9 il migliore a 3,8 circa il peggiore.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 17:15 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cio Beppe, ti scrivo i PVT l'indirizzo...

La collimazione laser (a livello CCD intendo) è buona se fatta con un collimatore da 2" direttamente nel fuocheggiatore ed a patto che entri preciso. Ce ne sono di belli da Astrotech ma costano tanto ed io ne ho preso uno standard da 31.8 della ORION, nulla di che..... Se leggi le specifiche la precisione di montaggio del laser stesso entro il collimatore è già di suo tale da non permettere in teoria una collimazione perfetta.

Inoltre dovresti, ma son certo che già lo fai, girare il collimatore su se stesso per vedere se lo spot rosso sul primario sta fermo o circumnaviga in tondo. Se gira in tondo non è più finita.... si entra nel campo delle invenzioni.... e dei tentativi di trovare un inserimento neutrale (da replicare con il CCD AHHHHHHHHHHH).

Per esperienza il peso della camera sul tubo leggero del mio newton SW modificava di suo la collimazione, (il collimatore pesa zero, la camera pesa 1.5 Kg). basta fare un flip del meridiano e la collimazione ne risente un po'. Meno male che l'ST2000 è relativamente piccolo.

Insomma, io ho irrobustito il tubo del tele alla base del Crayford con un metodo non molto bello ma funzionale tuttavia lo sconsiglio vivamante, il mio è un vecchio SW di terza mano...

Che l'ombra del secondario non sia in centro è in una certa misura normale a f/5 perchè lo specchio diagonale dovrebbe già essere montato leggermente fuori asse per ridurre l'ostruzione effettiva. Devi valutare l'immagine a fuoco magari con CCDI se ce l'hai. Il mio secondario l'ho maggiorato e l'ho messo offeset-tato

Circa FWHM sono un pelo peggio di quelli che vedo io dalla montagna, in media sono su 3 pixel (stessa camera, stessa focale, stesso paracorr), talvolta ho avuto la grazia a 2.4 pixel ma per 1 ora, non di rado vedo anche 5 o 6. In questi casi dichiaro la serata a palloni e mi inxxxx.

Addio.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 17:24 

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
Ciao Giuseppe, bella immagine e bel progetto, spero che tu possa fare presto il colore. Ho fatto una prova a ripulirti il cielo, non so se può andare bene, sono un neofita in astronomia ma me la cavo con la grafica visto che è il mio lavoro e sto cercando di imparare l'astrofotografia e per farlo cerco di capire come lavorare sulle immagini, dimmi quindi cosa ne pensi se è un processo corretto il mio o meno.
Nella mia elaborazione ho usato la correzione selettiva operando sul nero con una selezione sulla galassia sfumata di 250 pixel, poi invertita e ripetuta la correzione selettiva operando sempre sul nero ma in maniera diversa. Fammi sapere cosa ne pernsi e cosa ne pensano gli altri del forum, magari potremmo condividere i vari metodi anche sepenso che da qualche parte del forum ci sia qualcosa del genere...
Un saluto
Alex

http://forum.astrofili.org/userpix/669_175_M63Ljpg_1_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 17:46 
Una buona luminanza, Giuseppe.
Secondo me, per il tempo che ci hai messo, dovrebbe essere possibile tirare fuori molto di più.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 18:03 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giuseppe, il fondo cielo è stato pulito bene, considera che l'immagine la stò vedendo dal monitor di laboratorio che ha una luminosità elevatissima incorreggibile, se qui è uniforme è un gran buon segnale, inoltre in un monitor meglio calibrato hai mantenuto il cielo con una propria corretta luminosità.
Per quanto riguarda il secondario, come già espresso da Paolo, strumenti molto aperti hanno il secondario decentrato per cui sfocando la stella si vede un'ombra decentrata.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 6:21 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad Alex, Gio, ed Alessandro, segnale ne ho ma tanti dettagli li ho persi per bilanciare il fondo cielo,
Alex ho usato anch'io la correzione colore selettiva in più passate ed a zone, e già ho perso un pò di roba, la tua versione è buona ma perde altri dettagli attorno alla galassia (quell'alone chiaro) che dovrebbero essere le polveri che si vedono tipo una nebulosità, e le piccole galassiette deboli di fondo si perdono, comunque è corretto il sistema che hai usato, almeno io lo uso, se ci sono metodi migliori mantenendo il cielo uniforme, ben vengano i consigli dagli amici del forum,
saluti, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010