1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 0:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

ho rielaborato una foto di M33, ritagliando solo la parte riguardante la galassia.
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=1638

Canon 350D non modificata. Mediana di 8 esposizioni da 8 minuti ad 800 ISO da Saint Barthelemy (AO) con MTO 500/5.6
Credo sia la migliore delle elaborazioni fatte su questo soggetto con i miei frame.

ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'elaborazione non è male, però ci son le stelle un po' allungate, hai avuto prob. di guida?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 9:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, potrebbe esserci stata una lieve sovracorrezione dell'autoguida.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, debbo dire che non e' mai facile conservare una qualche traccia di colore nelle stelle con le DSLR per via della loro matrice Byers e della loro scarsa precisione di campionamento ma tu lo hai fatto! Ovviamente e' necessario sovracampionare il che da' immagini un po' morbide e stelle un po' grandi, ma lo puoi tranquillamente compensare in postprocessing. Nel complesso una bella immagine (a perte i sovracitati errorini di inseguimento) che puo' ancora dare qualcosa. I colori, come e' quasi d'obbligo per la tua fotocamera, tendono al blu/magenta per la galassia ma poca cosa. Bravo.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'allungamento è correggibile, l'elaborazione mi sembra buona! Complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella. L'immagine tuttavia mostra una morbidezza "strana", come se fosse stata passata da qualche programma di rimozione del rumore. Confermi o è una mia fisima?

Grazie e complimenti

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 12:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo. Pensi che abbia esagerato? In ogni caso io preferisco una certa morbidezza generale dell'immagine alla secchezza da CCD.
Provero' a diminuire l'efficacia del filtro anti rumore e vedere se ottengo risultati migliori. Grazie!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nmontec ha scritto:
Confermo. Pensi che abbia esagerato? In ogni caso io preferisco una certa morbidezza generale dell'immagine alla secchezza da CCD.
Provero' a diminuire l'efficacia del filtro anti rumore e vedere se ottengo risultati migliori. Grazie!


No, no, l'immagine è bella e anche molto morbida. La mia domanda nasceva dal fatto che i risultati ottenuti da una riduzione via software hanno un qualcosa di diverso e "innaturale" rispetto a un risultato altrettanto morbido ma ottenuto mediando molte più pose. L'ho notato con le mie immagini ma ora penso di averne la certezza. Per mio modo di vedere la riduzione del rumore via software va bene ma a patto di non esagerare, e la uso limitandomi a ridurre un poco il livello di rumore ma cercando di limitarne l'efficacia ed evitare così che il software prevalga sulla struttura nativa dell'immagine. Capisco che alle volte non si può fare altrimenti, ma - parlo sempre di miei gusti personali - preferisco un'immagine più "granulosa" ad una troppo levigata in modo artificiale. Può essere benissimo che sia allergico a questi software :D ...con quello che mangiamo ai giorni nostri è facile sviluppare nuove ed inaspettate allergie! Rinnovo i complimenti per la bella immagine

ciao

Valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 12:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti capisco. Credo si entri in un ambito esclusivamente personale. Da quello che potevo vedere, la morbidezza dell'immagine non pregiudicava i dettagli piu' fini ed allo stesso tempo riduceva il rumore di fondo residuo. Ho fatto uno stack di 8 esposizioni, il grezzo mediato era gia' liscio di suo, ma l'elaborazione comunque, in particulare le curve di livello, tende sempre comunque ad esaltare il rumore residuo del sensore, che fortunatamente ha una trama ben definita e quindi i software di riduzione del rumore riescono efficacemente ad eliminare.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, altra bella immagine fatta con reflex d. peccato il piccolo problema di guida, + o - denoise effettivamente possono essere gusti personali.



Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010