1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: FLAT: i primi passi; help
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sebbene sia riuscito a trovare il modo per usarli con la DMK non riesco a trovare
un modo per usarli con la Canon350D.
Cielo sempre quello che è.Strumento Borg101 + flattner 0.85x + UFC-S (Astronomik).

Allora, ecco le sequenza:

Frame singolo da 8' con UHC-S

Il flat (mediana a 5000) appena stretchato per vedere com'è

Il frame singolo dopo divisione per il flat

Somma di 6 frames deflattati (4x4' + 1x6'+ 1x8')

Un po di stretching asinh con Iris e livellatura con PS2 per amplificare il danno

Dunque, quello che non capisco è come mai già dopo la divisione per il flat
i frames singoli hanno l'area chiara centrale invertita (ho provato a ridurre
la mediana del flat e prendere flat con mediana inferiore a 2048 ma il
risultato è lo stesso)
Ovviamente sommando assieme il tutto non posso applicare nessun tipo
di stretching che sbrodola tutto :roll:
Ovviamente i primi passi sono duri da fare ma non credo sia il caso di
fermarsi e capire un'operazione piuttosto banale come l'applicazione del flat.

Chiedo lumi.

N.B.: Ieri sera ho fatto prove per evitare il coma introdotto dal filtro UHC
e ci sono riuscito, era tutta questione di giuste distanze, almeno con il
flattner Borg.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
domanda stupidissima...
sei autorizzato a mandarmi a quel paese.

Il flat l'hai fatto con l'UHC vero? e con lo stesso fuoco..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me sei autorizzato a mandarmi allo stesso paese di Christian....

Io da ignorante di DSLR, e non sapendo come hai agito, applicherei il flat, reso monocromatico, alle varie foto R, G, B separate. Questo in modo da divide il problema del flat (inteso come variazione di intensità luminosa) da quello dei gradienti, che va trattato a parte.

Poi c'è il discorso di come è fatto il flat.... è uno sky flat?
No perche se fosse con la scatola allora sei in bella compagnia, non me ne viene uno decente da mesi....

A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:mrgreen: non vi ci mando tranquilli...anzi mi ci mando da solo se non riesco...
Avete ragione a chiedere in quanto non ho specificato.

@Chris: ho fatto il flat prima di smontare la camera dallo strumento quindi:
stesso fuoco, filtro e nessuna rotazione della camera/filtro.

@Paolo: Il flat è fatto con un foglio bianco ed una lampada da 100W a 5 mt di
distanza.
Il flat usato per deflattare i frames è stato reso monocromatico e il risultato
è quello che si vede nell'immagine postata relativa :roll: pensavo dipendesse
anche dal colore...ma nada de nada.
Sicuramente è il metodo per l'acquisizione dei flat quello decisivo ma necesse est.
Il cielo non mi aiuta per niente e non ho avuto il tempo di preparare la powertank
per spostarmi e fare qualche ripresa seria per capire le problematiche.

Attendo lumi... :roll:

P.S.: Ho fatto diversi flat con mediane diverse (misurate con Iris e non fidando
dell'istogramma della camera) ma il risultato è sempre lo stesso tranne per
le macchie più o meno evidenti. Il problema è la VIGNETTATURA che fisiologicamente
sembra ci debba essere ma sono due b..... per toglierla

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ummmmm.... il flat generato non sembra essere accurato al 100%.

Sulla sinistra del flat, che sarà la combinazione di diversi flat immagino perchè è molto "bello" si vede una banda in direzione verticale, tale banda non si intuisce nelle immagini di partenza (valuta te a forte contrasto) e quindi va ad affliggere l'immagine finale.

In sostanza il flat non sembra abbastanza rappresentativo del sistema ottico, è abbastanza tipico coi flat artificiali..... suggermenti pochi, solo la prossima volta magari guarda subito in "faccia" il flat combinato (master flat) e vedi se presenta anomalie come la banda a SX, di solito è segno che non va bene ed almeno hai la possibilità di rifarlo cambiando metodo prima di smontare tutto.

