1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 4 giugno 2024, 7:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gamma Cygni
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 8:59 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potete saltare questa parte messa solo per raccontare la serata...

Ne ho viste molte in questo periodo e allora mi sono incuriosito e ho voluto provare. Un cielo, ieri sera, da urlo, mag sicuramente sopra 5. Monto tutto, allineo, primo scatto Ok, secondo scatto strisciata... verifico, le batterie della montatura mi hanno lasciato a piedi... Un'unica soluzione Autogril! Soli 15 minuti da casa è fattibile.
Arrivo li, chiedo se hanno torcia e dopo avermi tirato fuori ogni tipo di pila mi dice di no... mi guardo intorno, vedo i televisori bn 5" e meravglia funzionano con 8 torcia e hanno un alimentatore 220-12v.
L'acquisto (19.90). Torno a casa e... è lui: il connettore è lo stesso, la polarità anche. Che culo!! E incomincio a riprendere...

Tutto questo per dirvi:

6x120" 1600iso
canon 300d sw ed80 Heq5
guida manuale a video con dsi con sc8

http://forum.astrofili.org/userpix/584_gamma_1.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 9:46 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mittttico Pite....la pila nel televisorino... meglio di Mc Giver !!!!!!

Non male il risultato, un po' tirato per far uscire il rosso immagino, non facile senza modifca.

A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 9:59 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6023
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
concordo con Paolo, inoltre il fondo cielo questa volta non è più scuro scuro :D
1600 ISO con quella macchina e con le sole pose che hai fatto, è davvero dura tenere a bada il rumore, comunque la strada è buona, anzi ottima considerando che hai usato una fotocamera non modificata

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 10:06 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Paolo, il rumore è dovuto anche alle poche pose!
Ho scaricato la macchina fotografica (prima o poi faccio un adattatore anche per quella), aspettando che uscisse da dietro il tetto, ho fatto un pò di pose su M57, piccolina piccolina, la posterò a breve.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 10:07 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
EVVAI!!!
il cielo non e' nero :mrgreen:

Per quanto non sia perfetta apprezzo tantissimo il cielo rumoroso ma naturale!

Che dire poi della mc Giverata? GRANDE!

Continua cosi' Pite...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 10:10 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie valerio, non me lo aspettavo con il filtro originale. Era una prova volta a confrontare la differenza, visto che a breve spero di cambiare il filtro.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 10:11 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Cris, visto a forza di insistere mi hai convinto..

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 10:12 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Col filtro originale ti ci puoi divertire alla grande ......ammassi, galassie .....e anche sulle nebulose rosse "rosse rosse rosse" qualche cosa vien fuori :)

Cmq direi che la guida è ottima. Certo gia' che guidi a video ....tanto vale smanettare un po e passare all'autoguida a video no? :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 10:16 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Shedar, ho già fatto autoguida, però in serate di vento come le ultime due uscite mi si impalla. Allora preferisco guidare a mano, se la stellina mi sparisce per qualche secondo io non mi impallo :-)

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 11:02 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande, grandissimo Pite!!
Con la tua costanza riuscirai a tirar fuori delle ottime pose in poco tempo, stai bruciando le tappe!!
Come te ho la 300d, e 1600 iso sono tanti per la nostra macchina, ma la tua foto rende bene comunque.

Mi dici un po' di più sull'elaborazione? Tipo che software usi e come sottrai il dark?
Grazie

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010