1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 3:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M13 - tanti consigli
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ormai i titoli sono sempre "tanti consigli" :D
In effetti non sto guardando al risultato quanto a capire come trattare le immagini
deep che notoriamente sono nuove del tutto per me (non è che il planetario
sia meno nuovo :? ).

M13 Borg101Ed f/5,4+Canon350D modificata+UHC_S 6x300"

Sono riuscito alla meglio a togliere la vignettatura che su queste immagini è
molto poco visibile (sui frames raw) visto che il cielo non era impastato di suo.
Grazie ai consigli su M51 di tutti coloro che hanno dato feedback la volta scorsa,
ho provato a mettere in atto un po di robe:
MaximDL e PS2 con stretching (Shadow/Highlights), leggera maschera sulla
luminanza sintetica e finalizzazione con NeatImage per il rumorino di fondo.

Sparate a 0 come sempre :wink:

P.S.: Noto aloni decentrati su alcune stelle (quelle più luminose), sicuramente
devo lavorare sul fuoco ma non è che ci sia una poca perpendicolarità dell'asse
del filtro con il tutto? Proverò senza filtro appena posso. Delucidatemi.
Per la versione non croppata
Versione non croppata
L'effetto cinemascope di questa versione è dovuto al ritaglio di una parte superiore
per un frame con M13 non più centrale a causa di una nuvola che nel mentre
la Canon faceva il dark la montatura seguiva la nuvola e così il frame
successivo è stato preso così com'era e poi ho riportato il tutto al centro :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'obbiettivo ha un bel campo curvo.
Il coma è molto evidente.
Inoltre le stelle sono molto rossastre mentre nelle foto riprese con i vari ccd si notano quelle stelle belle gialle e le altre del nucleo più celesti.
Ergo direi che manca un po di cyan
Schiarirei un po' il fondo cielo che si mangia la galassina.
Sono molto critico con te perché so che puoi (e devi) fare ben di più. Per cui i complimenti te li devi meritare.
:twisted: :twisted:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
L'obbiettivo ha un bel campo curvo.
Il coma è molto evidente.
Inoltre le stelle sono molto rossastre mentre nelle foto riprese con i vari ccd si notano quelle stelle belle gialle e le altre del nucleo più celesti.
Ergo direi che manca un po di cyan
Schiarirei un po' il fondo cielo che si mangia la galassina.
Sono molto critico con te perché so che puoi (e devi) fare ben di più. Per cui i complimenti te li devi meritare.
:twisted: :twisted:


Grazie Renzo ;)
Sulla curvatura dobbiamo approfondire non pensavo di dovermi preoccupare
anche di quella.
Mi sa che lo strumento non funza proprio oppure è scollimato :?
Uno star test non ha evidenziato scollimatura ma l'ho fatto senza filtro.
Comincio a preoccuparmi. I frames sono stati acquisiti con flatner. Nutro
ancora qualche dubbio sulla giusta posizione del filter holder ma non pensavo
fosse curvo (solo questo ci manca :x ); quello che noto io è che sulla parte
destra vedo gli aloni decentrati mentre a sinistra no (parlo del non cropped).
Sui colori ti ringrazio in quanto per farli uscire c'è voluto santo Adobe, cerco
di dare una tiratina ;).
Il cielo era da mag +4 max con nuvole di passaggio.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, in realta' io stesso ho un BORG (anche se da 125) ma ho usato il 101 e devo dire che il tuo mi sembra scollimato. Le lenti sembrerebbero essere diagonali all'asse ottico per cui vai a fuoco in un punto col blu ed in un'altro col rosso (tipo effetto doppler). Il campo e' certamente un po' curvo ma non tanto da non coprire un sensore come il tuo. Con il mio e la normale emulsione 35mm si inizia a percepire sui bordi estremi ma con sensori piu' picoli non e' dannosa. il fatto e' che le stelle sui bordi non sono tanto a goccia via via dal centro, il coma, dovrebbe farti le stelle a forma di gabbiano e non di goccia con evidente cromatismo differenziale. A parte una possibile leggera non planarita' della macchina fotografica, credo piuttosto nella scollimazione o non perfetta avvitatura della cella frontale. Il cromatismo residuo e' davvero ridotto in questi strumenti, impossibile che tu ne abbia tanto! Inoltre puo' anche essere un problema di messa a fuoco non perfetta o una non planarita' del filtro UHC_S.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Joe e grazie per la risposta.
In effetti sono sempre più preoccupato: prima la vignettatura, poi il coma :shock: e
poi una cosa che avevo paventato ma non avevo approfondito attentamente,
la scollimazione.
In effetti rivedendo il filmato fatto qualche sera fa su Arturo con seeing indecente
ho notato segni di scollimazione. Quello che ho invece notato riguardando
attentamente è la deformazione degli anelli in particolare i più esterni:

