1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un saluto ed augurio di Buona Pasqua a tutti gli amici del forum,
in queste serate decisamente piacevoli o provato queste due riprese sotto riportate:
M101 è stata ripresa con 2 ore di luminanza e filtro cls bin 1x1 colore 20 minuti per canale bin 2x2 (5minuti R-G--15 minuti Halpha--OIII--20 minuti B)

Ngc 4216 ecc. sempre due ore complessive di lum. mentre il colore è stato ripreso per 30 minuti per canale in bin 1x1

Entrambe le elaborazioni sono state eseguite senza particolari passaggi, di base ho eseguito uno stretcing in Maxim, combinazione colore in AA4 con peso automatico RGB.
Ho aggiunto per la foto del gruppo in Virgo un ddp attenuato al 20% per accentuare le fioche luci delle galassiette più deboli, mentre su m101 ho fuso assieme i due rgb al 50%.
Posto le immagini per valutazioni ed approfondimenti da parte del Forum.
Epsilon 180---sxvh9.

http://forum.astrofili.org/userpix/108_M101_6.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/108_NGC_4216_copia_1.jpg


Gio.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il lunedì 9 aprile 2007, 8:12, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto belle.. mi piacciono parechio.. complimenti davvero..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si complimenti,l'epsilon va che è una meraviglia...

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagini molto morbide e nitide, ottimo lavoro, complimenti! :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piacciono vermente molto, corrette e bilanciate in tutte le loro parti, comunque credo anche che la qualità ottica dello strumento ci ha messo lo "zampino" :wink:

Non c'è niente da fare, ottiche di alta qualità ( e costose... :cry: ) se usate bene ripagano sempre :o

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimi lavori Gio, mettilo sotto l'epsilon,
ciao,Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime ottime ,davvero molto ben calibrate in tutte le sue componenti complimentoni.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, le trovo entrambe delle belle immagini.
Personalmente preferisco il terzetto di NGC4216. Come sempre l'Epsilon fornisce ottime immagini e splendidi colori che tu sai valorizzare al meglio. Forse c'e' una tendenza a creare un contrasto un po' eccessivo e ad usare il ddp con una soglia un po' troppo alta. La tendenza inoltre a fare ringing sulle stelle mi suggerisce che utilizzi tale stertching in default, ovvero con la componente di sharpening che, a mio avviso, e' assolutamente da evitare, specie con immagini sottocampionate. Le stelle risultano cosi' estremamente nette, distraendo lìattenzione dai soggetti principali che invece sembrano un po' troppo morbidi. Comunque sono piccole cose che nulla tolgono alla bellezza delle immagini. Bravo.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saluto e ringrazio per gli interventi EightyFive, spazzavento78, Marco, Claudio, Giuseppe, Davide.

Ciao Astrojoe, analisi perfetta ma purtroppo non sono anora in grado di ottenere quel perfetto mix da tè indicato, naturalmente ci stò lavorando, ho ripreso ieri sera M51 e proverò in quella immagine a seguire i tuoi consigli, un parametro nuovo di ripresa che ho utilizzato è quello relativo ai colori rgb in Bin 1x1 provato sulle NGC che funziona davvero bene, in poco tempo si ottengono immagini perfettamente colorate e praticamente prive di rumore, inoltre sempre sulle NGC penso di avere raggiunto il Backfocus ottimale avendo limato un ulteriore mm. dall'anello spessorato ottenuto smontando un raccordo T2 inutilizzato al quale ho tolto il filetto interno ed ho tagliato con un minidisco separatore quindi a suon di lima ho raccordato la sua circonferenza a spessore uniforme per evitare problemi di ortogonalità.
Ma, raggiungere il punto nel quale lo spianatore lavora in maniera corretta unitamente al sottocampionamento porta il tele a produrre immagini stellari dal contrasto esagerato per cui ora devo trovare un metodo per addolcire le stelle.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gio, ormai hai messo su una fabbrica di immagini.

Ottimi lavori, anch'io prediligo il terzetto che trovo davvero ben fatto e d'impatto !

Difficile aggiungere qualcosa al commento di Joe... abbiamo tutti da imparare qui.

Su 101, che è una brutta bestia da elaboarare, mi pare un po' forte l'antirumore che interessa le parti deboli della galassia. Ocio, un pelo di "granellini" non guastano in questo caso, anzi.

Io di solito quando applico un filtro antirumore cerco di proteggere il soggetto creando una maschera di livello con l'immagine invertita e aggiustando i livelli della machera per non far colpire col filtro le aree a luminisità medio-alta. In questo modo preservi in modo automatico e graduale i dettagli. Sul sito di Jim Misti ci sta una spiegazione di questa tecnica, che certo non è l'unica o la migliore ma sembra funzicare.


A presto e complimenti.

Paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010