1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 12:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Orion nebula area collage
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
visto che qualcuno mi ha fatto l'onore di citare la mia ripresa, fatta anche in collaborazione con Beniamino Postiglione, relativa all'area di M42 di qualche anno fa' addirittura menzionandola come miglior immagine in assoluto (troppo buoni!), ho provveduto ad inserirla in album.
L'iimagine e' stata leggermente rivisitata e, credo, migliorata. La propongo in full resolution a questo link:

[albumimg]1595[/albumimg]

Si tratta di una realizzazione che, all'epoca della sua prima pubblicazione, fece abbastanza discutere essendo stata realizzata utilizzando dati provenienti da foto chimica e ccd insieme. Sono inoltre stati usati vari strumenti (rifrattori, newton, catadiottrici e chi piu' ne ha piu' ne metta) con diverse focali e diverse camere ccd. Ho usato un'immagine fatta con un Pentax75mm ed una STXM2001 come base su cui poi sommare e compositare tutto il resto. Il tutto e' stato realizzato in Photoshop, compreso l'allineamento "manuale" di tutti i componenti (un vero incubo, specie per la pellicola che aveva aree "deformate" rispetto alle riprese ccd piuttosto che le leggere curvature di campo dei diversi strumenti ecc.) Ad ogni modo il risultato appare interessante anche se, agli occhi piu' esperti, appariranno strani "fenomeni" come le crociere di diffrazione oblique in NGC1977 dovute alla ripresa fatta con il newton o le stelle senza crociera al bordo inferiore, risultato della ripresa fatta con il rifrattore!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Joe, come al solito un altra incredibile immagine, complimenti, il bello di queste riprese è, che quando vuoi, puoi aggiungere dati anche negli anni successivi come hai fatto tu, e fare uscire qualcosa di stupendo.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Joe, mi sono ri-guardato per bene la foto.

Colpiscono davvero tutti quei piccoli contrasti sugli sbuffi grigi, sia verso l'intero del cuore rosa, un po' caotici, che ad aprirsi verso l'esterno. Molto belli, increspati.

La zona tra 42/43 e 1977 è incredibilmente tormentata ed anche qui viaggi su un equilibrio pazzesco dosando le armi quasi al loro limite.

Le polveri rossastre proprio sotto il running man sembrano galleggiare sull'azzuro che sta sotto.

Il gusto è davvero la più diffice cosa da acquisire.

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Joe, come esprimere la meraviglia delle tue immagini? ma, non sono in grado di trovare gli aggettivi giusti.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' bellssima anche questa fotografia molto morbida dettagliata colorata insomma e' veramente una foto che colpisce :wink: complimenti.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
un capolavoro complimenti! Sembra d'essere a soli qualche milione di anni luce dalla nebulosa :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
Notevole Joe... non immagini quanto sia divertente elaborare le tue foto con photoshop, anche solo per vedere l'effetto che fa! Non perchè ne abbiano bisogno ovviamente, ma le tue foto sono talmente ricche di particolari che trovo divertente e istruttivo fare prove su prove al fine di tirare fuori, o evidenziare i tanti particolari!
Ancora complimenti!

Alex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010