1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 16:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, ho questo dubbio: dato che l'autoguida mi sta dando un pò di problemi (AstroArt + STAR 2000) volevo sapere dopo quanti secondi è 'lecito' aspettarsi stelle strisciate? Attualmente uso il newton 200 f5 e non supero i 35 secondi. Mi domando se è un problema mio (dal balcone non vedo il meridiano :arrow: Bigourdan scadente?), della montatura, o...se è normale. Infatti, se riuscissi ad aumentare un pò il tempo del singolo 'scatto', preferirei fare varie pose da allineare in seguito, piuttosto che continuare ad inveire contro l'autoguida (che tra l'altro mi costringe a raddoppiare il T di posa, perchè uso un solo sensore per tutto, si sa....le palanche.... :lol: :lol: ). Ora con l'autoguida non supero i 200 sec. di posa complessiva (quindi 100 di posa 'effettiv').
Grazie, Alessandro

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Ultima modifica di alex_acca il martedì 17 aprile 2007, 8:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
La mia non syscan, intorno a 120", 2/3 delle foto non presentano strisciate. A 150" si sale al 50% d'utile. Oltre non sono andato.


P.S. Assenza di strisciate <> stelle puntiformi.

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
.......azz, allora credo che dovrò rivedere la mia routine di stazionamento...

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, può anche dipendere da un errore periodico più "travagliato" che non da uno stazionamento poco felice.
Guarda in che direzione vedi la deriva: se è lungo l'asse di ar ed è sinusoidale o quasi, lo stazionamento non c'entra.

Dato che hai la synscan, hai provato a usare il PEC?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Pilolli, in effetti ieri sera ho cercato di fare un buon stazionamento (col CCD) e non avevo praticamente deriva in DEC. Anche la 'strisciata' sulle foto, è solo in AR. Così ho provato a istruire il PEC: se lo 'istruisco' con l'autoguida non cambia nulla; ho provato a inserire le correzioni a mano (seguendo la stella guida al monitor) ma è un disastro. Io comunque non mi arrendo :twisted: . Consigli???

Ale

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Invece di usare l'autoguida con la star2000, hai pensato di usare la connessione seriale?
Io non mi trovo male nonostante sia davvero una noia da sistemare

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa l'ignoranza :oops: , ma non ho capito. Dunque io ho una porta seriale (COM2) dove inserisco lo 'scatolo' della Starlight http://forum.astrofili.org/userpix/738_star20001_1.jpg
e poi lo collego alla porta ST4 dell'HEQ5. Mi pare che funzioni, o meglio invia le correzioni alla montatura, ma come gli pare a lui :evil:
Devo cambiare qualcosa? Se potessi aiutarmi te ne sarei grato: sto diventando matto!

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 1:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non entro nello specifico della questione non conoscendo ne il sensore usato in questo caso per l'autoguida, ne il software ne la montatura. Ci tengo però a lanciare un appello: l'autoguida è una grandissima comodità e, una volta acquisitane la tecnica, permette di esporre per un tempo virtualmente infinito (peccato che ad un certo punto gli oggetti tramontino o sorga il Sole) senza più occuparsene. Per questo motivo vorrei lanciare un accorato appello a tutti coloro che vorrebbero rinunciare solo perché non sono riusciti a capire ancora come farla funzionare: NON MOLLATE! Quando va è una dolce musica il ticchettio dei relais (per chi ce li ha, ovviamente).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo grazie x l'incoraggiamento, non preoccuparti: NON MOLLO :wink: !!

Per aiutare a comprendere meglio la situazione io uso una FANTASTICA MX5-C 8) che fa sia da sensore che da autoguida (ha un ccd interlinea). Come SW uso Astroart che dovrebbe pilotare una HEQ5. Il tele è un newton 200 f5, ma ho avuto dei problemi anche col sessantino William Optics.....Spero che questo ti aiuti ad aiutarmi....
Ad ogni modo, visto che alla fine siamo finiti col parlare di autoguida , e allo scopo di non intasare il forum con un argomento trito e ritrito, se qualcuno ha un vecchio post a cui reindirizzarmi, ben venga: io ho cercato, ma non ho ancora trovato quello che mi serve :cry:

PS: ad ogni buon conto mi sto x industriare in un'altra delle 'croci' dell'astrofilo: IL CALCOLO DEL PE :lol: :lol:
Vi farò sapere........

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010