1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 4 giugno 2024, 2:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pallazze
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 10:48 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14820
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che non è la prima volta che affronto la questione, ma ancora non
sono convinto. Perché nelle mie foto le stelle sono tutt'altro che
puntiformi? posso immaginare diverse possibilità:
-fuoco: con la maschera di hartmann posso raggiungere il fuoco con
precisione (nel senso che "vedo" il risultato di ogni minimo spostamento
del fuocheggiatore) e ho ridotto ad 1/6 il fuocheggiatore (nel senso che
ho aggiunto una rotellina, e ad ogni 6 giri della rotellina corrisponde un
giro completo della manopola). Possibile che abbia bisogno di maggiore
precisione?
-collimazione: finché non metto in funzione la stella artificiale (che ho
già costruito), con il seeing che c'è, non posso garantire, ma mi pare che
il tele sia collimato "decentemente". Poi, se fosse scollimato, più che
pallazze, avrei stelle "sbilenche"...
-qualità ottiche: è uno SW, più di tanto non può dare. Magari un domani
sostituirò gli specchi: ma potrebbe essere la causa?
-dinamica webcam: sicuramente con 8 bit le stelle saturano in fretta, e
quindi non è poi possibile ritornare a dei punti con l'elaborazione;
basterebbe però fare anche scatti con tempi minori. Comunque anche con un
CCD serio, anche se non saturano i pixel, si dovrebbero vedere le stelle
crescere di diametro, ma non mi pare che la cosa sia così tanto
evidente...
-tutte le risposte precedenti
-nessuna delle precedenti

Quanto sopra così, tanto per parlare, sperando che una vostra opinione in
merito possa essere illuminante!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 11:12 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16860
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me, considerando una buona messa a fuoco, il problema risiede nella webcam
Per aumentare i dettagli deboli si tende a tirare il massimo i livelli e le stelle si dilatano.
In questi casi può convenire una doppia elaborazione fra oggetto debole e stelle di campo in modo da mantenere queste ultime con livello inferiore

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 11:18 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14820
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi pensi sia una questione di elaborazione, nel senso che siccome negli scatti fatti con CCD seri i dettagli già ci sono, non è necessario forzare troppo e quindi non compaiono le famigerate, ho inteso bene?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 11:27 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16860
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è proprio così.
Cerco di metterla sotto un altro punto di vista.
Con i ccd seri le esposizioni sono lunghe e la dinamica ampia.
I dati ci sono anche se il rapporto S/N non è ancora ottimale (per questo si sommano molte immagini anche in questo caso)
Al momento dell'elaborazione, una volta calibrata l'immagine, i dettagli deboli già sono evidenti e l'ampia dinamica permette di operare senza saturare troppo le parti più luminose.
In questo modo non è necessario tirare troppo i livelli, gli aloni attorno alle stelle restano molto bassi come segnale e non disturbano, lasciando le stelle puntiformi e leggermente sfumate.
Con la webcam invece devi tirare i livelli molto di più, l'alone intorno alle stelle tende ad aumentare fino ad arrivare allo stesso valore o quasi della stella con il risultato che la stella si dilata, è bruciata, innaturale.
Riuscendo a separare le stelle dalle zone deboli dell'immagine, come ha spiegato ottimamente Gianni Benintende su "le Stelle", puoi tirare i livelli sulle nebulose o sulle galassie ma le stelle restano meno sature e più piccole, oltre che più naturali.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 12:00 

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Ciao Andrea,
nelle tue immagini raggiungi un fuoco più che decente.

In effetti i problema è negli 8 bit di dinamica originaria, lo puoi osservare anche in molte delle migliori immagini di deboli soggetti ripresi con web modificate.

Ancor prima che nella fase di elaborazione, accade che nelle lunghe esposizioni gli oggetti più luminosi saturino già nella singola ripresa. Quello che dovrebbe essere l'alone luminoso diffuso intorno alla stella diventa un insieme di pixel con valore prossimo a 255. Lo staking di più immagini non può migliorare questa situazione, anzi...

A questo devi aggiungere una elaborazione che, nel tentativo di uniformare il fondo cielo, finisce sempre per essere un pò più tirata di quanto dovrebbe e brucia anche l'eventuale residuo di alone.

Comunque, se lo scopo finale è quello di ottenere una immagine visivamente gradevole, esistono innumerevoli tecniche di elaborazione che, partendo anche da frames come quelli da te ripresi, possono correggere il problema.

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 17:16 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14820
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bene, grazie dei pareri molto precisi e utili!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010