1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 13:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info su funzione "particolare" 350d
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 13:05
Messaggi: 65
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.Volevo,se è possibile una informazione riguardante la EOS 350d. Avete gia utilizzato la funzione personalizzata"riduce disturbo lunghe esposizioni" ?
Io ho provato a utilizzarlo visto che ho sempre un fastidioso "rumore di lettura" che mi brucia un angolo.Sembra che funzioni,ma poi non capisco come mai, l'immagine la si puo' vedere solo dopo qualche minuto e, indicando sul visorino a cristalli liquidi sopra lo schermo la scritta "BUSY".
Qualcuno mi sa dare qualche spiegazione?
Cieli sereni a tutti e grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in pratica, attivando quella funzione la macchina sottrae a automaticamente un dark frame che viene preso subito dopo la fine della posa effettuata. Di conseguenza, ti si raddoppia il tempo necessario per fare una foto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 13:05
Messaggi: 65
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pilloli.
Quindi posso stare tranquillo, è una cosa normale!
Tu la utilizzi questa funzione?
Ciao e Grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 13:05
Messaggi: 65
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehm....chiedo scusa PILOLLI.
Ancora una cosa:é normale che un angolo venga bruciato dal rumore di lettura;e la causa quale puo' essere?
Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 13:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oliviero,

Io faccio cosi':
1) fai tutti gli scatti a tutti gli oggetti che in quella serata vuoi riprendere.
2) quando cominci a smontare l'attrezzatura (supponendo che sia prima dell'alba) fai partire una serie di dark, cosi' non perdi tempo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
mi rinfrescate un attimo con la tecnica del master dark?

Mi ricordo solamente che i dark dovevano essere di numero dispari per poi essere mediati o sommati (non ricordo) per creare il master dark da sottrarre a tutte le pose..

Sembrerà una domanda stupida, ma i dark vanno fatti sempre in .crw ?

Per creare il master dark, sommo o medio (spero me lo diciate voi cosa va fatto) i vari dark con vari tempi di esposizioni e temperature?

Grazie,
Roberto

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 9:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I dark vanno fatti in raw, perche' la compressione ti farebbe togliere del segnale buono, potenzialmente. In questo modo hai la effettiva sottrazione pixel a pixel del segnale dal rumore di dark.
Per il master dark devi effettuare la mediana, come per le immagini con il segnale.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Grazie :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
oliviero ha scritto:
Ehm....chiedo scusa PILOLLI.
Ancora una cosa:é normale che un angolo venga bruciato dal rumore di lettura;e la causa quale puo' essere?
Grazie ancora


Si è assolutamente normale. Il bagliore rosato dipende dal calore generato in fase di lettura dai componenti elettornici posti in prossimità del sensore. Alcune fotocamere, che hanno più canali di lettura, risentono meno di questo effetto poichè dividono il calore generato in più punti. comunque con un dark le cose vanno praticamente a posto e non è un segno di malfunzionamento della fotocamera. Per completezza di informazione,alcune fotocamere applicano un dark "costruito", ovvero dopo la posa di X minuti, misurano un dark con un tempo X/2 e ne calcolano la differenza. In questo modo si guadagna un buon 25% del tempo per ogni esposizione e i risultati sono del tutto comparabili. Ovviamente per fini scientifici non è una strada percorribile ma per quanto riguarda la piacevolezza del risultato, il risultato a mio avviso è lo stesso

ciao

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 13:05
Messaggi: 65
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le informazioni preziose.Pensavo seriamente che la bruciatura sull'angolino fosse un difetto della mia macchina.
Mi avete sollevato.
Grazie ancora ragazzi e ... cieli sereni a tutti.
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010