1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 4395, un nucleo nano.
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sabato, sotto il cielo scuro dell'alta Val Malenco ho provato questa simpatica canaglia che al suo interno ospita anche NGC 4399, 4400 e 4401, dei globuli atipici molto luminosi.

E' forse la più debole delle galassie di Seyfert, con nuclei attivi, in questo caso un nucleo "molto magro", ho lasciato un link in fondo a chi interessasse.

Comunque, fotografia sofferta, il segnale in arrivo è davvero poco. Ho cercato di curare il fondo del cielo perchè è ricco di sorprese.
Sono andato lungo e con sottopose da 10 minuti in luminanza 1x1 e 15 min nei colori a bin2x2.

www.lazzarinipaolo.com/pictures/NGC4395.jpg

La colorazione della galassia è come al solito un po' slittata verso il blue. Chiedo venia.

Ringrazio davvero di cuore Alessandro per avermi (sop)portato lassù, un posto davvero incantevole, anche se poi si è mangiato l'altra metà dei fotoni in arrivo :)

Io ce l'ho messa tutta...
Un caro saluto,
Paolo



Qualche dato:

Newton SW 250 @f/5.5 con Paracorr su ST2000XM
LRGB per 180:75:60:90 minuti, dal tramonto all'alba.
Val Malenco (SO), 1700 mslm
Trasparenza ottima, Culminazione allo Zenith, 3 arcsec FWHM

Altre info sull'oggetto qui..

http://www.coelum.com/index.php?goto=ne ... vm=2&id=70


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
incantevole...
ce l'hai messa tutta e i risultati sono veramente notevoli!

Complimenti!!
P.S.: non vedo l'ora di venire a "brindare" assieme sotto un cielo scuro :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo, le tue immagini sembrano delle vere e prorie foto (nel senso che generalmente una foto sulla terra ferma viene fatta e non si interviene in nessun modo su di essa perchè è già a posto così come la vedi ), superlativa la tua capacità di dosare i filtri, dolcissimo e a mio avviso perfettamente calibrato il passaggio dalla debolissima galassia al fondo cielo, belli i colori, perfetta.


Gio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Chris, se c'è da bere io vengo ovunque. Stavolta la birra l'ha portata Alex, lasciamo stare. Non pretendevo una birra belga, ma neanche una con l'etichetta di un detersivo..... Grazie per la risposta, dobbiamo fare un'uscita all'Armà con i forumai di queste parti...

Gio, questa mi ha fatto penare, più di sei ore di ripresa ma "almeno" altrettante in processing, 3 versioni fatte e poi cestinate.... un delirio.


A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ha tutto ciò che serve per dire che è bellissima.
Complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, gran bella immagine! Se devo dire qualcosa, direi che ci hai dato dentro con il denoise! Personalmente preferisco il rumore all'aspetto stile "ragnatela" o plasticoso che ti viene fuori. Un soggetto non semplice con un bel framing e ottima realizzazione. Complimenti!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1 Grazie Pite per l'intervento.

Grazie Joe per le dritte. Sempre preziosi i tuoi consigli.
E' stato un parto sofferto. Dovevo mettere daccordo una luminanza abbastanza buona con un colore assente nonostante le pose lunghe, e non sapevo come prendere il toro.

L'RGB è stato pesantemente filtrato per poter alzare la saturazione di quella che sarebbe rimasta un galassia un po' incolore. Il denoise sulla luminanza non mi sembrava mortale evidentemente non è così, ma forse ho ammazzato troppo il dettaglio prima sul colore.... credo che la ragnatela cui fai riferimento sia dovuta al successivo tentativo di unsharping locale.

Davvero grazie per i consigli, vedo se riesco a rivederla daccapo, ma la vedo dura.

EDIT: ho alzato un pelo le luci medie

A presto. paolo


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il mercoledì 18 aprile 2007, 12:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Viste le premesse del tuo post mi aspettavo una foto..."normale"...Cavolo è una cosa fantastica! :D
Non vedo lo slittamento verso il blu, penso sia proprio il suo colore visto che il giallo e il magenta comunque ci sono.
Oltre a fare (tanti) complimenti scontati non saprei che altro dirti, realizzi foto, a mio avviso, perfette. Non vedo l'ora di ribrindare anch'io da qualche parte sotto un cielo stellato

a prestissimo

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Valerio, fammiti salutare (sarà italiano?), custodisco gelosamente il tuo guanto. Se ci si trova tutti insieme si beve e si guarda per aria....

Circa la foto ti ringrazio per le parole troppo buone, fa un po' cartone animato ma siccome mi ha fatto penare la sento molto.

Sto pensando a come mettere in atto i suggermenti di Joe, ma mi servirebbe il suo colpo di mouse.

Allora a presto ;) P.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Fantastica quanto difficile, nessun appunto Paolo. Un vero spettacolo.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010