1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 22:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ammasso della Vergine
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao a tutti,
finalmente sto cominciando a velocizzare le operazioni preliminari di preparazione e tra stazionamento, collegamenti, centraggio oggetti, fuoco e stella di guida 45 minuti.

Sono riuscito così ad allungare la posa a 145 minuti (29 pose da 300 sec.) con l'autoguida finalmente impeccabile. Seeing buono, trasparenza così così (termine tecnico), magnetudine 4, lampione da 500 watt della vicina acceso.

Solito setup di ripresa Gpdx ss2kpc, Taka fs60 guida con Pentax 75+barlow.
SXV H9C +SXV autoguider

http://forum.astrofili.org/userpix/122_RGB_Virgocluster12_1.jpg

Elaborazione AA 4.0 + PS resize 2/3. Molto graditi i consigli.

tnx papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo ammasso è sempre intrigante. Ho oltre 4 ore di integrazione da elaborare anch'io.
Nella tua elaborazione noto che i nuclei delle galassie più luminose sono troppo saturi mentre non hai un altrettanto risalto di alcune galassie più piccole o degli aloni delle galassie brillanti.
Probabilmente non hai fatto uno stretching adeguato.
Potresti anche provare a fare una doppia elaborazione per i nuclei e per gli aloni in modo da evidenziare ambedue più correttamente.
La focale del Taka è quella che è e non ti permette di arrivare a grossi dettagli, per quanto comunque abbia una buona resa.
Credo che fra un paio di mesi comincerai (cominceremo) a sfruttarlo meglio su campi nebulari tipo quelli del Cigno, Scorpione e Sagittario. Lì sicuramente darà il meglio di sé
Comunque la foto può tranquillamente essere catalogata fra quelle "molto valide" che hai realizzato. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
bello, forse un po' troppo spinta l'elaborazione?

(comunque quando leggo "ammasso della vergine" non posso non pensare a cose non proprio astronomiche :lol:)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con i commenti precedenti, ma rimane un'ottima immagine, si tratta di andare a trovare il pelo nell'uovo... :-)

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Bravo Papi

Non comprendo perche' si vedano in alto a sinistra delle macchine di flat mancato quando riprendi con un CCD color.. boh :)

Ad oggi la tua migliore!
Sono contento che hai risolto per la guida.. e gia' si vedono ottimi risultati!!

Complimenti ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, una bella immagine ben eseguita di questo affascinente quanto ricco campo! Personalmente tenderei a fare una considerazione: un'accoppiata Tak+SXV non puo', a mio avviso, registrare dettagli troppo minuti ma, grazie al favorevole rapporto area inquadrata/pixel ed alla qualita' intrinseca che hanno tali apparecchi, possono senz'altro eccellere nel registrare le parti "diffuse". Tenderei quindi ad impostare un'elaborazione che non cerchi il microdettaglio a tutti i costi (L'unsharping e l'Hi-passing come la deconvoluzione sono poco utili) ma che metta in risalto i toni e la ricchezza degli istogrammi. Cercherei cosi' piu' la profondita' che il contrasto sfruttando bene le stelle ed il loro colore per dare una sensazione di sharpness e profondita'. Una bella immagine comunque che pero' ha ancora molto da offrire. Complimenti!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Papi, i commenti degli amici che mi hanno preceduto esprimono alla grande i consigli che vai cercando.

Io mi limito a constatare un evidente crescita, ed a sorridere con te di questo bel risultato.

Ben fatto, in barba al lampione.

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Grazie a tutti per i consigli e i commenti. Diciamo che finalmente posso cominciare ad avere materiale necessario per "imparare" un po' ad elaborare, fino ad ora avevo focalizzato tutte le mie risorse sulla ripresa e su quella autoguida che non andava mai, cercando di assimilare blandamente i concetti di elaborazione.

@ Renzo: hai ragione come sempre! Nello streching per andare a prendere dei dettagli più fini dall'altra parte si saturano i nuclei di M86 e M84, proverò a fare un strech selettivo e sommare i risultati, perché in effetti di materiale nei nuclei ce né.

@ Chris: i flat usati sono precedenti inclinati di qualche grado e quindi un po' incompleti ho cercato di ovviare negli angoli manualmente, ma faccio ancora abbastanza schifo.

@ Astrojoe: grazie per i consigli in effetti i grezzi sono sempre molto morbidi e così mi piacciono ma anche molto rumorosi.

@ Paolo: grazie per la crescita, sono uno zuccone, ma piano piano....

grazie 1.000 anche a tuvok e Pite.

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Papi, io non posso entrare in merito di consigli in quanto non saprei che dire, l'unica cosa che posso dirti è che mi piacciono, aggiungo, se vuoi provare ad incollare sopra una luminanza ti mando il fits somma, il campo è più piccolo in quanto è stato ripreso a 500mm. però potresti tirare sù maggiormente le luci senza saturare eccessivamente alcune parti.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
xgio ha scritto:
Ciao Papi, io non posso entrare in merito di consigli in quanto non saprei che dire, l'unica cosa che posso dirti è che mi piacciono, aggiungo, se vuoi provare ad incollare sopra una luminanza ti mando il fits somma, il campo è più piccolo in quanto è stato ripreso a 500mm. però potresti tirare sù maggiormente le luci senza saturare eccessivamente alcune parti.

Gio.


Ciao xgio, grazie mille del tuo intervento. Per quanto riguarda la luminanza, io purtroppo non sono riuscito ad utilizzarla (quella del leo triplet) perché non ho capito come si fa a combinarla con l'RGB. In AstroArt c'è la funzione automatica ma deve essere uguale (dimensione/focale), in photoshop si può ridimensionare ma poi come si "appiccica" ? Ho provato e viene un pasticcio.
E' chiaro che non sono capace io :cry:
Tu sei riuscito a fare qualche cosa con i miei colori? Credo che comunque i tuoi erano meglio :wink:

Comunque ho provato a strecciare meno su M86 e M84 e poi l'ho aggiunto all'immagine finale come consigliato da Renzo.

Questo il risultato:

http://forum.astrofili.org/userpix/122_RGB_Virgocluster12_2.jpg

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010