1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 8:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M104 con C9.
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, M104 ripresa in bin 2x2 con C9--sxvh9--guida fuori asse.


Luminanza 90 minuti
Colore 20 minuti per canale

Strecching doppio sulla luminanza
combinazione rgb in AA4 con peso automatico dei colori

Ho avuto un problema con il Flat in quanto avevo dimenticato di serrare una delle tre viti di appoggio sulla culatta posteriore del tele, questo a causato uno spostamento dello specchio quando ho riportato il tele in posizione verticale per eseguire il flat con la flat box il cui risultato ha portato ad uno spostamento delle macchie di polvere rendendo l'immagine non uniforme, per non far apparire il problema ho stretto molto la parte bassa dell'istogramma, per chi volesse vedere la problematica è sufficiente aprire l'immagine e tirare sui livelli per evidenziare le macchie.

http://forum.astrofili.org/userpix/108_m104celestron_1.jpg

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 12:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo essere sincerissimo?????
Non volevo cliccare sull'immagine, abituato alle mozzafiato alle quali ci stai abituando ultimamente! :D
Dopo aver cliccato ho detto: "meno male...non è mozzafiato" :D
Me l'aspettavo più grande, ma è solo colpa tua :)
A parte qualche dettaglio tecnico riguardante il flat box l'unica cosa che non mi piace di questa ripresa è l'orientazione della galassia.
Ma è l'unica cosa... :mrgreen: Ed è proprio a voler essere pignoli! ;)

Leggo che è binnata...troppo sgranata in 1x1?

Rimangono i miei complimenti: addomesticare tale lunghezza focale è da brividi (usi il riduttore, vero?)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide, è ripresa ad f6.3, è stata ripresa in bin 2x2, con il C9 utilizzo tale soluzione in quanto i pixel della h9 sono di soli 6,4micron e in bin 1x1 portano ad una risoluzione di 0,89 arcosendi per pixel mentre in bin 2 sono ad 1,78 arcosecondi, tale valore si avvicina maggiormente a quello che sarebbe il miglior campionamento in base alle condizioni di seeing medio in cui noi abitualmente riprendiamo, in teoria la risoluzione di 0,89 causa seeing dovrebbe portare ad un abbassamento del rapporto segnale rumore e ad una eccessiva diluizione del segnale (questo è quello che ho letto su un libro), non sono certo che questa sia una procedura corretta ma al momento è quella che utilizzo in abbinamento al C9.
Nell'immagine ci sono diversi problemini.


Ciao e grazie per l'intervento.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nonostante i problemi, la foto risulta molto gradevole. complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Gio, ottimo il dettaglio ed il colore della galassia.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' comunque molto bella, complimenti!

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 13:38 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto gradevole.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saluto e ringrazio, Pite, Giuseppe, Aless79, Ettoreguido.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si l'immagine ha dei problemini, soprattutto quella riga nera in mezzo alla galassia...ma non potevi cancellarla? :P

Molto ma molto bella!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 2:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
Si l'immagine ha dei problemini, soprattutto quella riga nera in mezzo alla galassia.


Ihihihihihih!!!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010