1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 13:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 16:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 697
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Non ho letto nelle istruzioni (forse distratto) niente in merito.
Si può sottrarre la foto dark dalla precedente che ritrae un oggetto celeste attraverso la sola digicamera, senza computer? Un amico astrofilo mi ha riferito che, durante una serata fotografica, questa procedura è stata adottata ma la macchina non era sua e non mi ha saputo dire altro.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il lunedì 14 maggio 2007, 20:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Ciao,

Si, l'ho appena sperimentato allo star party del forum. Bisogna andare in funzioni personalizzate, e la seconda riguarda appunto la rimozione del dark per le lunghe esposizioni, bisogna attivare questa. Una volta applicata, finito lo scatto, la camera esegue da sola una posa dello stesso tempo e sottrae il dark frame. Durante quel periodo di tempo non sarà possibile utilizzare la macchina in quanto darà come messaggio Busy.

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 17:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 697
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Grazie Tillo, gentilissimo. Ti chiedo, vi chiedo se vi sono altre funzioni particolari, adatte all'astrofotografia.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che tale uso sia solo una grossa perdita di tempo.
Ammettiamo di fare 10 pose da 10 minuti su 3 soggetti (una serie ciascuno).
Vogliamo fare anche il dark automatico
Invece di 300 minuti (praticamente una nottata per i tre soggetti) ce ne vogliono 600.
Invece se facciamo 7 dark a parte cosa abbiamo?
Che abbiamo le immagini complete su tutti i soggetti (i dark li facciamo mentre smontiamo l'attrezzatura se la temperatura è stabile) e inoltre abbiamo la possibilità di gestire i dark non in automatico (cosa che non sappiamo cosa ci fa perdere dell'immagine) ma anche la possibilità di decidere se usarli o meno avendo sempre a disposizione i raw non ritoccati "da niente" (e scusate se è poco).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 17:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 697
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Ok Renzo, stavo pensando giusto a questo. Fare dark in altro momento è senz'altro più agevole e si può calibrare meglio. I RAW originali sono sempre utilissimi.

Ma mi riprometto di vedere la qualità del risultato Canon. Per pose max di uno 2 minuti può essere utile se, in paragone, ne vale la pena...

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riccardo Giuliani ha scritto:
---


Ma mi riprometto di vedere la qualità del risultato Canon. Per pose max di uno 2 minuti può essere utile...

...


Pose da 1/2 minuti o mezz'ora, non cambia niente: ti raddoppia cmq il tempo necessario a prenderti la foto e ti sottrae un dark non mediato (ok, cosa da poco dato che le foto poi andranno sommate ma già che ci siamo, sarebbe meglio avere un dark mediato).
Io sono della stessa idea di Renzo. Anche quando riprendevo con la dsi, facevo fare la sottrazione del dark al software di cattura ma il dark lo preparavo mediandone 5 fatti prima.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fra l'altro è più deleterio con pose corte.
Infatti 100 pose da 2 minuti senza dark = 200 minuti
9 dark da 2 minuti per fare la mediana = 18 minuti
100 pose da 2 minuti con dark = 400 minuti
Ci rimetti la bellezza di 182 minuti equivalenti ad altre 91 pose

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 18:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmmm.......Riccardo....mi sa che dobbiamo approfondire quel corso di fotografia astronomica in maniera mooooooolto pesante! ;)

Quando vuoi ci si organizza per una serata...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Assolutamente daccordo con Renzo e Pilolli, ho utilizzato quella funzione solo perchè (e a voi sembrerà poco) non sono ancora capace di sottrarre i dark manualmente... ci ho provato con diversi programmi ma ancora ho dei problemi, e devo fare pratica.. :) Non volendo rischiare che il rumore mi rovinasse l'unica occasione dell'anno che avevo di stare sotto cieli belli ho utilizzato la funzione della macchinetta, che tra l'altro, ti da la scusa per andare ad arrampicarti sul dobson del vicino :D

Per altri motivi, tendenzialmente si, è inutile..

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 20:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 697
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Saluti Davide. Si, io ho compreso da subito il discorso di Renzo. Non ho sottolineato immediatamente i vantaggi che vado ora ad inserire.

"Tillo" ha accennato il concetto che anzitempo dovevo descrivere.
Se voglio fare pose relativamente brevi ed in modica quantità il discorso può essere interessante, se non altro più semplice.
In particolare se uso un accessorio della 350D che mi programma il treno di pose (e di dark), mentre io mi do alla preparazione del barbecue :) la soluzione mi intriga.

Indubbiamente i tempi diventano biblici ma non rischio di bruciare le bistecche... e mi son semplificato la vita.
Può divenire un alternativa "caruccia" anche se il risultato non sarà al top delle prestazioni che può dare la macchinetta sempre in riferimento al discorso di Renzo che riduce il tempo totale e, quindi aumenta la quantità di materiale da portare a casa ed una successiva, ottimale utilizzazione.

Per Davide: certo per il corso di approfondimento, ma non so quanti sarebbero realmente interessati.
Di "smanettoni" come noi ce ne sono pochi in zona.

Mi rendo conto, e son contento, che dai ragionamenti più stani possono nascere nuove soluzioni o almeno buoni compromessi astro-gastronomici :D .

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il lunedì 14 maggio 2007, 21:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010