1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Danziger, Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CCD ES 640
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
mi dovrete sopportare fino a che non la compro sta benedetta camera ccd!!!
allora vi chiedo un consiglio sulla CCD ES 640 (di astromeccanica), ma è una toucam modificata? e, se si, quali sono gli eventuali vantaggi rispetto alla modifica casalinga? il raffreddamento peltier la rende paragonabile ad un ccd di fascia bassa (mx 512 o mx516)?
quali alternative sotto i 300 euro? solo le atik?

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Penso che maggiori indicazioni possa darteli Don Diego de La Vega ossia Diego Barucco che la utilizza con profitto. L'acquisto suppongo tu lo faccia nell'usato perchè mi sembra che Astromeccanica, che tra l'altro ha cambiato tipo di produzione, non la tratta più. Comunque dovrebbe porsi ad un livello maggiore rispetto alle normali Toucam o webcam in genere proprio perchè raffreddata e quindi con meno rumore; per quanto riguarda invece la sensibilità non saprei dirti.

Saluti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto che non la producano più è già un'indicazione di massima sulla qualità della camera.
Non ho mai visto grandi lavori con la es640, che rimane una web modificata.
Io continuo a dirti che è meglio una camera ccd "vera", starlight o sbig.
A proposito il mio amico Piero vende una st7 con doppio sensore, mi pare intorno ai 1000 euro, se ti interessa ti dò il suo num.di telefono o la sua mail.
Oppure, come ho fatto io, pazienta un pò perchè di starlight nell'usato ce ne sono molte e a prezzi piuttosto bassi.
Sempre meglio le mx piuttosto che le hx, per via della comodità ed economicità della guida simultanea.
Un saluto.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
Per giovanni: si l'ho trovata usata, sui 200 euri....

Per Gp: mi sto convincendo anch'io di prendere una "ccd vera", però dovrò aspettare ancora un po' :(, 1000 euro sono più che abbondantemente fuori dalla mia portata.

Comunque aspetto che don diego de vega mi dia qualche notizia ulteriore......


ciao e muy gracias

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Antonio,

non sono andato a rileggermi i tuoi messaggi precedenti e non
ricordo se hai gia fatto esperienza o meno con le Webcam modificate
o con altri strumenti per la ripresa.

Io penso che pochi soldi buttati sono sempre soldi buttati :)

A mio modesto parere il minimo che possa consentire oggi (parlando
di CCD dedicate ) risultati soddisfacenti e quindi "divertimento" e
"appagamento" e' una Atik 16hr ......Sinceramente non ricordo
i costi di questa camera, ma so che e' basata su un kit di montaggio
messo in vendita ad un prezzo molto piu basso di quanto non lo sia
la gia assemblata atik stessa.
Ti sconsiglierei di fare spese che possono sembrare "affari"
che poi irrimediabilmente possono tradursi in insoddisfazioni
e soldi spesi male e difficilmente recuperabili.
Piuttosto prendi una Webcam modificata ( o anche non ) fino
a quando non disporrai di un budget che ti metta in una
condizione di acquisto piu "tranquilla".
Non escluderei, se fossi al tuo posto , di indagare anche circa l'usato
DSLR ( 300D , 10D , Etc ...) .....avresti una camera sicuramente decente
per immagini astronomiche e , se ti piace la fotografia , anche un
ottimo corpo macchina per immagini "tradizionali".

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, io ho messo un annuncio un mesetto fa per comprare una 300D o una 350D.
La 300D usata l'ho trovata a 400 euro con un po' di roba e 350 solo corpo.
Se ti interessa, posso passarti gli indirizzi di mail di chi mi aveva contattato...
Se vuoi, mandami un PM.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
ciao franco,
una web ce l'ho già e ho avuto sia la toucam pro II modificata sia l'LPI con grosse delusioni (niente male sui pianeti ma una schifezza (giustamente) sul deep), a questo punto vorrei fare il "grande passo" e prendere una ccd un po' più seria...
per quanto riguarda le DSLR un pensierino ce lo sto facendo, magari su una 300D usata.
però su un punto hai ragione, soldi spesi male, seppur pochi sono sempre spesi male, è pure vero però che quando la voglia ti prende è difficile mantenere il sangue freddo e aspettare tempi migliori :D:D:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Franco sulla ES 640.
Credo che Don Diego Baruccos sia uno dei pochi in Italia a usarla ancora.
Meglio una fotocamera digitale che puoi usare anche per foto normali (ieri mi sono messo a fotografare le raganelle).
E poi al momento in cui decidi di passare al ccd "vero" per prima cosa guarda quali sono le caratteristiche richieste in base alla tua strumentazione (per esempio è inutile avere un ccd con pixel molto grandi se hai un'ottica molto aperta) e cerca, anche sull'usato, qualcosa con quelle caratteristiche. Altrimenti spendi soldi per niente. Parola di uno che ne ha buttati via parecchi :-(

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, però una 300D non sono spesi così male...

Guarda Renzo cosa produce...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
se pensi di riprendere sotto cieli scuri direi che la
300d usata potrebbe essere una ottima soluzione che ti consentirebbe di abbassare le difficoltà iniziali di un ccd dedicato senza parlare dei
costi che servirebbero per approcciare al colore tra ruote portafiltri , filtri ....focheggiatori che reggano il peso di camera e ruota senza flattersi ....etc..

Se invece riprenderai da cieli mediamente inquinati avere una buona sensibilità nell'ha ti consentirebbe di evitare attacchi di bile e ritorsioni fisiche sullo strumento per l'invasività dell'IL nelle immagini colore non filtrate.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Danziger, Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010