1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, anticipo questo post per rispondere in parte al quesito di Aless79, ho buttato giù in fretta queste elaborazioni per valutare le potenzialità del C9 a mio modesto avviso da non sottovalutare, stavo lavorando sulle riprese in dettaglio dei soggetti che ultimamente ho fotografato a "largo campo" relativamente al mio sensore.

Le riprese di sola luminanza hanno una durata complessiva di 90 minuti, i subframe passano da 450 a 900 secondi a seconda del tipo di galassia, per il colore ho riscalato le riprese fatte con l'epsilon.

ccd h9 celestron 9.25 cge.

http://forum.astrofili.org/userpix/108_M51_copia_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/108_M65_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/108_M66_copia2_copia_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/108_M82_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/108_NGC_3628_copia_1.jpg


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come hai inseguito?
Sono elaborazioni provvisorie ma già molto valide (NGC3628 mi piace un po' meno)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gio, e chi ti ferma più, vai alla grande, complimenti sempre per gli ottimi risultati ottenuti.
Non capisco una cosa, ma al nord c'è sempre buon tempo? e poi si dice che la Sicilia è il paese del sole.... dove :shock: quando.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao complimenti, di sicuro non è un risultato da poco, per dare giudizi però bisognerebbe vedere le immagini a piena risoluzione, sai rimpicciolendole diventano tutte molto più carine
Ciao
Max

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gulp!
Immagini molto belle: complimenti..

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, guida fuori asse, Ngc 3628 non è sufficiente il tempo di integrazione.

Ciao Giuseppe, ma, il cielo da noi ultimamente è bello, però ho avuto 4 mesi di nebbia ininterrotta.

Ciao Max, le riprese sono in bin 2x2 in quanto alla focale di 1400 il ccd come il nostro sovracampiona in maniera eccessiva per cui il bin 1x1 è più deleterio che vantaggioso, comunque ti ho modificato le dimensioni di M51 portandola a 300 dpi e cercando di ottenere l'equivalente del bin1x1 modificando il jpeg. postato sul forum
forse ora è anche più grande del bin 1x1

http://forum.astrofili.org/userpix/108_108_M51_copia_2_1.jpg


Ciao Pite.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gio, ormai hai affinato la macchina.

Tra tutte sicuramente M51 ed M82 sono quelle che mi piaccionio di più.

Le foto sono tutte accumunante da un denoise abbastanza importante del fondo cielo che talvolta come su M66 tende a uniformare a mio avviso anche gli aloni esterni delle galassie.

E' difficile trovare un compromesso, ed ogniuno lo vede ad un certo punto.

Sempre a sensazione vedo un po' sul giallognolo l'NGC ed M65 nel tripletto.

Ottima l'idea di sfruttare a posteriore i soggetti ripresi con l'epsilon in campo largo.

E' un piacere vedere tutti questi lavori. A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La verione a dimensione originale è bellissima!!! davvero complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo, come ben sai ho sempre la tendenza a spingere male sul denoise, in questo caso comunque non ho fatto particolare attenzione agli sviluppi, il tutto è stato trasformato in mezz'ora (sovrapposizione lumin.. denoise più maschera di contrasto in noise ninja e via, però non sono sicuro di fare meglio lavorando in maniera più oculata, è sempre problematico per mè gestire l'antidisturbo), volevo rispondere al quesito di Aless79 in merito al C9 a parer mio un'ottimo strumento in considerazione anche del rapporto prezzo- apertura- lunghezza focale -immagini risultanti.
Ad alcune di queste immagini manca ancora un pò di segnale, non sempre il cielo era senza velatura.


Ciao Pite, la dimensione originale è la prima, la seconda è stata arbitrariamente aumentata al doppio di quello che è l'originale.



Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gio, non parlarmi di denoise... è problematico per tutti, tu hai sfornato 5 foto in mezzora ed io sono da due giorni su una galassia infame che non vuole uscire..... tutto da capo un'altra volta.

Ciao paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010