1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 12:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 4631
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
finalmente la prima serata veramente decente
con seeng ottimo FWHM 0,75

Test sulla 4631 con Takahashi 128 FS su EQ6 synscan
L bin 1x1 5x15'
RGB bin 2x2 1x15'

FLI max cam 10cm1 +Cw7
autoguida con sbig stvhttp://forum.astrofili.org/userpix/379_NGC463100LRGB_2.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Ciao croara,

Molto bella complimenti, io me la sogno una foto così :D

Solo due cose, è una tua scelta questa dominante viola?

Come mai ogni stella porta con se delle informazioni di tutt'altro colore? come il verde o il rosso?

Ciao
Roberto

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tillo ha scritto:
Ciao croara,

Molto bella complimenti, io me la sogno una foto così :D

Solo due cose, è una tua scelta questa dominante viola?

Come mai ogni stella porta con se delle informazioni di tutt'altro colore? come il verde o il rosso?

Ciao
Roberto


è una questione di elaborazione sul monitor poi dell'Apple la vedo molto meglio vedrò di risistemarla


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 19:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Piero,

sicuramente per il contesto in cui è stata eseguita i dati sulla galassia sembrano buoni.

Volevo chiederti alcune cose:

Il valore che dai di fwhm (0.75) è suppongo espresso in pixel, se così è, potresti darci una idea del valore in arcsec ?

Le stelle nell'immagine sembrano asimettriche, sul lato in alto a dx sembrano allungate, forse dovute ad un problema di ortogonalità della camera.

Inoltre su tutte le stelle sembrano esserci dei residui di elaborazione. Forse è solo una mia impressione.


A presto.

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
filippo ha scritto:
Ciao Piero,

sicuramente per il contesto in cui è stata eseguita i dati sulla galassia sembrano buoni.

Volevo chiederti alcune cose:

Il valore che dai di fwhm (0.75) è suppongo espresso in pixel, se così è, potresti darci una idea del valore in arcsec ?

Le stelle nell'immagine sembrano asimettriche, sul lato in alto a dx sembrano allungate, forse dovute ad un problema di ortogonalità della camera.

Inoltre su tutte le stelle sembrano esserci dei residui di elaborazione. Forse è solo una mia impressione.


A presto.

Filippo.


fwhm e' il dato che mi dà maxim durante la messa a fuoco
per le stelle strane non sparei dirti io uso un monitor Apple e non me ne sono accorto, per le stelle asimmetriche non sparei cosa rispndere sono leggermente astigmatico e non uso gli occhiali


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
croara ha scritto:
finalmente la prima serata veramente decente
con seeng ottimo FWHM 0,75


Hmm, il valore FWHM che hai indicato, se espresso in pixel, mi lascia piuttosto perplesso, Piero. In linea teorica non dovrebbe scendere al di sotto di 1.
Se invece il dato che hai indicato è il seeing espresso in arcosecondi, quindi ottenuto dal prodotto del valore di FWHM in pixel moltiplicato per il campionamento pixel/arcosecondi dell'accoppiata ccd/telescopio, allora sarebbe un valore eccellente, forse mai visto in Italia, del tutto analogo ai valori tipici che si registrano a Kitt Peak, in Arizona. Ma dall'immagine che ci mostri non sembrerebbe così.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
croara ha scritto:
finalmente la prima serata veramente decente
con seeng ottimo FWHM 0,75


Hmm, il valore FWHM che hai indicato, se espresso in pixel, mi lascia piuttosto perplesso, Piero. In linea teorica non dovrebbe scendere al di sotto di 1.
Se invece il dato che hai indicato è il seeing espresso in arcosecondi, quindi ottenuto dal prodotto del valore di FWHM in pixel moltiplicato per il campionamento pixel/arcosecondi dell'accoppiata ccd/telescopio, allora sarebbe un valore eccellente, forse mai visto in Italia, del tutto analogo ai valori tipici che si registrano a Kitt Peak, in Arizona. Ma dall'immagine che ci mostri non sembrerebbe così.

Ciao
Gianni



Gianni per esempio questa sera, per esmpio, io leggo
Camera Idle
Max X = 754
Max Y = 237
Max Pixel = 43744
FWHM = 1.21
Half Flux Dia. = 2.25

dal programma di maxim dl sinceramente non so come lo calcoli il sofware lo sai che da questo punto di vista son un po' analfabeta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 11:21 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piero, se la ritocchi un pelo in elaborazione forse va meglio.
Comunque ci vogliono più pose, a parer mio.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 22:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Piero,

per il calcolo del valore in arcosecondi del FWHM dovresti conoscere solo la grandezza dei pixel della tua camera e la focale a cui riprendi. Con questi valori puoi calcolare la tua scala di campionamento, cioè quanti arcosecondi per pixel sono contemplati dal tuo sistema. La formula per ottenere questo rapporto è la seguente:

Image Scale (arcsec/pixel) = 206,3 * pixel_size (micron) / focal length (mm)

La pixel_size sarà uguale a quella della tua camera se la misura viene effettuata in bin1x1, altrimenti va moltiplicata per il fattore di binning applicato (anche se normalmente in fuocheggiatura si usa un bin1x1).

A questo punto, visto che a meno di non cambiare la focale o la camera, questo valore è costante, basterà moltiplicarlo ogni volta che esegui una misurazione di FWHM per il valore che leggi in pixel. Otterrai così il valore di FWHM in arcsecondi.

Se non vuoi fare i calcoli, puoi scaricarti CCDCalc di Wodaski (è gratis anche nella versione full) che contempla al suo interno molte camere e telescopi, selezioni la tua accoppiata telescopio/camera e potrai leggere il valore in arcsec/pixel.

In questo modo il valore di FWHM diventa assoluto e non relativo. Per un confronto di seeing naturalmente (come già discusso in un altro thread) è necessario verificare sicuramente il metodo di campionamento (secondi, valore in ADU della stella) e il filtro usato per il campionamento, in quanto questi influenzano sensibilmente il risultato.

A presto

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010