1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 4 giugno 2024, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M106-NGC4217
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 14:16 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, come al solito posto questa immagine per valutare con voi il risultato ed eventualmente ricevere utili indicazioni tese al miglioramento dell'immagine.
Tele epsilon 180--sxvh9--guida in parallelo con sxv.

Luminanza complessiva di 180 minuti tutti con subframe da 300secondi così suddivisa (60 minuti filtro LCS--120 minuti ottenuti dalla fusione dei file RGB)

RGB 40 minuti per canale.

tutto in bin 1x1

La luminanza è stata calibrata e sommata in AA4, mentre con Maxim ho eseguito tre procedure di stretching Log-Max pixel/linear - screen stretch
di questi tre file così ottenuti ho utilizzato il due stretch ed il tre fondendoli assieme al 50%, questo metodo mi consente di non intervenire quasi per niente sull'istogramma di PS se non per bilanciare il livello di fondo cielo che normalmente posiziono al livello 12 agendo esclusivamente sul cursore centrale, ho eseguito un piccolo denoise sul fondo cielo con Noise Ninja azzerado la unsharp mask ed attenuando la potenza del filtro.
RGB sommato con AA4 il quale provvede a bilanciare in automatico i vari canali.

http://forum.astrofili.org/userpix/108_M106___copia_2.jpg

Gio.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il martedì 15 maggio 2007, 15:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 15:02 

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Davvero meravigliosa e non c'è null'altro da aggiungere :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 15:19 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cosa posso dire, stupenda e con colori molto molto belli.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 16:03 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gio, ma che dobbiamo dirti ? Sei decollato....

Anzitutto grazie per aver descritto la procedura da te seguita. L'ho provata (in parte) qualche volta ma non ci cavo fuori nulla.... riproverò.

Se si parla di impressioni mi pare che in questo bellissimo lavoro tu abbia sfocato un po' meno le stelle (per far saltar fuori il colore intendo), e questo mi piace. Appaiono solo poco + secche ma il colore mi pare più preciso, "al suo posto". Ripeto.... impressioni, a me piace + così che rispetto alla tua ultima. Dimmi se dico minchiate.

La galassia principale ma anche quella edge-on sono incantevoli, non conosco la potenzialità dei fits, forse potevi lasciare qualche rughettina in +, hanno un aspetto minimamente liscio (ancora si tratta di spaccare il capelllo), io avrei cercarto di taroccare un pelino di più i microcontrasti sulla banda di polveri della edge on ed avrei uniformato un pelo meno le braccia esterne di 106.... cosa + facile a dirsi che......

Detto questo è doveroso aggiungere che rivedendo la mia di alcuni mesi fa mi pare che avrei potuto fare a meno di dare consigli....

A presto, ottimo ottimo. Paolo

EDIT. Infine, per meritarmi la pioggia di insulti, io leverei solo 1, 2 punti percentuali di rosso dal fondo del cielo (stando ai numeri).


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il martedì 15 maggio 2007, 16:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 16:29 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza parole.
E' incantevole

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 16:36 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vittorio, grazie.

Ciao Giuseppe, grazie.

Ciao Paolo, dunque, effettivamente ho sfocato meno le stelle o meglio, con la bacchetta magica ho sfocato solo la parte bruciata centrale, sfocatura 0,8.
In merito alla mia ultima ma devo dire anche ad alcune precedenti quando le ho rivalutate mi son sembrate un pugno in un occhio, avevo leggermente forse un pò più che leggermente, esagerato con la saturazione.
Questa piace parecchio di più anche a mè ma non sò se fra 10 o 15 giorni sarà ancora così, il fatto è che sono ancora in fase di apprendimento/sviluppo per cui quello che faccio oggi mi piace ma passato un pò di tempo, acquisendo forse maggiore sensibilità, mi piace un pò meno, resta il fatto che nell'ultima in particolare forse avevo fatto colazione con il Rum.
Per quanto riguarda i microcontrasti io generalmente dove è presente un segnale bello forte eseguo una Maschera di contrasto in PS ed in questo caso ero arrivato al massimo consentito per non creare artefatti che poi avrei visualizzato in stampa dopo aver riscalato l'immagine a 300dpi per stamparla in grande formato, cioè "grande"; A4. :)
Al momento non conosco altri sistemi per evidenziare i dettagli.
Grazie per l'intervento utile ad approfondire alcuni passagi adatti all'inetrscambio di idee.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 16:50 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo Gio, chiaro.

Fammi solo precisare che la tua ultima immagine era di tutto rispetto, anzi. Ad averne tra le mani.... comunque se hai fatto colazione col rum, almeno dire la marca....

Capisco in toto il discorso dell'evoluzione dei gusti in funzione della crescita. A me capita lo stesso da 2 anni, non c'è scampo. Talvolta mi pare anche di tornare indietro come i gamberi...

Infine, sulle galassie se c'è del buon segnale, almeno nelle parti luminose la deconvoluzione fa fare un salto in +. Puoi provare con maxim a fare 10/15 giri di LR con un raggio di PSF che sia il maggiore tra quelli che non generano artefatti (anellazzi neri). Di solito questo raggio è molto molto minore di quello consiglito dal sig. maxim.

Ovviamente di queste immagini deconvolute conviene buttare tutto quello che viene deturpato dal processo. Io tengo solo il core delle galassie d i bracci fino a dove "regge"...

Ariciao. paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 17:39 
Ottima composizione, Giò.
Molto bella, complimenti.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 18:06 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Gio, grande immagine

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 18:12 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, non avevo visto l'intervento di Pite in quanto stavo rispondendo a paolo per cui lo saluto e ringrazio per l'intervento solo ora.

Ringrazio e saluto anche Alessandro e Vittorino.

Paolo, questa sera provo per la mia prima volta la deconvoluzione, domani magari posto il risultato.



Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010