1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Arturo...domanda sugli spikes
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, ieri sera dopo tanto tempo finalmente un'ottima serata!!!!!H cacciato tutto fuori e ho cominciato a fare qualche bella foto (in visuale non ne parliamo proprio...ho le luci della piazzetta sparate proprio in faccia!!!). Ho messo il telescopio in bolla, orientato a Nord e ho cominciato a testare l'inseguimento della montatura: obiettivo: arturo e le stelline intorno. Dopo aver effettuato vari scatti per la messa a fuoco, ho fatto una posa da 60" a 200 iso (non mi serviva andare oltre con gli iso, tanto erano stelle) per vedere che strisciate mi lasciavano le stelle, ed invece, con grande stupore, mi è uscita questa foto:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_Arturo_1.jpg

per essere una posa da 60" a focale 1630mm non è male, no???
Una cosa: ho notato che lo spike di sinistra è sdoppiato, mentre gli altri no...cosa potrebbe voler dire? Telescopio scollimato (conferma ne è il cerchio di luce attorno alla stella non concentrico ad essa) o c'è qualcos'altro?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Amo gli spikes dei newton, comunque credo sia dovuto ad una scollimazione anche se leggera.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belli lunghi, eh???Mi chiedo una cosa: come mai sono così colorati? Nel sistema ottico non ci sono lenti, solo specchio primario, secondario e Canon.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di solito vengono con quella diffrazione del colore nei R.C. e anche nell'Epsilon, può essere dovuto al tipo di crociera montata sul tubo, ma non mi pronuncio, c'è chi è più competente.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente c'è scollimazione. Si nota anche dalle stelle ai bordi che non soffrono di coma in equal misura e dalla diffrazione di arturo che ha un alone non centrato.
GLi spikes colorati sono dovuti proprio alla diffraziine (effetto arcobaleno)
Su stelle molto luminose vengono così anche con il mio newton

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volevo aggiungere un'altra cosa rispetto a quanto
ha scritto in precedenza il buon Renzo e cioè:
quando gli spikes mostrano le frange colorate è
indice di un'accurata messa a fuoco.

In sostanza la luce diffratta si comporta allo stesso
modo come e quando, in spettrografia, un reticolo
fine (in questo caso gli spikes) scompone la luce
per rilevarne lo spettro.

In pratica quelle frange colorate non sono altro che
l'accenno di spettro della luce della stella.

A volte la conferma di buona messa fuoco rallegra
gli animi degli astrofili, presi come sono dalle fatiche
notturne...! :lol:
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, grazie mille per tutti i chiarimenti...quindi la messa a fuoco era buona! Un passo per volta...la prossima volta la collimazione (che poi doveva essere la prima!!)

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, vedo che gli altri ti hanno adeguatamente risposto cosi' mi limito a farti i complimenti per i tuoi primi passi nella follia pura dell'astrofotografia!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
He he...grazie! Solo una cosa: siccome non posso andare sempre sul Terminio appena vedo un po di cielo buono, tu che sei di Salerno non è che sai qualche posto da quattorno dove si potrebbe fare qualcosina, visuale o foto? Da casa mia è impossibile, e non posso pregare ogni sera per un black out generale per guardare un po...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dipende sempre da quanti Km sei disposto a fare!!! In ogni caso una volta che hai dovuto caricare tutto in macchina, tanto vale andare in un posto decente non ti pare? Ci sono senz'altro delle valide alternative al Tarminio che, a mio avviso, non e' proprio il massimo specie per ragioni climatiche. Comunque se non si fanno almeno 40/50km non c'e' niente di cosi' meglio di cieli sub-urbani. Mi dispiace dirlo ma la Campania e' una delle regioni piu' penalizzate come I.L. (Napoili/Salerno e' piu' luminosa di Parigi!!!) :roll:

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010