Massimiliano ha scritto:
Pilolli ha scritto:
ecco un bel tema. Qualcuno sa dove trovare della documentazione su come usare i filtri di deconvoluzione?
Avevo iniziato a leggere qui:
http://comete.uai.it/fotometria/L_S.htmlpoi mi sono arenato.
Ehi, ma questo è l'algoritmo di Larson-Sekanina... non deconvoluzione! E' una tecnica di gradiente rotazionale che permette l'enhancing usando derivate direzionali in coordinate polari.
Interessantissimo, ma non molto utile per noi amanti del deep e delle belle foto - è un metodo più scientifico di elaborazione per evidenziare getti o altro con simmetrie radiali da immagini cometarie.
Un uso proficuo sul deep potrebbe essere quello di evidenziare getti di materiale da nuclei galattici, tipo M87... anzi, vi ho dato un'idea non male...
Stefano