Star test su 200frames, seeing mediocre, fuoco diretto senza flatner.
Immagine Immagine

E' pur vero che potrebbe dipendere dal seeing pessimo ma su 200 frames e dopo
applicazione di una WL la presenza di un difettuccio è segno che è presente su
quasi tutti i frames elaborati (si vede anche sul singolo frame).
Si tratta di tensionature?
Questo fenomeno giustificherebbe gli aloni distorti e talora con una forma atipica.
Con il flatner la cosa si potrebbe amplificare? E da cos'altro può dipendere?
Ho visto in rete che la collimazione è facile ma non esente da controindicazioni :shock:
Un serraggio non corretto delle viti può comportare una frattura delle lenti per
variazioni termiche della cella.
Che fare? mi azzardo a fare la collimazione?
Che consigli mi date?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 7:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Ciao Anto, cerca di ripetere lo star test in condizioni migliori e poi rispedisci il tutto al rivenditore. Non vorrei sembrarti cattivo o eccessivamente critico, ma lo star test che hai postato fa paura! Su un obiettivo nuovo e in garanzia non bisogna IMHO metterci le mani.... la garanzia risulterebbe annullata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vittorio e grazie per la risposta. In effetti sono anche io sono preoccupato
quindi ascoltare diverse campane non può fare che bene ;)

Ecco lo star test di ieri sera con un seeing un po migliore di quello precedente
ma di certo non ottimo. Con il 14" che risente tanto del seeing non mi sono
mai preoccupato più di tanto quando ho fatto uno star test :roll: ...mah...

Arturo (alt.60°), DMK21, 400/500 frames, fuoco diretto, no flatner, no filtri
Immagine Immagine

Visto che il seeing non era gran che riprovo stasera rifacendolo variando il
fuoco fino al fuoco preciso. Da questo non mi sembrerebbe nulla fuor posto
ma aspetto pareri di chi ha più esperienza con i rifrattori.
Focheggiando comuqnue non ho notato distorsioni di sorta, solo che si notava
la turbolenza dell'atmosfera quindi non mi sono impegnato.

Chiedo lumi :x :(

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
lo startest grossolano non risente di seeing se medi un po' di immagini (come hai fatto).

Il seeing buono ti serve quando fai lo startest a fuoco e ad alti ingrandimenti.

Mi lascia perplesso l'immagine di destra che e' un po' deformata.
Quella di sinistra invece mi sembra leggermente spostata a sinistra.

Prova a disegnare dei cerchi concentrici e verifica.
Ho paura che serva il tagliando :(


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho più speranze ormai :(

Per non andare OT ho aperto un post adeguato sullo stato di collimazione
dello strumento incriminato:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda che non devi lasciarti impressionare o demoralizzare, chiama tranquillamente il tuo rivenditore oppure, in caso tu lo abbia preso usato, chiama pure Astrotech e chiedi ragguagli, sono molto competenti e disponibili.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010