1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 4725 insegue 4712
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Amici, veloce puntata all'Armà lunedi notte, per quest'accoppiata in coma.

Li c'è ancora il cielo, il sud finalmente scuro e le luci di Pavia e Milano solo un leggero ricordo verso nord.

L'inquadratura è curiosa, sembra quasi un inseguimento tra la grossa barrata e la piccola 4712, in fuga.

OK, basta birra durante le riprese....

http://www.lazzarinipaolo.com/pictures/NGC4725.jpg


Qualche artefatto di frosting è stato parzialmente ridotto in post-produzione.

Questa volta nessun animale indisciplinato, solo la ruota della macchina forata, ero prorio all'arrivo.. in tardo pomeriggio.
Se a pasquetta avete sentito delle male parole...

Consigli ed impressioni al solito benvenuti.

Ciao a tutti, paolo


Newton SkyWatcher 250 mm @f/5.5 con Paracorr.
LRGB 120:40:40:40 min, colori binnati, su ST2000XM & CFW8A
Pian dell'Armà (PV)
Trasparenza ottima, seeing 3 arcsec


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace! Però confermo, troppa birra!!!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo, bella bella bellissima immagine, godibilissimo il passaggio dal nucleo alle parti esterne della galassia, belle sfumature grande equilibrio.
Perdona una domanda, ho letto spesso ultimamente in più post del Frosting, ma, esattamente cosa significa?


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
arg bellissima!!!
complimenti..

prima o poi brindero' pure io all'Arma :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravissimo, ottimo risultato :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Pite e Chris per le impressioni.

Gio, il frosting dovuto al raffraddamento può tendere a far gelare l'eventuale umidità intrappolata nella camera del CCD, specie se il dessicante che assorbe l'umidità è "pieno".

A volte il problema è grave, del tipo non si vede + un mazza, a volte si forma una specie di "oblò" + o - progressivo.

Nel mio caso a volte si fomano delle macule, tipo leopardato, oppure dei vermicelli. Me ne sono accorto tardi ad altro stretch mentre improvvisavo un ddp sul campo, ma ero orrmai cotto per il cambio gomma, non ho provato ad alzare la temperatura ed ho cercato di rimediare con PS.

Ciao, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, mi sono incrociato ! Grazie.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nonostante gli inconvenienti è un gran bel risultato,
Paolo.
Per il frost nella camera dovrai rigenerari i silical gel...
vai con le 4 ore di cottura a 170°!
Mentre per la birra, se era buona, che male c'è...
tanto fan tutto gli strumenti in automatico... :lol:
Un salutone

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Danilo la birra era buona, 1 lattina di Guinnes (è meglio alla spina si sa...) e una bozza da 50 di una buona birra belga, St. Denise in bottiglia di pietra.

Ero ubriaco? Forse si

Ciao e grazie, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine bellissima,pagherei per arrivare a fare foto cosi' :wink:,volevo chiederti una cosa,ma questi sali da rigenerare dopo tot tempo vanno cambiati?
Ti chiedo questo perche' quando hai spiegato delle macule pardate mi e' sorto un dubbio,da poco ho rigenerato questi sali ma queste macole mi sembra di vederle ancora potrebbe succedere questo?

Grazie per tutto

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010