1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 11 luglio 2025, 14:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, l'altra sera abbiamo fatto 50 pose da 30" alla nebulosa planetaria Dumbell, ma analizzando le foto, abbiamo notato che ci sono venute quasi tutte elongate, ad eccezione di una posa ogni 5. Al che abbiamo pensato di fare un'animazione ma non riusciamo a caricarla...come potremmo fare??

Comunque, posa dopo posa, le stelle sembrano avere un andamento sinusoidale: per 5 pose salgono, mentre nelle successive 5 scendono (ed è proprio nel passaggio tra salita e discesa, che esce una posa buona) tutto questo in modo regolare per tutte le 50 pose. Abbiamo calcolato che ogni ciclo, tra salita e discesa, dura 10 pose, quindi circa 5 minuti e mezzo (10 x 30" più 2-3 secondi tra una posa e un'altra ). Se fosse errore periodico della EQ6, come potremmo fare per correggerlo?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
guidare o addestrare il pec. Non puoi sperare di correggere altrimenti l'errore periodico.
Altrimenti perché ci si starebbe a spaccare la testa (e non solo quella) per fare autoguida? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'errore periodico su una EQ6 è di 8 minuti.
Sempre.
E' questo il tempo che la vite senza fine impiega per fare un giro.
2 o 3 secondi per scaricare un'immagine fra uno scatto e l'altro mi sembra un po' troppo poco. Io ho un tempo di latenza fra una foto e l'altra di 16 secondi (10 o 11 per scaricare e 5 per eventuali leggeri ritardi nello scaricamento). Se anche voi avete lo stesso tempo (controllate) allora il periodismo corrisponde. Infatti 10*(30+16)=460 secondi che sono quasi 8 minuti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, in effetti hai ragione, Renzo: abbiamo impostato il blocco dello specchio che scatta la foto dopo 2 secondi dal momento in cui dai il via, poi tra una posa e un'altra ci siamo riposati un pochino...avevo sottovalutato i tempi!
Come faccio a caricare un gif? Così vi faccio vedere praticamente il movimento...con upload pic non mi si carica l'immagine.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
la gif dovresti convertirla in jpg...
perchè non lo misurate il PE della vostra EQ6?

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo come fai a scariare in 10-16 secondi????
Dove sbaglio ne impiego 60-70!!!

Ps si sta parlando della canon?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì parlo della Canon
Ho sempre detto (e se hai fortuna di ritrovare i topic lo vedrai) che io non scarico MAI sul PC le immagini ma le immagazzino nella CF.
In questo modo riscaldo meno l'elettronica e riduco i tempi di scarica del sensore.
Inoltre la funzione di trasferimento al PC aveva la brutta tendenza a bloccarmisi ogni tanto e se non me ne accorgevo immediatamente rischiavo di perdere ore di scatti "fasulli".
Alla fine della serata tolgo la CF e la metto nel suo lettore separato USB 2
In 5 minuti ho scaricato tutta la nottata di foto sul pc e sono a posto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OK ora è chiaro!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, nel manuale della mia montatura c'è la procedura per la correzione dell' errore periodico, e c'è scritto di usare un oculare con reticolo e puntare una stella con bassa declinazione. Poi dice di correggere la posizione della stella per 8minuti (ancora una volta avevi ragione renzo!), ma quanti ingrandimenti si devono usare?? Ieri sera ho provato un abbozzo di correzione a 400x ma, vuoi per il vento, vuoi per la mia inesperienza, non riuscivo a capire come dovevo correggere e la stella andava un po' qua e un po' là!! Non è che erano troppi 400x? Quanti ingrandimenti si possono usare per avvertire lo stesso l'EP per correggerlo?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare le correzioni si devono usare i maggiori ingrandimenti possibili.
Ma è inutile e dannoso fare la correzione del PE in condizioni non idonee
Se c'è vento (elemento di disturbo) e correggo il PE la volta successiva la montatura crederà che ci siano le medesime condizioni e riprodurrà la correzione come se fosse arrivata una folata.
Stesso discorso riguarda il seeing cattivo.
Il PEC va tarato in condizioni ottimali altrimenti è dannoso.
Personalmente me ne sono sempre fregato e non l'ho mai tarato in vita mia. Dopo aver studiato tutti i pro e i contro ho preso questa decisione, che ricordo è relativa alla mia strumentazione e alle mie esigenze, e non me ne sono mai pentito.
Ritengo che prima di fare qualsiasi cosa alla propria strumentazione sia sempre il caso di valutare cosa si fa, il perché e, soprattutto, A COSA SERVE!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010