Mi sa che non è la prima volta che affronto la questione, ma ancora non
sono convinto. Perché nelle mie foto le stelle sono tutt'altro che
puntiformi? posso immaginare diverse possibilità:
-fuoco: con la maschera di hartmann posso raggiungere il fuoco con
precisione (nel senso che "vedo" il risultato di ogni minimo spostamento
del fuocheggiatore) e ho ridotto ad 1/6 il fuocheggiatore (nel senso che
ho aggiunto una rotellina, e ad ogni 6 giri della rotellina corrisponde un
giro completo della manopola). Possibile che abbia bisogno di maggiore
precisione?
-collimazione: finché non metto in funzione la stella artificiale (che ho
già costruito), con il seeing che c'è, non posso garantire, ma mi pare che
il tele sia collimato "decentemente". Poi, se fosse scollimato, più che
pallazze, avrei stelle "sbilenche"...
-qualità ottiche: è uno SW, più di tanto non può dare. Magari un domani
sostituirò gli specchi: ma potrebbe essere la causa?
-dinamica webcam: sicuramente con 8 bit le stelle saturano in fretta, e
quindi non è poi possibile ritornare a dei punti con l'elaborazione;
basterebbe però fare anche scatti con tempi minori. Comunque anche con un
CCD serio, anche se non saturano i pixel, si dovrebbero vedere le stelle
crescere di diametro, ma non mi pare che la cosa sia così tanto
evidente...
-tutte le risposte precedenti
-nessuna delle precedenti
Quanto sopra così, tanto per parlare, sperando che una vostra opinione in
merito possa essere illuminante!
|