Utilissimo come sempre, saluto 8-(

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
albireo71 ha scritto:
Ummmmm.... il flat generato non sembra essere accurato al 100%.

Sulla sinistra del flat, che sarà la combinazione di diversi flat immagino perchè è molto "bello" si vede una banda in direzione verticale, tale banda non si intuisce nelle immagini di partenza (valuta te a forte contrasto) e quindi va ad affliggere l'immagine finale.

In sostanza il flat non sembra abbastanza rappresentativo del sistema ottico, è abbastanza tipico coi flat artificiali..... suggermenti pochi, solo la prossima volta magari guarda subito in "faccia" il flat combinato (master flat) e vedi se presenta anomalie come la banda a SX, di solito è segno che non va bene ed almeno hai la possibilità di rifarlo cambiando metodo prima di smontare tutto.

Utilissimo come sempre, saluto 8-(

Paolo


Grazie Paolo per la risposta innanzitutto. Quanto mi dici sul flat (il lato sx) l'ho
notato anche io ma non sapendo se ciò fosse buono l'ho considerato positivo
tenendo presente che i flat li ho scattati ieri sera e li ho poi elaborati stamattina.
Indubbiamente ho da trovare un metodo corretto e riproducibile per ottenere
il master flat.

Ne butto un'altra visto che fino a venerdi non potrò toccare lo strumento
per fare prove venendo qui a Torino per lavoro:
un fulmine mi ha colpito in aereo e mi sono ravveduto sulla questione vignettatura
del mio BORG101.
Il fatto che abbia un paraluce retrattile mi ha fatto pensare che nel caso
di ieri sera, con flattner 0,85x, e riguardando la foto della volta scorsa
fatta senza flattner, visto che vado su 23mm di lato come sensore è
possibile che il paraluce debba essere retratto il tanto che basta a non
vignettare?
Il fulmine in effetti mi ha anche ricordato che tale strumento viene sempre
ripreso con paraluce retratto tanto che quando l'ho comprato stavo chiedendo
un paraluce accessorio :roll:
E' probabile che con grossi sensori/pellicole il paraluce debba essere addirittura
retratto del tutto???
E' forse questo il dilemma di uno strumento perfettamente spianato anche
senza spianatore ma vignettato????

Spero un lume di chi già usa tale strumento ma anche di chi sa più di me
di questi meravigliosi strumenti, profondamente diversi da un SC o da un
Newton.

Salutissimi, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui proprio anzo le braccia, per capire se vignetta il paraluce puoi fare un disegno col CAD, lo schema ottico è semplice (almeno nell'approssimazione della semplice lente) e capisci subito tirando due righe se il "corner" del chip vede il paraluce quando guarda fuori asse... Io l'ho fatto per dimensionare il campo in piena luce del Newton al quale ho cambiato il secondario, comunque sentiamo se qualcun'altro BORGato ha qualche idea.

Ciao, paolo.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:mrgreen: solo il CAD ci manca tra i software che devo usare e poi....booom
:D grazie per il consiglio ma non saprei come fare :roll:

Borg o non Borg, la questione del paraluce è rivolta agli utilizzatori di
rifrattori che possono portare la loro esperienza.
Grazie Paolo.

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bah..
io dico che Borg non sbaglia certo a dimensionare un paraluce!!

Perche' hai usato un flat monocromo??
Io avrei fatto dei flat colorati... ma sulle DSLR non ho molta esperienza, quindi lascio commentare chi ne sa di piu' :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh eh, il flat Chris è a colori come lo puoi vedere nell'immagine postata.
Ho usato sia quello colorato che quello desaturato per capire come mai
non funzionava. :roll:
Sul fatto che non sbaglino a dimensionare il paraluce sono pienamente
d'accordo. La mia è solo una elugubrazione visto che il paraluce è retrattile.

Sono in attesa di lumi per questo week end 8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010