1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 4 giugno 2024, 2:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: autoguida no no no
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 10:47 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14820
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ognuno sceglie la strada che gli è più congeniale.
L'astronomia è uno dei miei interessi, ma voglio restare un astrofilo
"moderato" e godermi questa passione quando mi va.
Per questo motivo (che non toglie che magari domani mi ammali anch'io di
strumentite e mi metta a cercare la perfezione del subpixel), io mi
accontento di quello che ho cercando di ricavarci il massimo possibile.
Detto questo, e considerato che sto bene con la webcam, vorrei però
portare i tempi di esposizione a 2-3 minuti (inutile andare oltre perché
tanto poi il sensore satura, almeno finché non riesco a procurarmi una
celletta di peltier di infima potenza) in modo da estrarre un po' di
dettaglio in più negli oggetti deep alla mia portata. Visto che ormai il
bigourdan non è più un mistero per me, penso che mi sarebbe sufficiente
abbattere l'EP che adesso mi fa buttar via metà degli scatti già a 50sec
di esposizione.
Considerato che ho la vecchia HEQ5, quella nera, del 2005, quale upgrade
mi consigliate per aggiungere il PEC (non mi interessa il goto, preferisco
lo starhopping)?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 11:10 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16860
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non vuoi prendere lo Skyscan penso che l'unica possibilità a basso costo sia il kita di Rajiva che andava bene sulle vecchie motorizzazioni.
Con poca spesa hai il Pec, il Goto (da pc) e l'autoguida.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 11:12 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14820
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bene, vedo un po' a quanto riesco a trovarlo, grazie!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 11:17 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11757
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
onestamente non mi viene in mente nulla che non sia vendi la tua e compra una heq5 superiore.
Tutte le altre opzioni sono più costose:
kit skyscan per heq5
rajiva
astromeccanica

Se non erro adesso trovi in giro una heq5 pro usata a 550 euro (mi pare su astrosell o ebay), la tua dovresti riuscire a venderla per 400 circa. Non è a buon mercato purtroppo...

Considerare l'autoguida è proprio fuori discussione?
Ci sono dei kit che costano poco e aggiungono una porta st4 alla tua pulsantiera standard (e in realtà te lo potresti anche autocostruire perché lo schema si trova in rete se non erro).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 11:18 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11757
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ovviamente mi ero perso le altre due risposte...
Tieni presente che lo sviluppo e il supporto del rajiva mi risulta sospeso.

Tuvok ne ha uno ma è il kit per eq6... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 11:19 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Autoguida no no no, ok.
Guida senz'auto? Ovvero uno strumento economico in parallelo (o evendualmente una guida fuori asse) ed un oculare con reticolo illuminato? Avrebbe il sapore delle "buone cose di una volta" e dovrebbe dare buoni risultati.

Piccola considerazione da vecchietto quale sono: una volta era normale guidare le lunghe esposizioni. Oggi chissà perché tutti vanno alla caccia della montatura senza EP (che non esiste) e dell'allineamento Bigourdan (un buon cannocchiale polare permette di allineare la montatura in pochi secondi con una precisione sufficiente alla ripresa fotografica), scartando a priori la guida (ho detto guida, non autoguida).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 11:24 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14820
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'autoguida aggiunge un sacco di complicazioni: il tele guida + il tubone newton pesa -> la heq5 non si comporta più così bene
un'altra webcam modificata per inseguire -> varrebbe la pena di passare ad un CCD vero

insomma, innesca una catena di upgrade nei quali non vorrei imbarcarmi.
Mi sa che dovrò studiare come aggiungere il pec in gigiwebcapture...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 11:31 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
l'autoguida aggiunge un sacco di complicazioni: il tele guida + il tubone newton pesa -> la heq5 non si comporta più così bene, un'altra webcam modificata per inseguire -> varrebbe la pena di passare ad un CCD vero

CVD...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 14:40 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimo Andrea, nel contenuto del tuo messaggio, hai detto,
" il bigourdan non è più un mistero per me", saresti in grado di descrivere, in parole pratiche, e magari con riferimento anche al nome delle stelle che in questo periodo sono piu' consone al metodo, tutta la procedura che fai passo passo ???; nulla da togliere alle spiegazioni di Renzo (Maestro e filo guida per tutti).
Saluti a tutti...

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 17:09 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14820
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo, bigourdan non è più un mistero perché mi sono messo con squadretta e pazienza a studiare il metodo dal punto di vista geometrico e matematico. Da questo studio ho tirato fuori GiGiWebCapture che mi fa allineare senza fatica o incertezze. Con il mio software, per allinearel'azimut (che consiglio di fare come prima cosa, dopo aver impostatomanualmente l'levazione) punta ua stella qualunque a sud. punto. (nelsenso che sarebbe meglio vicina all'equatore celeste, ma altrimenti tutto funziona ugualmente, non devi neanche inserirne la declinazione). Finito con l'azimut, puoi passare all'elevazione. Prendi una stella a est o a ovest, una qualunque (meglio sul meridiano ortogonale a quello locale) e ripeti la procedura. Potrai avere qualche incertezza sul verso della correzione, ma se l'errore aumenta anziché diminuire basta invertirlo. Se sei superpignolo puoi a questo punto migliorare l'azimut, ma in genere ve già benissimo così.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010