1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 4:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Firt Light Epsilon M63
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 9:02 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1173
Località: Agnadello CR
Ciao a tutti, finalmente a smesso di piovere e finalmente sono riuscito a trovare il fuoco dell'Epsilon 160 che come tutti gli strumenti particolarmente aperti risulta abbastanza critico. Ho recuperato una serie di anelli e anellini surplus da un vecchio Flip mirror e sono riuscito così a costruirmi il raccordo adatto.

Il nuovo setup è così composto: Epsilon 160 con Robofocus, camera di ripresa SXV H9C, FS60 con Barlow x2 come guida, con SXV Autoguider.
Totale 12 Kg.
Vixen GP dx con SSk2pc, un po' al limite, ma .... tantè.

Ecco l'ambaradan in azione:

http://forum.astrofili.org/userpix/122_P4252636_1.jpg


Prima luce, un oggettino un po' ostico, ma giusto per misurare le potenzialità della nuova ottica, M63


http://forum.astrofili.org/userpix/122_M63_RGB3_1.jpg

Purtroppo sono partito tardi a riprendere per i succitati problemi di raccordo/fuoco, e la posa non poteva essere più lunga, comunque come prima luce mi ritengo davvero soddisfatto. 20 pose da 240 sec.

dark e flat eseguiti, resize 1/2.

Elaborazione un po' veloce. Ovviamente consigli e critiche molto graditi.

tnx de papi


ps. Ancora grazie a Ivaldo per il suo software di focheggiatura "AstroRF" davvero eccezionale.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 9:52 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Complimenti per il tubozzo :D

Controllerei pero' i raccordi perche' ho idea che il tutto non sia in asse.(guarda le stelle in basso a sinistra)

Strano anche l'effetto della camera sulle stelle con gli spikes...

Forza e coraggio Papi... una volta che avrai sistemato tutto per bene avrai in mano una postazione fotografica di tutto rispetto.
(forse soffre un po' la DX... non so quanto pesi l'epsilon)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 9:54 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11757
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carina la foto ma il cielo è veramente scurissimo. Credo che ti sia mangiato un bel po' di oggettini deboli.
:)

Noto una strana forma delle stelle, problemi di assialità?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 10:00 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, se il tele è collimato hai un problema di assialità, inoltre che distanza hai raggiunto dal correttore al ccd?

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 10:45 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1173
Località: Agnadello CR
Grazie a tutti delle risposte, e confermo avere dei problemi di assialità.
Purtroppo il raccordo originale Taka, già ordinato non potrà arrivare prima di giugno.
E chi riusciva a resistere... :lol:

La coppia di anelli di recupero però ha filetti misti 1 e 0,75 e la camera va su effettivamente storta :oops:

Ieri sera al buio non me ne sono accorto, ma così è...

@ Pilloli: al mio monitor il cielo sembra buono. Ma il mio monitor cambia come il tempo... proverò a vedere se esce ancora qualcosa.

@xgiò: come hai collegata la tua camera? Tu hai anche la ruota porta filtri. Andava già bene o hai dovuto mettere raccordi dedicati ?

@chris: piano piano ...arrivo anch'io :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 11:08 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11757
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
papi ha scritto:

@ Pilloli: al mio monitor il cielo sembra buono. Ma il mio monitor cambia come il tempo... proverò a vedere se esce ancora qualcosa.



Beh, si sa che ogni monitor fa storia a se. :) Io vedo molte stelle al limite della percezione e nell'angolo in basso a sinistra una galassietta (credo) che si intuisce e basta. Poi c'è dell'altra roba ma non mi pare il caso di farti un elenco completo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 11:48 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, complimenti ed auguri per il tuo nuovo setup che, sono sicuro, ti dara' parecchie soddisfazioni una volta a punto! Concordo un po' con tutti, l'immagine e' scura e le stelle sature ma, a parte il fuori asse, sei certo di aver raggiunto il fuoco ottimale? Mi sembra che la stella piu' luminosa abbia gli spikes sdoppiati, sintomo di non perfetta focheggiatura. Comunque, gia' in questa veloce immagine, c'e' tantissima potenzialita'. Rimaniamo in attento ascolto...

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 11:50 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mica male come inaugurazione, bella immagine, e complimenti anche da me per il nuovo setup...

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 14:19 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[ @xgiò: come hai collegata la tua camera? Tu hai anche la ruota porta filtri. Andava già bene o hai dovuto mettere raccordi dedicati ?

Ho acquistato un raccordo Wide Mount to T-Thread CCD Adapter [TK-TCD0001] (lato ruota 42*0,75) da OPT optcorp ( e arrivato in due giorni)al quale ho aggiunto uno spaziatore tipo una rondella che mi sono costruito del diametro giusto e spessore di 2mm. considera che è molto importante raggiungere la giusta distanza del piano focale dallo spianatore, nel mio caso 56mmm.
Ti allego un'immagine di una ripresa fatta ieri sera, del fuoco correto visionato tramite ccd inspector, secondo il mio modestissimo parere è assolutamente necessario con uno strumento così delicato nella gestione dei vari parametri, avere il supporto di CCD inspector, che utilizzo comunemente nelle fasi di focheggiatura.

http://forum.astrofili.org/userpix/108_PICT0046_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 14:28 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Ma ccd inspector come si comporta circa la collimazione? Funziona bene? E con un seeing non eccezionale?

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010