1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce: M13 con ATIK ATK-16IC
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, sono solo 6 pose perché poi sono arrivate le nuvole ma questo ccd, con tutte le sue brave limitazioni di formato, non mi sembra male.
6X180 sec
No dark
No flat
No bias
Somma con registax
elaborazione al volissimo con PS (curve e UM)
C8 ridotto a F/6.3
Autoguida PHDGuiding
Nuvole a iosa gentilmente offerte dalle prealpi orobiche :)

Se fossi riuscito a integrare un po' di più, magari saltava fuori una bella immagine. :) Di stelline se ne vedono tante...
http://forum.astrofili.org/userpix/87_stack130_sec_4_frames_6_1.jpg

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bravo, bella ripresa. Ho ricevuto anch'io la 16ic ma mi dà un problema durante lo scarimento delle immagini (viene fuori un messaggio di errore della connessione USB). Volevo sapere se anche tu hai avuto problemi oppure no. Proverò a sostituire il cavo (se lo trovo?!).
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Potenzialità ne vedo davvero molte M13 è risolto completamente fino al centro e a 1260 mm. di focale con il C8 non deve essere davvero facile.
Visto che c'è una leggera elongazione di tutte le stelline credo sia semplice farle tornare perfettamente rotonde con una leggera deconvoluzione.
Aumentare le pose può fare certo solo bene ma anche così di segnale ne vedo molto.
Per me è una ripresa davvero molto valida. Complimenti !!

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Stellonze tutte elongate ....peccato.

La resa nel complesso mi sembra buona. Al tuo posto mi doterei di un bel set RGB.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, guida fuori asse o parallela?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
Bravo, bella ripresa. Ho ricevuto anch'io la 16ic ma mi dà un problema durante lo scarimento delle immagini (viene fuori un messaggio di errore della connessione USB). Volevo sapere se anche tu hai avuto problemi oppure no. Proverò a sostituire il cavo (se lo trovo?!).
Grazie


Ciao Vaelgran. Fai attenzione perché anche a me è successa questa cosa e mi sono accorto che non è colpa del cavo usb ma di quello d'alimentazione. In pratica, tende a dare un falso contatto e quando succede, il programma perde la comunicazione con la camera. Io ho risolto tenendo il cavo di alimentazione fisso in una posizione in cui funziona (bloccato sulla camera stessa).

Per tutti gli altri: grazie dei complimenti (che non si rifiutano mai) ma la foto era postata per far vedere le potenzialità della camera, non le mie come astrofotografo (che di lavoro ancora ne ho da fare) :)
In particolare mi ha sorpreso il basso rumore. Ok che è raffreddata ma la Orion Starshoot (che devo dire è costruita meglio, però) di rumore ne evidenziava di più e il dark era assolutamente necessario.

Ho usato una guida in parallelo che evidentemente flette (curiosamente proprio lungo l'asse di ar... devo investigare. Potrebbe essere un problema di settaggi con phd guiding... impulsi troppo lunghi magari ma ho notato uno spostamento nelle 6 immagini quindi è più probabile la flessione) ma ci lavorerò su. Non ho invece esperienza di mirror flop. E' possibile che sia lui anche su esposizione così corte?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, secondo mè è possibile che sia lo specchio, personalmente con il C9 devo guidare assolutamente in fuori asse, quando provavo con la guida parallela a volte tenevo 7-8 minuti altre dopo 2 ero già fuori, ho anche eseguito la modifica posteriore con le tre viti in appoggio per bloccare o specchio sul quale ho applicato tre barrette di alluminio incollate con colla per vetrai ma quando mando in appoggio le tre viti lo specchio è talmente sensibile (quindi il gioco elevato) che basta niente per spostarlo e creare problemi di collimazione, inoltre con un appoggio appena accennato e non in spinta lo spechio comunque scivola, naturalmente il rpoblema si verifica molto più tardi in genere tiene 15 minuti.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce: M13 con ATIK ATK-16IC
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 10:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ok, sono solo 6 pose perché poi sono arrivate le nuvole ma questo ccd, con tutte le sue brave limitazioni di formato, non mi sembra male.


Come ti trovi con PHD guiding? Funzia bene? La prima volta che ho provato mi dava errore: non riusciva a calibrare la declinazione e non so come mai. Inoltre si lamentava che mancava il pulseguiding, tu ce l'hai?

ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao, se volevi provare le potenzialita' della camera, penso che tu possa essere ben soddisfatto! Il segnale c'e' ed anche di buona qualita'.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce: M13 con ATIK ATK-16IC
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nmontec ha scritto:
Come ti trovi con PHD guiding? Funzia bene? La prima volta che ho provato mi dava errore: non riusciva a calibrare la declinazione e non so come mai. Inoltre si lamentava che mancava il pulseguiding, tu ce l'hai?

ciao
Nicola


PHD Guiding funziona bene. A seconda della configurazione devo modificare la durata dell'impulso di guida ma per il resto fa bene il suo dovere anche se l'interfaccia poteva essere un po' meno stupida. :)

Io uso abitualmente il pulse guiding in quanto guido tramite collegamento seriale. Tu come fai?
Dammi la configurazione con cui vorresti usarlo così mi faccio un'idea.

PS: Beh, cmq, il mio in declinazione non corregge mai. Se fai il bigourdan, è praticamente inutile.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010