1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mmmmhhhh, M101
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Lo so che 1000 di focale sono pochi anche con i pixel relativamente piccoli della Canon, ma se con quattro ore di posa non si va oltre questo, che devo fare? O sarà anche il filtro Idas che mi mangia troppa luce e specialmente sulle galassie deboli questo si vede? E poi la temperatura ricomincia a salire e con essa il rumore della reflex... Mmmhhh, uffa.
http://forum.astrofili.org/userpix/160_M101_22_small_1.jpg
Comunque, è anche un "crop" del campo totale. (Toa 130 a F/7.5, 20Da, 22 x 10 minuti a 800 iso)

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma comunque e' gia' buona a me piace molto.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, io non mi lamenterei troppo, innanzitutto se perfettamente in grado di fare 4 ore di pose guidate in maniera tecnicamente perfetta. Senz'altro potresti tirare fuori qualcosina in piu' dalla tua immagine, anche se insieme al rumore, c'e' ancora segnale disponibile! Di fatto credo che non si possa chiedere troppo di piu' ad una DSLR ad un rapporto f/ratio di 7.5! Queste camere vogliono lavorare con rapporti molto aperti per dare il meglio, diciamo non oltre f5.6 altrimenti il segnale non riesce a superare il rumore intrinseco dei CMOS e quindi, anche con pose bibliche ed a meno di non raffreddare le camere, c'e' poco da "tirare". Non da ultimo considera che M101 e' una bella schicchera come dimensioni, ma la sua luminosita' superficiale davvero bassa e diffusa, la rende piu' tosta di quel che potrebbe apparire! Credo quindi che tu abbia certamente di che essere soddisfatto!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
astrojoe ha scritto:
Beh, io non mi lamenterei troppo...

Ciao da JOE


Giovanni, forse hai ragione, mi sto montando la testa... No, nel senso che è normale che nel continuo upgrading dell'attrezzatura c'è sempre qualcosa che rimane indietro. Ora è la volta dalla Canon 20Da, che su soggetti intrinsecamente luminosi se la cava bene anche con queste aperture relative, mentre con altri, come questa M101, si arrende. Infatti la prospettiva è di venderla appena trovo qualche CCD paragonabile in termini di campo e grandezza del pixel. D'altra parte con 1000 di focale non posso andare su sensori con pixel da 9 o 12 micron altrimenti sottocampiono. Diciamo che aspetto la nuova Sbig da 11 mega e pixel da 4.75 micron. Sperando che alla fine non costi una fucilata, ma uscirà non prima della fine dell'anno. Ma ora viene l'estate e le nebulose con la reflex si riprendono bene...
Grazie dei consigli.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine, solo una cosa sto notando con le riprese fatte con le canon
che le stelle non presentano propio una loro colorazione... :evil: ho notato questa cosa anche con le riprese fatte da me la settimana scorsa, le stelle difficilmente mostrano una colorazione, sono tutte tendenzialmente bianche..( riprese con una 350D modificata)
Mentre mi ricordo che quando usavo la D70 seppur con tutti i suoi problemi, tutte le stelle mostravano una loro colorazione :roll:
esempio
http://www.pbase.com/claudioroma/image/34931710
Che dipenda dal fatto che le canon hanno i pixel più piccoli rispetto al ccd della d70?

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, a parte i soggetti "luminosi" credo sia piu' una questione di f/ratio. Queste DSLR danno il meglio di loro su campi grandi/mediograndi e focali corte ed aperte (vogliono tendenzialmente sottocampionare per rendere sui soggetti diffusi). Un CCD, allo stato attuale delle cose e', a mio avviso, parecchi passi avanti. Certo non e' per nulla versatile come una DSLR, potendolo utilizzare praticamente solo per il deep sky! Credo pero' che certamente il livello della tua attrezzatura lo richieda per poter essere realmente sfruttata a pieno.
In merito al campo inquadrato posso essere d'accordo con te sull'utilita' di averlo (ma attento, un sensore tipo 11K e' abbsatanza piu' grande di quello della tua Canon), anche se a patto di poterlo correttamente coprire! Se per una DSLR il principale problema si rileva sulle stelle, con un CCd il problema si ritorova a tutti i livelli se lo strumento non e' corretto fino ai bordi e se non lo illumina a pieno. Sul sottocampionamento ci andrei con i piedi di piombo, dipende infatti dal tuo seeing medio/risoluzione per pixel del tuo sistema. Nell'immagine da te postata la risoluzione dovrebbe essere di circa 1.32 arcsec/pix che presuppone un ottimo seeing medio, con una DSLR diciamo intorno ai 2.5/3 arcsec, davvero difficili da avere in luoghi "normali". Con un sensore tipo 11K avresti avuto 1.85 arcsec/pix non troppo di piu' ma senz'altro un rapporto eccellente per tutte le condizioni di utilizzo che mediamente potresti trovare.
Esistono oramai molte camere che utilizzano questo sensore e se quindi non ti e' assolutamente necessario avere il doppio sensore SBIG, allora senz'altro potresti gia' trovare la CCd che fa' al caso tuo.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Giovanni, a parte il prezzo eccessivo, ho scartato i sensori tipo 11000 per il fatto della loro dimensione e del pixel grosso. Avere 12 megapixel ma su 24 x 36 mm (pixel da 9 um) mi darebbe solo noie col mio setup da 1000 mm (750 ridotto), anche in termini di vignettatura. Sto aspettando i nuovi sensori KAI-10100 perché hanno 10 megapixel ma su un sensore molto più piccolo, infatti hanno il pixel 4.75 um. Diciamo, a spanne, gli stessi pixel di una attuale STL11000 ma su una superficie che è un quarto. Potrei campionare a 1"/pixel a focale piena (1000 mm) pur mantenendo un setup leggero e ancora sotodimensionato per la montatura.
Vedremo, sempre che alla fine non costino una fortuna anche loro.

Massimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010