1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M105 ngc3371-3389
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo tentativo in LRGB, l'informazione e poca, ma per far un pò di pratica in questo periodo di pioggia si fa buono tutto :)
Ho fatto un SDmask di 4x900" per la L - 2X900'' ReG - 900" B in binning2x2
Soliti stretch (grazie Xgio) e filtri blur e UM con PS, anche la compisizione lrgb è stata fatta in ps.

Per il bilanciamento dei colori son dato un pò a naso, ditemi voi...

Strumentazione: pentax 75sdhf, sbig st7xme, filtri astronomik, geminig41

http://forum.astrofili.org/userpix/123_M105_4x900_lrgb_1.jpg

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo le stelle molto dilatate. Seeing o messa a fuoco?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, mi sembra tutto scurissimo. Quoto Renzo sulle stelle, comunque con sole 4 pose ti converrebbe fare la media o la mediana, l'SD mask inizia a funzionar con almeno 5 o molti piu' scatti. Comunque l'informazione c'e' puoi senz'altro tirarla fuori.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le stelle dilatate potrebbe essere la causa in ritocco, causato dal un Blur eccessivo?

Per il cielo scurissimo, anche a me non piace, ma quando in Maxim salvo il file in tiff lo vedo + chiaro, riaprendolo poi con PS è sempre + scuro, andando agire sui livelli vedo aumentare solo rumore :?
Dove sbaglio?

Grazie

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, Maxim ti puo' far vedere l'immagine modificando l'istogramma (lo stretching) a video senza pero' effettivamente modificare i dati reali dell'istogramma stesso. Di solito, quando apri un file i maxim, il software tenta di visualizzarlo in maniera "ottimale" eseguendo uno stretching in automatico tentando di tener presente i valori migliori per background e max level. Quando pero' salvi il file, lo salvi con i dati originali dell'istogramma e non con quelli che vedi a video! Ecco perche' poi, quando lo vai ad aprire in Photoshop, lo vedi scurissimo, perche' PS ti fa' vedere le cose cosi' come stanno. Se modifichi lo stretching in PS usando livelli e curve, di fatto modifichi effettivamente i dati originali! L'unico modo poi per tornare indietro e' l'undo oppure, cosa che sempre conviene fare, salvare il file originale e farne una copia da elaborare cosi' sei sempre al sicuro da eventuali errori/problemi.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrojoe ha scritto:
Ciao, Maxim ti puo' far vedere l'immagine modificando l'istogramma (lo stretching) a video senza pero' effettivamente modificare i dati reali dell'istogramma stesso. Di solito, quando apri un file i maxim, il software tenta di visualizzarlo in maniera "ottimale" eseguendo uno stretching in automatico tentando di tener presente i valori migliori per background e max level. Quando pero' salvi il file, lo salvi con i dati originali dell'istogramma e non con quelli che vedi a video! Ecco perche' poi, quando lo vai ad aprire in Photoshop, lo vedi scurissimo, perche' PS ti fa' vedere le cose cosi' come stanno. Se modifichi lo stretching in PS usando livelli e curve, di fatto modifichi effettivamente i dati originali! L'unico modo poi per tornare indietro e' l'undo oppure, cosa che sempre conviene fare, salvare il file originale e farne una copia da elaborare cosi' sei sempre al sicuro da eventuali errori/problemi.

Ciao da JOE

Qundi ache se vien fatto un buon stretch in maxim, comunque in PS devo agire sui livelli per schiarire, giusto?

Grazie per le dritte!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
diciamo che dipende da se lo stretching lo fai a video, utilizzando la finestrina con i triangolini rosso/verde con su l'istogramma, allora non modifichi effettivamente i dati. Oppure lo fai con un ddp, uno stretching gamma, log o una curva che effettivamente modifichi i dati e che quindi te lo ritrovi effettivamente diverso in Photoshop.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010