1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m57 nuova elaborazione
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
questa volta ho scelto i frame migliori manualmente, e ho cercato di bilanciare i colori paragonandola ad una foto fatta dall'Hubble.
Non avrà un valore scientifico ma esteticamente non mi sembra male,
critiche critiche critiche ma soprattutto consigli :lol:
http://forum.astrofili.org/userpix/55_m57_10052007_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita che risultato con una web!!! :shock: , complimenti, unico appunto è sul resto delle stelle nel campo che mi sembrano bruciate, hai provato a tenerle più morbide e un pizzico meno nero il fondo cielo?
Resta il fatto che la nebulosa è molto bella,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Caspita che risultato con una web!!! :shock: , complimenti, unico appunto è sul resto delle stelle nel campo che mi sembrano bruciate, hai provato a tenerle più morbide e un pizzico meno nero il fondo cielo?
Resta il fatto che la nebulosa è molto bella,

salutoni

Grazie, :D
il problema è che le stelle si saturano già durante la ripresa (penso a causa delle bassa dinamica della webcam), in più dopo la somma e lo stretching si bruciano ulteriormente. In definitiva o tiro fuori la nebulosa bruciando le stelle o niente nebulosa ma stelle più soft, ancora non sono riuscito a trovare un compromesso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
elaborale separatamente...ma forse lo sai gia! ;-)

Cmq è bellissima,complimenti..!

Ciao
antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
antoniosforza ha scritto:
elaborale separatamente...ma forse lo sai gia! ;-)

Cmq è bellissima,complimenti..!

Ciao
antonio

no che non lo so :oops:
come si fa? devo creare due livelli con PS elaborarli sreparatamente e poi sovrapporli?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Una bella ripresa, complimenti. Anche i colori sono ben equilibrati.

Se vuoi divertirti con l'elaborazione, puoi provare a lavorare su due fronti, l'evidenziazione delle deboli strutture della nebulosa e l'equilibrio generale dell'immagine (ma ribadisco che già così, considerati i mezzi, l'immagine è tecnicamente molto buona).

La struttura di M57 è caratterizzata dall'interazione dei gas in espansione (il blu dell'elio, il verde dell'ossigeno ionizzato e il rosso dell'azoto ionizzato), Sicuramente dal fit che hai realizzato qualcosa si può tirar fuori per evidenziarle. Potresti tentare lavorando con le wavelet.

Per il problema delle stelle, se vuoi ottenere la massima gradevolezza dell'immagine, non hai altra soluzione che effettuare due elaborazioni differenziate, una per il fondo cielo e l'altra per la nebulosa. In questo modo, oltre ad un aspetto più "morbido" delle stelle e del cielo stesso, puoi valorizzare le componenti più deboli della nebulosa.

Con cosa elabori, usi IRIS?

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
grazie anche a te Franco, si, per elaborare uso prevalentemente iris e PS, avevo già dato una bottarella di wavelet ma non ho voluto esagerare per via del rumore che usciva fuori.
se vuoi provare tu a fare qualche esperimento ti posto i file fit dei tre canali già allineati e sommati, che faccio posto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
posta..posta..;-)!

Ciao
Antonio

P.s: c'era un articolo di G. Benintende su "le stelle", dove era descritto il metodo per elaborare separatamente le stelle e la nebulosa..(con photoshop)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
antoniosforza ha scritto:
posta..posta..;-)!

Ciao
Antonio

P.s: c'era un articolo di G. Benintende su "le stelle", dove era descritto il metodo per elaborare separatamente le stelle e la nebulosa..(con photoshop)

su quale numero della rivista?
i file in fit non me li fa postare li posto in jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/55_r_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/55_g_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/55_b_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Se vuoi puoi zipparli e spedirmeli via email.

Saluti
Franco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010