1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m65-66
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
http://forum.astrofili.org/userpix/152_m6566_photoshop_1.jpg

prima luce st4,
ho ordinato la vite senza fine di precisione per la g11, arriva domani.

Di 20 frames da 7 minuti ad 800 ne ho scelti solo 3: una foto inseguita "bene" ogni 15minuti!

speriamo sia l'ultima nottata di sudore!

Uhmm ok, la messa a fuoco..
ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è una leggera elongazione ancora.
Quali problemi ti da l'ST4 per dover scartare tante immagini?
L'unica volta che ho dovuto scartare immagini era perché avevo problemi al cavo di guida altrimenti le fa tutte a modo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Nessun problema penso,
nella schermata di maximDL mi dà un errore molto grande, tipo 0.70 col più e a volte col -, nell'asse X. Quello Y va bene (+o- 0,20)abbastanza regolare.
Come aggressività ho messo 9 in x e 8.1 in Y.

Ho visto che questi valori li posso cambiare mentre insegue, o sbaglio?

Ha fatto fatica ad ottenere un darkframe decente, il CCD, poi allontanando il pc e le batterie è andato bene.

La stellina di guida era esposta ad 1secondo

Grazie Renzo della risposta!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io normalmente sfrutto l'ST4 in modalità stand alone lasciandolo libero dal pc e potendo così evitare eventuali interferenze.
Sul mio sito ho una pagina dedicata ai settaggi dell'ST4 in modalità stand alone. In 5 minuti sono operativo, compresa calibrazione.
Piuttosto stai attento alla calibrazione perché a volte il problema è lì. Da quanto riporti sembra che ci sia uno sbilanciamento su un asse ma, non sapendo come è ruotata la camera, non posso dirti se è AR o decl
Ovviamente parto dal presupposto che la polare fosse stata fatta a modo.
Ho notato fra l'altro che usando correzioni più veloci la guida migliora notevolmente, specie con montature di qualità non eccezionale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
0,7 non mi sembra eccessivo come errore e mi sembra strano ti dia quell' elongazione. Sicuro che non si muove nulla?
L'aggressivita' potresti provare a portarla verso 5 o 6.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ho letto da tempo quanto scritto sul tuo sito. Indispensabile! (anche se tuttavia chi me l'ha venduta era fornito anche di chiaro manuale in italiano)

Ci metto un sacco di tempo a montare il tutto (90minuti),
che quando finisco vorrei iniziare subito, e allora uso maxim per vedere la stellina, e già che è acceso..sai com'è..

Ho messo 3 secondi di pressione nella schermata calibrazione.

Come orientamento del ccd l'ho messo in linea col tubo (lato lungo dell'etichetta dietro al sensore), utilizzo il diagonale.

ancora grazie

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Grazie Raffaele! Una volta con un colpo di vento (vedi m81) si è notato chiaramente che qualcosa si è mosso(avevo la web come quida)..ma stavolta..uhmm

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la calibrazione dura 3 secondi il problema è "anche" lì
Io ho un setup (a parte la montatura che è una EQ6 skysensor) simile al tuo con un newton (un po' più corto) per riprendere con la macchina fotografica digitale e un rifrattore di guida.
Se fai due conti (dimensioni pixel della fotocamera e focale del telescopio di guida e stesso discorso per la guida) ti rendi conto che sei sottocampionato nella guida per cui le correzioni non elimineranno il mosso.
A questo punto una correzione di 0.7 ti darà per forza un'elongazione della stella (quantomeno dovresti scendere a correzioni della metà di quel valore).
Per poter avere correzioni fini devi perciò aumentare la frequenza di campionamento e fare una calibrazione con spostamenti da 15 a 20 secondi su ogni asse. In questo modo dovresti migliorare l'apprendimento.
Inoltre cura in maniera maniacale il bilanciamento del tutto. Basta poco per far lavorare male l'autoguida.
Ultimo consiglio.
Hai fatto trenta. Fai trentuno e al posto del diagonale metti un bel flip mirror.
Una volta che avrai parafocalizzato l'oculare del flip mirror potrai usarlo per centrare la stellina e poi spostando lo specchio fare le tue riprese.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Flip mirror...ok.

Per quanto riguarda il bilanciamento, posso lasciare libere le frizioni che in qualsiasi posizione si trovi il tubo non si muove nulla.

I motori sono permalosissimi e appena qualcosa non quadra mi danno errore sul dispaly del gemini.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si va sempre meglio...... buona realizzazione Jasha.

L'errore che leggi in effetti sarebbe buono guidando a focale "piena".

Segui i consigli del Renzo, ci sarebbe l'opzione Barlow per la guida ma non mi convince tanto, ha i sui lati negativi nelle flessioni aggiuntivive, che potrebbero già esserci allo stato attuale su 7 minuti, forse vale la pena di provare comunque se hai un pezzo di prato dietro casa...


Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010